IFRC
Rigopiano_4 anni

Quattro anni fa la tragedia di Rigopiano

Rocca: Gabriele D’Angelo resterà sempre nei nostri cuori Il 18 gennaio di quattro anni fa 40 persone, tra cui 4 bambini, rimangono intrappolate all’Hotel Rigopiano di Farindola, in Abruzzo, sepolti da 120 mila tonnellate di neve e ghiaccio. Il bilancio finale è di 29 morti e 11 sopravvissuti. Tra le vittime Gabriele D’Angelo, cameriere dell’hotel e volontario della Croce Rossa […]
1500x500_IO_NON_RISCHIO_

Dalle piazze fisiche a quelle digitali, al via la decima edizione di ‘IO NON RISCHIO’

Un’edizione diversa dal solito ma fedele alla sua missione: sensibilizzare i cittadini sull'importanza dei comportamenti individuali e collettivi per mitigare i rischi in caso di disastri naturali. Anche quest’anno la Croce Rossa Italiana partecipa a ‘IO NON RISCHIO’ la campagna di comunicazione sulle buone pratiche di Protezione Civile che mira ad aumentare la capacità di resilienza delle comunità. 
Piemonte_1

Maltempo in Nord-Italia, decine di volontari Croce Rossa in campo. “Situazione difficilissima, abbiamo portato via le persone a braccia”

Acqua, fango, tronchi e detriti ovunque. Comunicazioni interrotte, case danneggiate, strade impercorribili e frazioni completamente isolate. L’ondata di maltempo che si è abbattuta sul nord-Italia, riversando un’enorme quantità d’acqua in pochissime ore su Piemonte, Lombardia, Liguria e Val D’Aosta porta con sé un bilancio gravissimo ma ancora tutto da valutare, in cui si contano anche diverse vittime.
cri_palermo_1

Nubifragio a Palermo: l’impegno della Croce Rossa nelle attività di soccorso

“La potenza dell’acqua ha rotto anche i muri, causando non solo molti danni, ma anche panico e agitazione tra le persone”. Così Laura Campione, Presidente del Comitato CRI di Palermo, racconta le ultime ore vissute nel capoluogo siciliano che hanno visto l’intera squadra del Comitato, da lei presieduto, al lavoro per assistere le persone sul posto, supportare le operazioni di sgombero…
Gabriele_D__Angelo

3 anni fa la tragedia di Rigopiano. Rocca: Gabriele incarnerà per sempre lo “spirito del volontariato”

"Noi siamo quello che facciamo e solo l’esempio che diamo non muore mai. L’azione del volontario in questo senso è un soffio di eternità, un atto d’amore che supera il tempo e lo spazio. Ecco perché Gabriele D’Angelo vivrà per sempre nei cuori di ogni membro dell’Associazione come in quelli delle persone che hanno potuto beneficiare del suo servizio nelle tante emergenze…
WhatsApp_Image_2019_12_20_at_13.15.21__2_

Progetto V-IOLA, arriva l’ App che insegna a valutare i rischi idrogeologici

La realtà virtuale al servizio della prevenzione dai disastri naturali. È questa l’idea alla base della App per dispositivi mobili del progetto V-IOLA, da poco lanciata online. Una vera e propria piattaforma di apprendimento interattiva per imparare a riconoscere i rischi (idrogeologici in questa prima fase della sperimentazione) e saperli classificare anche in base a esempi storici.
Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.