Disinnesco ordigni: in sei mesi oltre mille gli interventi del Corpo Militare CRI

Durante le due guerre mondiali, l’intero territorio italiano è stato oggetto di bombardamenti e molti degli ordigni sono rimasti inesplosi. Nel momento in cui vengono rinvenuti, è necessario un intervento tempestivo, con mezzi e attrezzature in grado di tutelare la popolazione e l’ambiente circostante.
L’attività di bonifica viene effettuata dagli Artificieri dell’Esercito e, al loro fianco, opera anche il personale del Corpo Militare CRI, chiamato in causa per il supporto sanitario.
Il primo semestre del 2019, ha impegnato notevolmente i militari della Croce Rossa. Nello specifico, dal mese di gennaio fino al mese di giugno concluso, gli interventi richiesti sono stati 1005 in tutta Italia.
Le aree maggiormente interessate sono state il Veneto, con 184 interventi, l’Emilia Romagna con 178, il Lazio con 146 e la Toscana con 85. Queste quattro regioni da sole hanno impegnato le formazioni sanitarie del Corpo per il 59% degli interventi. Novantuno interventi sono stati realizzati con il supporto dei Comitati territoriali della Croce Rossa.
Tradotto in percentuali, la soddisfazione della richiesta di supporto sanitario al disinnesco di ordigni bellici (DOB) è del 94,12%. Il restante 5,88% è dato da servizi annullati o riprogrammati dal Genio Militare o dalla Prefettura.
L’attività, che coinvolge centinaia di uomini, viene svolta tutto l’anno, senza sosta e su tutto il territorio nazionale, in ottemperanza ai compiti affidati al Corpo in ausiliaria delle Forze Armate.
I numeri da nord a sud
Regione/Centro
|
Richieste
|
Evase
|
Annullate
|
Non evase
|
Nord Ovest
|
95
|
91
|
3
|
0
|
Nord Est
|
314
|
295
|
18
|
1
|
Tosco Emiliano
|
263
|
252
|
2
|
9
|
Centrale
|
228
|
209
|
10
|
9
|
Meridionale
|
73
|
68
|
0
|
5
|
Sardegna
|
4
|
2
|
2
|
0
|
Sicilia
|
28
|
28
|
0
|
0
|
Totale
|
1005
|
945
|
35
|
24
|
A Livello regionale le aree dove maggiore è stato il supporto dei Comitati territoriali CRI sono le seguenti:
Regione
|
Interventi
Comitati CRI |
Emilia Romagna
|
44
|
Campania
|
16
|
Lazio
|
18
|
Abruzzo
|
8
|
Puglia
|
5
|

