IFRC

CRI Emilia Romagna: un importante meeting sulle attività e il futuro

Importante meeting con significativi e costruttivi momenti di confronto tra la base ed i vertici dell’Ispettorato Regionale delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana – Comitato Regionale dell’Emilia Romagna lo scorso 14 gennaio, presso la sede storica di Croce Rossa a Bologna, arricchito dall’intervento da remoto dell’Ispettrice Nazionale del Corpo Sorella Emilia Bruna Scarcella.L’Ispettrice Regionale Sorella Rita Venturi si è soffermata sulle attività di servizio rese durante l’anno appena trascorso e successivamente ha affrontato il Leggi tutto…

CRI Basilicata: una giornata di addestramento per le Crocerossine

Una giornata dedicata all’addestramento formale per le Crocerossine della Croce Rossa Italiana – Comitato Regionale della Basilicata.Sotto la guida del Ten. Colonnello Maurizio Isacco, il 14 Gennaio u.s., presso il Comitato Regionale Basilicata, le Sorelle lucane, motivate e perfette nelle loro uniformi, hanno marciato alla presenza dell’Ispettrice Regionale Sorella Antonietta Nubile, che ha molto apprezzato la numerosa presenza delle partecipanti e la qualificata disponibilità degli istruttori.Occasione di incontro per Sorella Nubile che ha consegnato il Leggi tutto…

CRI Piemonte: gli esami delle aspiranti Crocerossine

L’Ispettorato Regionale delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana – Comitato Regionale del Piemonte, a Torino, il 14 gennaio u.s. alla presenza dell’Ispettrice Regionale Sorella Maria Rita Marinone, ha ospitato gli esami conclusivi di dieci aspiranti Crocerossine ex art. 1737 – dlgs66/10, provenienti dai Comitati di Asti, Biella, Bra, Cuneo, Ivrea, Novara, Novi Ligure e Torino. Una Commissione esaminatrice composta dal Direttore del Corso, Dott. Giancarlo Fornaro, dal Prof. Paolo Barletta Istruttore di Protezione Civile Leggi tutto…

CRI Latina: un centro accoglienza per l’emergenza freddo

Natale solidale per Crocerossine e Volontari della Croce Rossa Italiana – Comitato di Latina che il 24 dicembre 2022., in occasione del servizio «emergenza freddo», hanno contribuito all’installazione e presenziato all’inaugurazione del dormitorio «Centro di Accoglienza Notturna Vincenzo Rossetti», una tensostruttura con 60 posti letto istallata grazie all’impegno dei Volontari nel piazzale Prampolini della città. Il ricovero, la cui gestione organizzativa è affidata a Crocerossine e Volontari della Croce Rossa fino al mese di Marzo, Leggi tutto…

CRI Frosinone: momenti di gioia per la Festa della Befana

Crocerossine e Volontari della Croce Rossa Italiana – Comitato di Frosinone, rispettando la tradizionale ricorrenza della Festa della Befana, hanno voluto regalare momenti di gioia e di serenità ai bambini ricoverati presso l’u.o.c. dell’Ospedale Spaziani della città, portando loro doni e calze colorate ricolme di dolciumi, con grande gratitudine e commozione dei genitori riconoscenti di poter alleviare con il sorriso i difficili giorni della degenza ospedaliera. Il personale sanitario della struttura ha cooperato con entusiasmo Leggi tutto…

Incontri con la Storia CRI – 2023

Per il terzo anno consecutivo è stato organizzato dal Comitato Regionale Toscana Area Principi e Valori, in collaborazione con la Commissione Didattica di Storia e l’Ufficio Storico Regionale Toscana, un ciclo di “Incontri con la Storia CRI”. Sono cinque gli appuntamenti di quest’anno, rivolti ed aperti a TUTTI i Volontari della Croce Rossa, agli appassionati di storia e studiosi che intendano approfondire la storia della più grande organizzazione umanitaria del mondo. Ogni Incontro sarà di Leggi tutto…

Emergenza freddo: Croce Rossa aumenta impegno per le persone senza dimora

Prosegue senza sosta l’attività dei volontari della Croce Rossa Italiana a supporto delle persone senza dimora in questi giorni di freddo e maltempo. Migliaia le persone raggiunte ogni sera dalle oltre novanta Unità di strada della CRI, in particolar modo nel Centro e Nord Italia, dove il gelo e la neve si stanno facendo sentire con particolare intensità. Sabato scorso, durante un’iniziativa straordinaria, il Comitato di Torino è riuscito a raccogliere quasi 900 coperte, grazie Leggi tutto…

“All for Health, Health for All. Piazzetta CRI”, il progetto per il superamento delle solitudini involontarie

Si è tenuto sabato 22 Gennaio il primo dei 5 workshop del progetto “All for Health, Health for All. Piazzetta CRI”. L’iniziativa, nata grazie alla donazione del gruppo Sanofi, ha l’obiettivo di potenziare le azioni a contrasto delle solitudini involontarie, un’attività che la Croce Rossa Italiana sta mettendo in campo fin dalla prima fase dell’emergenza Covid-19. Con la partecipazione di staff del Comitato Nazionale e volontari dei 5 Comitati CRI (Sesto San Giovanni, Loreto-Osimo, Molfetta, Leggi tutto…

Secondo anniversario entrata in vigore trattato proibizione armi nucleari: CRI rilancia la campagna “Nuclear Experience”

A Roma il Corso Sperimentale di Alta Specializzazione per gli Istruttori CRI di Diritto Internazionale Umanitario Il 22 gennaio 2021 è stato raggiunto lo storico traguardo dell’entrata in vigore del Trattato sulla Proibizione delle armi nucleari (TPNW), dopo il superamento delle 50 ratifiche e quest’anno si celebra dunque il suo secondo anniversario. Prima di questo Trattato, le armi nucleari erano le uniche armi di distruzione di massa non soggette ad una messa al bando categorica nonostante Leggi tutto…

Giovani: Servizio Civile Universale in CRI, 10 febbraio il termine per iscriversi

Scadono il 10 febbraio i termini per presentare la domanda al bando, per i giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni. Per tutti coloro che aderiscono si prospettano progetti in Italia e all’estero con la novità del Servizio civile digitale. I progetti della Croce Rossa Italiana sono dislocati sul territorio nazionale e all’estero (Panama, Santo Domingo, Senegal, Kenya, Spagna, Georgia e Montenegro) “I giovani sono una risorsa preziosa per il Volontariato. Leggi tutto…