Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.
Eventi News Solferino 2016
Riunione dei presidenti a Solferino il 25 giugno 2016
Il Presidente Nazionale ha invitato i presidenti dei Comitati ad una riunione che si terrà sabato 25 giugno 2016 a Solferino dalle ore 10:30.
News
Rocca: “Il protocollo contro il caporalato è un importante passo in avanti. La Croce Rossa sarà presidio umanitario per i lavoratori sfruttati e senza diritti”
“La firma odierna è un importante passo in avanti nella lotta al caporalato e allo sfruttamento del lavoro nero. Il protocollo è di fondamentale importanza per accendere i riflettori su una realtà drammatica nella quale la Croce Rossa Italiana è quotidianamente impegnata nel supporto ai più vulnerabili, anche e soprattutto grazie alla nostra rete capillare sul territorio. Già nel passato siamo intervenuti in contesti dove i lavoratori sfruttati erano sostanzialmente abbandonati, cercando di portare generi di primo soccorso, acqua e cibo, entrando in insediamenti informali e veri e propri ghetti ai margini delle nostre città. Con la firma del protocollo con le Istituzioni nazionali e le Regioni, le associazioni di categoria e quelle umanitarie, si mette in campo un meccanismo positivo di vicinanza a chi viene sfruttato”.
News
Migranti: un team medico-sanitario della Croce Rossa Italiana è partito per Idomeni
Un’equipe medico-sanitaria della Croce Rossa Italiana è partita questa mattina da Roma per raggiungere Idomeni in Grecia, al confine con la Macedonia dove ancora in queste ore si trovano accampate circa 11 mila persone. Il team è formato da un medico volontario e da due Infermiere Volontarie CRI. La missione, immediatamente messa in campo dalla CRI dopo la richiesta di supporto inviata dalla Croce Rossa ellenica, andrà a potenziare le attività svolte all’interno del presidio medico allestito nel campo dall’inizio dell’emergenza.
News
Migranti, nuove morti nel Mediterraneo. Proprio un anno fa nel Canale di Sicilia la tragedia in cui persero la vita 800 persone. Rocca: “Oggi dobbiamo ancora piangere altre vittime. Proteggiamo le persone e non i confini”
Una nuova tragedia del mare è accaduta proprio oggi, a un anno preciso dal naufragio in cui hanno perso la vita circa 800 persone. Sarebbero 400 i migranti dispersi, a bordo di 4 barconi, nel Mar Mediterraneo, al largo delle coste egiziane. Sei cadaveri sono stati rinvenuti invece a bordo di un gommone partito da Sabratha. A un anno da quella che viene considerata unanimemente tra le maggiori tragedie nella storia delle migrazioni, si rinnova dunque il dolore per quelle morti, insieme con l’amarezza di non aver potuto recuperare tutti i corpi in fondo al mare. Nella notte del 18 aprile, nel Canale di Sicilia, a 73 miglia dalle coste libiche, un peschereccio stipato di migranti si è capovolto proprio mentre stavano arrivando i soccorsi da parte del mercantile portoghese King Jacob. I superstiti furono 28 e i morti annegati tra 700 e 900.
News
Allarme della Croce Rossa per il peggioramento della situazione in Grecia, dove migliaia di persone sono bloccate al confine
Migliaia di persone sono bloccate in Grecia senza cibo, acqua e generi di prima necessità al confine settentrionale del paese, dove i migranti lottano sia per la sopravvivenza, sia per trovare sicurezza. Almeno 8.000 persone sono bloccate a Idomeni al confine a nord della Grecia con la Macedonia. Quasi tutti sono siriani o iracheni e il 40 per cento sono bambini. Sono stati creati due campi, già strapieni, per far fronte al numero crescente di persone, ma mancano acqua corrente, cibo a sufficienza, alimenti per l’infanzia, servizi igienici. Ieri si sono verificati anche scontri dopoché i migranti disperati hanno oltrepassato il confine.