IFRC

Cox’s Bazar, un anno dopo: migliaia di persone costrette a vivere in uno dei campi più sovraffollati e insicuri sulla Terra

A un anno dal’inizio della crisi nel Rakhine, il Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, la più grande organizzazione umanitaria del mondo, torna a chiedere a gran voce una soluzione politica urgente per risolvere una crisi che ha costretto centinaia di migliaia di persone a vivere in una delle situazioni più difficili al mondo. 

Croce Rossa: tutelare l’emblema per proteggere l’umanità. Il 22 agosto 1864 la firma della Prima Convenzione di Ginevra

Il 22 agosto 1864 viene adottata la Prima “Convenzione di Ginevra” per il miglioramento delle condizioni dei feriti delle forze armate in campagna. Inizia così a diffondersi in tutto il mondo l’Emblema della Croce Rossa, simbolo universalmente riconosciuto. La croce rossa su fondo bianco viene adottata quale simbolo di protezione, riconosciuto a livello internazionale.

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.