IFRC

ANSA – Croce Rossa: in Italia ha 146 anni, presto più dinamica, 150 mila volontari, presentato Rapporto Annuale

(ANSA) – ROMA, 15 GIU – Sempre pronti ad ogni emergenza, iprimi ad arrivare, gli ultimi ad andarsene: sembra uno slogan ma e’ la quotidianita’ in cui si ritrovano i 150 mila volontari della Croce Rossa Italiana che oggi festeggiano i 146 anni della loro organizzazione, la piu’ grande d’ Italia. Pronti per l’ emergenza, quindi, 24 ore su 24. Un esempio e’ l’ Aquila, quando a meno di un’ ora dal drammatico sisma erano gia’ operativi i volontari con la croce rossa sul petto.

SOLFERINO 2010: domenica 27 giugno “Abruzzo un anno dopo, cosa abbiamo imparato”

Un’occasione per ripercorrere passo dopo passo l’intervento della Croce Rossa Italiana sui luoghi del disastro e condividere proposte e osservazioni utili come stimolo per un costante miglioramento: è questo l’obiettivo di “Abruzzo un anno dopo, cosa abbiamo imparato”. L’incontro si terrà all’interno del villaggio umanitario di Solferino, domenica 27 giugno, e coinvolgerà i delegati regionali, provinciali e locali di Protezione Civile.

Honduras: l’Ambasciatore d’Italia visita a Tegucigalpa il progetto “Ampliando Oportunidades”, sostenuto dalla Croce Rossa Italiana

Martedí 15 giugno l’Ambasciatore d’Italia in Honduras, S.E. Giovanni Adorni Braccesi Chiassi, accompagnato dal Direttore della Cooperazione Italiana, Arch. Mauro Malasomma, ha visitato il progetto della Croce Rossa “Ampliando Oportunidades”, alla presenza della Presidentessa della Croce Rossa Onduregna, Doña Meneca de Mencia, della Delegata della Croce Rossa Italiana, Simona Ranalli, del Delegato della Croce Rossa Svizzera, Claudio Stauffer e del Rappresentante della Federazione Internazionale, Nelson Alyrodriguez.

Solferino Abruzzo 2

 Prime relazioni presentate al Museo Internazionale della Croce Rossa di Castiglione delle Stiviere per “Abruzzo un anno dopo, cosa abbiamo imparato” la due giorni in cui la CRI condividerà l’esperienza del terremoto a L’Aquila con le altre Società Nazionali della Europe Zone. In mattinata gli interventi di Maria Teresa Letta, Commissario Regionale Abruzzo, Leonardo Carmenati, Capo Dipartimento Attività Socio-Sanitarie ed Operazioni di Emergenza CRI, Roberto Antonini Delegato CRI Protezione Civile, Fabrizio Curcio, Direttore Operazioni Protezione Civile.

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.