IFRC

Un mondo migliore? E’ in ogni giovane di Croce Rossa

“I giovani di oggi hanno sempre più difficoltà a trovare modelli positivi cui ispirarsi o esempi da seguire. Eppure, come presidente della più grande organizzazione umanitaria del mondo, ho il privilegio di vedere un’altra realtà, che qui in Italia raggiunge qualità e quantità esemplari: i Giovani della Croce Rossa italiana, dei quali voglio parlare in occasione dell’International Youth Day di domani”. Così il Presidente Francesco Rocca sul suo Sito Ufficiale

A Solferino migliaia di fiaccole tra entusiasmo e memoria. Rocca: “Il grido ‘Tutti Fratelli’ risuona oggi come 159 anni fa”

Migliaia di luci lungo la stessa strada che, nel 1859, venne percorsa dai soccorritori per trasportare i feriti della sanguinosa battaglia di Solferino. I sorrisi, i canti e le fiaccole accese di cinquemila volontari che hanno animato i dodici chilometri di distanza fino a Castiglione delle Stiviere. 

Dal Presidente Rocca anche un riferimento all’anniversario della nascita delle Crocerossine 110 anni fa.

Croce Rossa incontra Paolo Nespoli e l’equipaggio della missione “Vita”

Sabato 9 giugno, alle ore 11.30, l’Auditorium del MAXXI (via Guido Reni 4/a – Roma) ospiterà l’incontro tra l’astronauta Paolo Nespoli e una rappresentanza dei volontari della Croce Rossa Italiana, guidati dal Presidente Francesco Rocca, per la riconsegna ufficiale della bandiera dell’Associazione che ha viaggiato fino alla Stazione Spaziale internazionale nell’ultima missione targata ASI ed ESA.

Rivista del 2 Giugno, il Presidente CRI Rocca: “E’ un orgoglio crescente, ogni anno, vedere le nostre donne e i nostri uomini sfilare per la Rivista”.

In occasione del 72° anniversario della Repubblica la Croce Rossa Italiana parteciperà alla tradizionale Rivista che si svolgerà nella mattinata del 2 Giugno in Via dei Fori Imperiali, a Roma. Il tema di quest’anno è “Festa della Repubblica, UNITI per il Paese!”, per richiamare quel principio di “unità” perseguito durante il risorgimento e raggiunto un secolo fa.

Presentato a sede Stampa Estera graphic novel “Mediterraneo”

Rocca: su migrazioni politiche sbagliate in questi anni, tutto da rivedere.
Il dramma delle persone migranti morte nel Mediterraneo in un graphic novel che racconta di un mare che, per la vergogna decide di ritirare le sue acque svelando, all’improvviso, tutto ciò che ha nascosto per anni. Questo il leit motiv di “Mediterraneo”, opera realizzata con il sostegno della Croce Rossa Italiana.

Caso Alfie. Rocca: “Ogni neonato è un Royal Baby”

Se la vita è correttamente un diritto dobbiamo ricordarci che le vite sono tutte uguali. E allora ci piacerebbe vedere tutti quelli che hanno seguito questi casi di attualità o quelli che hanno incensato il governo per la decisione sulla cittadinanza, fare lo stesso per ogni bambino che vediamo morire o soffrire atrocemente.

Giornata Mondiale della Salute. CRI lancia pagina “saisalvareunavita” Rocca: “Strumento utile ed efficace”

La Croce Rossa Italiana da sempre si occupa di formazione e di educazione sanitaria promuovendo su tutto il territorio nazionale percorsi informativi e/o formativi, in base alle linee guida internazionali sulle Manovre Salvavita, semplici gesti che possono fare la differenza. La nuova pagina del sito è uno strumento utile ed efficace che si aggiunge all’impegno della nostra Associazione in ambito sanitario.

Buona Pasqua ai volontari, capaci di “trasformare” la difficoltà in speranza

L’attività dei volontari di tutto il mondo è volta ad alleviare le sofferenze umane, a trasformare, appunto, la difficoltà in speranza e diffondere, attraverso l’esempio concreto sul campo, i valori e i principi della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Queste Feste ci vedono impegnati su numerosi fronti e sempre in prima linea nell’aiutare tutti quelli che possono aver bisogno del nostro sostegno.

Carestia, Croce Rossa. Rocca in Kenya: “Qui una catastrofe umanitaria su cui serve accendere i riflettori”

Il Presidente della Croce Rossa Italiana Francesco Rocca, in missione in questi giorni in Kenya, accende i riflettori sulla grave crisi umanitaria in corso nel paese che si prepara, tra meno di due settimane, alle nuove elezioni politiche.

“Ritengo cruciale un lavoro sull’informazione della nostra opinione pubblica su quanto succede in questa parte del mondo: non si possono capire i fenomeni globali, come per esempio le migrazioni, se non si analizzano le cause

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.