IFRC

Il Presidente del Comitato Internazionale della Croce Rossa in visita in Corea del Nord

Il Presidente del Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR), Peter Maurer, si trova in visita a Pyongyang, in Corea del Nord, dove è giunto il 20 agosto. Dopo 21 anni, si tratta della prima missione in Corea del Nord di un Presidente della Croce Rossa internazionale. Maurer incontrerà rappresentanti del governo della Corea del Nord e di quella del Sud per discutere, tra l’altro, della situazione di migliaia di persone e famiglie separati dalla guerra di Corea.

Diario dal Centro-America; Rocca (CRI) incontra la Croce Rossa dell’El Salvador

Di Tommaso Della Longa – “Sei il primo presidente di una società nazionale europea a farci visita in 128 anni, ne siamo onorati e soprattutto vogliamo ringraziare te e la Croce Rossa Italiana per quanto sta facendo qui in El Salvador con noi”, con queste parole, il presidente della Croce Rossa dell’El Salvador, Benjamín Ruiz Rodas, ha dato il benvenuto al presidente della Croce Rossa Italiana, Francesco Rocca, in questi giorni nel Centro-America per visitare i progetti della CRI in El Salvador e in Guatemala.

22 agosto 1864, nasce la Croce Rossa

Il 22 agosto 1864 veniva firmata da 16 Stati europei la Prima “Convenzione di Ginevra per il miglioramento delle condizioni dei feriti delle forze armate in campagna”. Il documento ha gettato le basi del diritto internazionale umanitario contemporaneo, stabilendo regole universali per la protezione delle vittime nei conflitti.

Ludopatia, favoriamo la presa di coscienza. Serata di chiusura del “Santa Marinella film festival” dedicata alla dipendenza dal gioco

Estremamente positivo l’esito del progetto “Santa Marinella Film Festival” a cui il Comitato Locale CRI di S. Severa – S. Marinella (Roma) ha partecipato quale partner istituzionale. Durante le due settimane dell’evento, di cui una presso la sede del Comitato, il pubblico ha potuto assistere alla proiezione di una selezione di corti di autore seguiti da dodici film in concorso.

Una tra un milione: i bambini pagano un prezzo pesante per la crisi in Siria

Di Benoit Matsha-Carpentier, FICR – Quando la porta dell’appartamento si apre, la piccola Rita corre a salutare con un caloroso benvenuto, un ampio sorriso le illumina il viso. Rita è siriana e originaria di Homs, dove viveva con i suoi genitori ed i suoi cinque fratelli e sorelle. È stata costretta a fuggire dalla sua casa con la sua famiglia dopo la morte del padre pochi mesi fa.