IFRC

La CRI al fianco delle consorelle nei Balcani per la gestione dei flussi migratori

Sostegno, supporto e scambio di buone pratiche. La Croce Rossa Italiana rinnova il suo impegno al fianco delle Società Nazionali della Croce Rossa di Macedonia e Montenegro anche sul tema migrazione con il progetto “Response to Migration crisis along the Balkan Route: Macedonia and Montenegro” (Risposta alla crisi migratoria lungo la Rotta Balcanica) che ha come obiettivo il miglioramento delle condizioni di vita e la promozione dell’inclusione sociale delle migliaia di persone migranti che, ogni anno, attraversano la regione balcanica per  cercare Leggi tutto…

Cri Caltanissetta, dal 30 Luglio il campo “Anch’io sono la Protezione Civile”

Cri Caltanissetta, dal 30 Luglio il campo “Anch’io sono la Protezione Civile”   Anche la Croce Rossa Italiana Comitato di Caltanissetta aderisce al progetto “Anch’io sono la protezione civile”, promosso dal Dipartimento della Protezione civile. Il progetto nasce nel 2007 con lo scopo di realizzare un significativo investimento nelle attività di promozione della cultura di protezione civile attraverso il diretto coinvolgimento delle giovani generazioni in attività sia formative che di carattere pratico. Il progetto, sin dai suoi esordi, è stato Leggi tutto…

CRI Bassa Sabina, inizia la campagna di raccolta fondi “Centesimino”

CRI Bassa Sabina, inizia la campagna di raccolta fondi “Centesimino”   Una nuova proposta da parte del Comitato della Bassa Sabina che prevede la raccolta a lungo termine di monete da 1, 2 e 5 centesimi  Questo progetto nasce dal bisogno di rifornire i 3 Empori gestiti dall’Associazione che da 2 anni aiutano circa 130 famiglie attraverso donazioni settimanali di beni alimentari e dalla necessità di avere risorse disponibili per l’acquisto di materiale indispensabile alle attività del Comitato rivolte Leggi tutto…

Una nuova sede per il Comitato di Lucca

Una nuova sede per il Comitato di Lucca   Si è concretizzato ufficialmente l’acquisto da parte della CRI di Lucca della nuova sede per il Comitato lucchese. Con atto del Notaio Manuele Stella rogitato presso la Sala Buttiglione del Comitato di Lucca si è proceduto al passaggio di proprietà dell'immobile situato in Via di Tiglio a San Filippo (ex Oleificio Bertucci) dagli attuali proprietari alla Croce Rossa Italiana. Presenti per la firma i sigg. Bertucci Leggi tutto…

Esiras: nuove occasioni lavorative per rifugiati e richiedenti asilo

“La Croce Rossa non mi ha dato un lavoro, ma una grande opportunità”. Madassa è uno dei 127 rifugiati e richiedenti asilo che hanno partecipato ai corsi professionali organizzati dalla Croce Rossa Italiana nell’ambito del progetto Esiras (Employability and Social Integration of Refugees and Asylum Seekers), con l’obiettivo di favorire l’integrazione socio-lavorativa di persone rifugiate e richiedenti asilo.

Mozambico verso la normalità: rientra l’ultimo team dal Campo Base

Dopo oltre due mesi, si chiude la missione in Mozambico della Croce Rossa Italiana, che oltre al lavoro nell’ospedale di Beira -dove è stato dato supporto medico e logistico con oltre mille pazienti curati- ha garantito la realizzazione e la gestione dell’ERU Base Camp, la centrale operativa d’emergenza dell’IFRC (Federazione Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa).

Incontro tra Capo dello Stato e Delegazione CRI al Quirinale. Consegnata a Mattarella la Gran Croce al Merito della Croce Rossa Italiana

“In segno di deferente riconoscimento per l’alto magistero morale in favore delle persone vulnerabili, nello spirito dei Principi Fondamentali cui si ispira il Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, e per il costante richiamo rivolto alle Istituzioni ed ai Cittadini per una sempre maggiore promozione e tutela dei diritti umani. Il presente riconoscimento vuole essere segno della gratitudine della Croce Rossa Italiana per il Suo prezioso operato, svolto alla luce dei valori costituzionali”.