IFRC

Al via la progettazione definitiva di “Casa Amica” a Camerino, un nuovo punto di assistenza, incontro e aggregazione

Al via la progettazione definitiva di “Casa Amica” a Camerino, un nuovo punto di assistenza, incontro e aggregazione Una struttura per l’assistenza notturna e diurna delle persone anziane, che può accogliere fino a 35 ospiti; un punto di aggregazione a beneficio della comunità, che ora ne è sprovvista, che rappresenta una delle iniziative principali della Croce Rossa Italiana nell’ambito delle attività della ricostruzione. Tutto questo è “Casa Amica”, il progetto che verrà realizzato a Camerino, uno dei territori maggiormente Leggi tutto…

Incendi Grecia: prosegue la conta dei danni. Presto dalla Federazione un emergency appeal in sostegno della consorella greca

A poco meno di una settimana dagli incendi che hanno devastato la Regione intorno ad Atene, nell’Attica orientale, è salito a 91 il numero delle vittime, mentre risultano ancora disperse decine di persone. La Croce Rossa ellenica è intervenuta fin dai primi momenti con le sue squadre di emergenza e di search and rescue. Molte famiglie hanno perso tutto. È a loro, in particolare, che si stanno rivolgendo gli aiuti per un supporto psicosociale e per necessità del Leggi tutto…

A Solferino migliaia di fiaccole tra entusiasmo e memoria. Rocca: “Il grido ‘Tutti Fratelli’ risuona oggi come 159 anni fa”

Migliaia di luci lungo la stessa strada che, nel 1859, venne percorsa dai soccorritori per trasportare i feriti della sanguinosa battaglia di Solferino. I sorrisi, i canti e le fiaccole accese di cinquemila volontari che hanno animato i dodici chilometri di distanza fino a Castiglione delle Stiviere. 

Dal Presidente Rocca anche un riferimento all’anniversario della nascita delle Crocerossine 110 anni fa.

Solferino 2018. Workshop su Diplomazia Umanitaria. Valastro: “Vogliamo che abbia un’applicazione concreta sul territorio”

Si è tenuto, nell’ambito di Solferino 2018, il Workshop “InformAzione in Diplomazia Umanitaria”, cui hanno partecipato numerosi presidenti di diversi Comitati Regionali e Territoriali. Si tratta di una sorta di “numero zero” di percorsi strutturati, ovvero l’introduzione di una serie di futuri incontri di formazione sulla Diplomazia Umanitaria, al fine di consentire ai vari Comitati d’Italia di svolgere le proprie attività peculiari, secondo corrette e specifiche strategie e metodologie proprie della Diplomazia Umanitaria.