News Notizie dal territorio
Firmato protocollo d’intesa tra CRI Pescara e Casa circondariale
Firmato protocollo d’intesa tra CRI Pescara e Casa circondariale
Firmato protocollo d’intesa tra CRI Pescara e Casa circondariale
(ANSA-AFP) – GINEVRA, 14 GIU – Il Comitato internazionale della Croce Rossa (Cicr) ha comunicato oggi a Ginevra in una conferenza stampa che ” circa 80.000 kirghizi hanno gia’ attraversato la frontiera” con l’ Uzbekistan e ” altri 15.000 sono bloccati in attesa di passare”.
(ANSA) – ROMA, 15 GIU – ” Nel 2009, a 150 anni dalla nascita dell’ idea di Croce Rossa, siete stati protagonisti nel portare aiuti alle popolazioni abruzzesi colpite dal terremoto, facendo arrivare nei luoghi del dolore il calore della solidarieta”’. Cosi’ si legge nel messaggio che il Presidente del Senato, Renato Schifani, ha inviato al Commissario straordinario della Croce Rossa Italiana, Francesco Rocca, in occasione della Presentazione dell’ Annual report.
(ANSA) – La Croce Rossa Italiana ha cominciato un percorso di rinnovamento. I 150 mila volontari che lavorano con dedizione in silenzio, si aspettano una semplificazione delle procedure del loro lavoro quotidiano. Procedure che a volte diventano trappole”. E’ l’auspicio per il 2010 per la più grande associazione di volontariato italiana (150 mila soci attivi; oltre 700 comitati locali, presenza in 26 paesi nel mondo) lanciato dal commissario straordinario della stessa Cri, Francesco Rocca, nel corso della presentazione al Senato del rapporto sulle attività 2009.
Croce Rossa Italiana: da 146 anni gente tra la gente, gente per la gente
(ANSA) – ROMA, 15 GIU – Sempre pronti ad ogni emergenza, iprimi ad arrivare, gli ultimi ad andarsene: sembra uno slogan ma e’ la quotidianita’ in cui si ritrovano i 150 mila volontari della Croce Rossa Italiana che oggi festeggiano i 146 anni della loro organizzazione, la piu’ grande d’ Italia. Pronti per l’ emergenza, quindi, 24 ore su 24. Un esempio e’ l’ Aquila, quando a meno di un’ ora dal drammatico sisma erano gia’ operativi i volontari con la croce rossa sul petto.
Un’occasione per ripercorrere passo dopo passo l’intervento della Croce Rossa Italiana sui luoghi del disastro e condividere proposte e osservazioni utili come stimolo per un costante miglioramento: è questo l’obiettivo di “Abruzzo un anno dopo, cosa abbiamo imparato”. L’incontro si terrà all’interno del villaggio umanitario di Solferino, domenica 27 giugno, e coinvolgerà i delegati regionali, provinciali e locali di Protezione Civile.
I Donatori di Sangue promuovono un corso di formazione, Roma – 19 e 20 giugno
Martedí 15 giugno l’Ambasciatore d’Italia in Honduras, S.E. Giovanni Adorni Braccesi Chiassi, accompagnato dal Direttore della Cooperazione Italiana, Arch. Mauro Malasomma, ha visitato il progetto della Croce Rossa “Ampliando Oportunidades”, alla presenza della Presidentessa della Croce Rossa Onduregna, Doña Meneca de Mencia, della Delegata della Croce Rossa Italiana, Simona Ranalli, del Delegato della Croce Rossa Svizzera, Claudio Stauffer e del Rappresentante della Federazione Internazionale, Nelson Alyrodriguez.
Bishek, 17 giu. – (Adnkronos) – In Kirghizistan e’ in atto una ” crisi immensa”, con decine di migliaia di profughi senza cibo, acqua, riparo. E’ questo secondo la Croce rossa internazionale il risultato di meno di una settimana di violenza interetnica, fra le comunita’ kirghiza e uzbeka, nel sud del Paese.