Croce Rossa Italiana > Cosa facciamo > Principi e Valori Umanitari > News Principi e Valori Umanitari
Festival della Giustizia Penale 2021 – Formazione per gli Istruttori DIU
La Croce Rossa Italiana è tra i sostenitori del Festival della Giustizia Penale – Vittime di ieri, vittime di oggi – che si terrà dal 21 al 23 maggio 2021. Il Festival sarà anche un’occasione formativa per gli Istruttori DIU con due panel di estremo interesse che sarà possibile seguire […]
Concluso il 149° corso DIU per operatori internazionali presso la scuola specialisti Aeronautica Militare
Concluso il 149° corso DIU per operatori internazionali presso la scuola specialisti Aeronautica Militare Dal 19 al 23 aprile 2021, presso la Scuola Specialisti dell’Aeronautica Militare Italiana di Caserta e nella splendida cornice della Reggia borbonica, si è tenuto il 149° corso di Diritto Internazionale Umanitario per Operatori Internazionali a […]
Webinar di aggiornamento per Istruttori DIU – 17 aprile 2021
Webinar di aggiornamento per Istruttori DIU – 17 aprile 2021 RI-FORMIAMOCI: la complessità della formazione e la diffusione efficace del DIU” è il titolo del webinar di aggiornamento per Istruttori DIU che si terrà online il prossimo 17 aprile dalle 10.00 alle 12.00. Il programma dell’evento è consultabile nel file […]
Presentazione del libro “L’avventurosa vita di un medico umanista: Giuseppe Cipolat” di Renato Pizzi, mercoledì 17 marzo 2021
Presentazione del libro “L’avventurosa vita di un medico umanista: Giuseppe Cipolat” di Renato Pizzi, mercoledì 17 marzo 2021 Il giorno 17 marzo p.v., dalle ore 21, verrà presentato online il libro di Renato Pizzi “L’avventurosa vita di un medico umanista: Giuseppe Cipolat”. Per partecipare all’incontro dovrà essere compilato il form […]
XIV premio di laurea “Giuseppe Barile e Pietro Verri”
Su iniziativa della Croce Rossa Italiana sono istituiti due premi di laurea da attribuire a dissertazioni inerenti a temi di diritto internazionale umanitario, diritti dell’uomo, diritto dei rifugiati, diritto internazionale dei disastri. Per maggiori informazioni, modalità e la scadenza per la presentazione della domanda, consultare il bando allegato. Allegati Locandina […]
“GARA DIU” 2021
“Riposate in pace perché noi non ripeteremo l’errore”. Questo è l’epitaffio sulla lapide dei martiri di Hiroshima. Eppure tutt’oggi, a 75 anni dalle esplosioni, circolano oltre 13.000 testate nucleari e perciò il rischio di ripeterlo, l’errore, è molto alto e concreto.
Concluso in modalità online il 148° Corso di Diritto Internazionale Umanitario dei conflitti armati per Operatori Internazionali
Oltre 40 ore di formazione dedicate agli allievi sottufficiali dell’EsercitoSi è concluso il 148° Corso di Diritto Internazionale Umanitario dei conflitti armati per Operatori Internazionali, organizzato dalla Croce Rossa Italiana assieme alla Scuola Sottufficiali dell’Esercito Italiano. L’evento formativo, terminato venerdì 18 dicembre 2020, non si è svolto come nei precedenti […]
Webinar di aggiornamento sulla tutela dell’Emblema della Croce Rossa
Sabato prossimo 19 dicembre, dalle 10:00 alle 12:30, è in programma un webinar di aggiornamento sulla tutela dell’Emblema della Croce Rossa. Il corso online è aperto a tutti gli istruttori DIU e, per coloro che hanno già conseguito la specializzazione in tutela dell’Emblema, è valido come aggiornamento. Per partecipare si dovrà […]
Webinar di aggiornamento in International Disaster Law per Istruttori DIU (ASIDL)
“IL COVID-19 NELL’OTTICA DELL’INTERNATIONAL DISASTER RESPONSE LAW” è il titolo del webinar di aggiornamento in International Disaster Law per Istruttori DIU che si terrà online il prossimo 12 dicembre dalle 10 alle 11:45. Il programma dell’evento è consultabile nel file allegato. I Volontari interessati trovano tutte le informazioni per la […]
Pubblicato il report del Comitato Internazionale sulle buone pratiche contro la violenza sanitaria: all’interno l’Osservatorio CRI
“Riposate in pace perché noi non ripeteremo l’errore”. Questo è l’epitaffio sulla lapide dei martiri di Hiroshima. Eppure tutt’oggi, a 75 anni dalle esplosioni, circolano oltre 13.000 testate nucleari e perciò il rischio di ripeterlo, l’errore, è molto alto e concreto.