IFRC

Anniversario della scomparsa dell’Ispettore Principale del Corpo Militare CRI Paolo Postempski

Domenica 2 dicembre,  presso il Cimitero Monumentale del Verano,si è svolta una cerimonia commemorativa in ricordo dell’Ispettore Principale del Corpo Militare della CRI Paolo Postempski, nell’anniversario della scomparsa avvenuta il 2 dicembre 1926. Illustre professionista,  che ha lasciato una traccia indelebile nella storia della chirurgia, nella traumatologia e nelle tecniche della trasfusione del sangue, il Prof. Postempski partecipò per la Croce Rossa alle attività in Africa orientale al tempo della battaglia di Adua e organizzò per più anni le campagne antimalariche promosse, sempre dalla Croce Rossa, nell’agro romano e nelle paludi pontine.

Incontro Formativo ad Aviano: “Il supporto ai militari delle Forze Armate affetti da patologie croniche degenerative e traumatiche e alle loro famiglie”.

L’incontro che si è svolto il giono 6 ottobre nella sala convegni Hospice “Via di Natale”,  presso il comprensorio del CRO ad Aviano (PN), è stato organizzato unitamente dall’Associazione “Via di Natale” ONLUS  Centro Studi sulle cure palliative e dal Comitato Regionale CRI del Friuli Venezia Giulia, docenti :Dott.ssa Rita Marson  (Coordinatore Didattico Centro Studi Cure Palliative “F. Gallini”, Aviano) e
S.lla Donatella Zanolin (Psicologa, Policlinico S. Giorgio, Pordenone).

Manifestazione “Notte della Taranta”

 La Croce Rossa di Lecce impegnata nell’assistenza sanitaria alla importante manifestazione di musica popolare svoltasi a Melpignano  (Lecce) nella notte tra il 25 e 26 agosto u.s, e che ha visto impegnate tra gli altri, 10 Infermiere Volontarie dello stesso comitato.

Gli Italiani nella Guerra di Corea – L’Ospedale CRI n°68

Riportiamo una recinzione del quotidiano Libero dell’8 agosto scorso sul saggio di Matteo Cannonero e Mauro Pianese :Gli italiani nella guerra in Corea che ricostruisce la storia del primo intervento internazionale dell’Italia fopo il 1945, reso possibile dall’impiego di un nucleo sanitario della Croce Rossa Italiana: l’Ospedale n°68 gestito da 71 volontari del Corpo Militare e del Corpo delle Infermiere Volontarie CRI e dell’importanza che rivestì nella storia italiana del dopo guerra.