IFRC
1573495682021_Image

La Croce Rossa celebra il primo testo sull’abolizione della tortura e della pena di morte

L'assenza di rispetto per chi è diverso da noi, fenomeno cui assistiamo sempre più spesso in questi ultimi tempi, è molto preoccupante. Sin dalla sua nascita nel XIX secolo, la Croce Rossa ha cercato di dare dignità e rispetto all'umanità e all'identità di ciascuna nazione, di ciascun popolo. Oggi, tuttavia, siamo in grande difficoltà sia a livello nazionale che internazionale
Croce_Rossa_Italiana_logo_nuclear_experience_1

Armi nucleari: Croce Rossa e ANCI lanciano campagna social per messa al bando definitiva

Il 75° anniversario dei bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki rimarrà alla storia anche per essere stato l’anno nel quale si è compiuto un passo significativo per l’eliminazione definitiva delle armi nucleari: durante la cerimonia annuale di ratifica al “Trattato per la Proibizione delle Armi Nucleari” si sono raggiunte le 50 adesioni necessarie a far scattare il countdown di 90 giorni per la…
_MG_8542

Esiras: nuove occasioni lavorative per rifugiati e richiedenti asilo

“La Croce Rossa non mi ha dato un lavoro, ma una grande opportunità”. Madassa è uno dei 127 rifugiati e richiedenti asilo che hanno partecipato ai corsi professionali organizzati dalla Croce Rossa Italiana nell’ambito del progetto Esiras (Employability and Social Integration of Refugees and Asylum Seekers), con l’obiettivo di favorire l’integrazione socio-lavorativa di persone rifugiate e richiedenti asilo.
Copy link
Powered by Social Snap