IFRC

Genova, ancora critica la situazione in città, colpita venerdì da un violento nubifragio e dalla esondazione del torrente Bisagno. Croce Rossa in azione con 30 volontari

Un violento nubifragio ha investito venerdì 4 novembre Genova, causando l’esondazione dei torrenti Bisagno, Fereggiano, Sturla  e allagamenti in molte zone della città. Si registrano purtroppo sei vittime, tra cui bambini. La Croce Rossa Italiana di Genova e Savona con circa 30 operatori si è immediatamente attivata fornendo supporto e assistenza sanitaria con le con ambulanze e con un nucleo di SMTS (Soccorsi con Mezzi e Tecniche Speciali) CRI. Le linee telefoniche venerdì si erano interrotte e la CRI ha provveduto a fornire di radio la centrale del 118 di Genova. E’ aperta la Sala Operativa Regionale CRI, presso la quale è stato trasferito anche il Centro Coordinamento Soccorsi.

Riforma Croce Rossa; Rocca (CRI): “Chiuso anche il bilancio 2010. Pareggio finanziario del Comitato Centrale. Attesa per la riforma così da portare al voto i volontari e sanare problemi strutturali”

“Oggi abbiamo raggiunto un’altra tappa fondamentale sulla via del risanamento amministrativo di Croce Rossa Italiana: è stato chiuso, infatti, il bilancio consolidato 2010 con il parere favorevole del Collegio dei Revisori. Quando mi sono insediato come Commissario straordinario tre anni fa, l’Associazione era ferma al bilancio 2004 e in questi anni siamo riusciti a rendere tutto più trasparente, con un’opera faticosa e certosina nel verificare migliaia di fascicoli.” dichiara Francesco Rocca, Commissario Straordinario della Croce Rossa Italiana.

(Ansa) Libia: Croce Rossa, ordigni inesplosi minacciano civili

Ginevra – Gli ordigni inesplosi ed altri residuati bellici costituiscono una “seria minaccia” per i civili in Libia, a Sirte e Bani Walid in particolare. Lo ha affermato il Comitato internazionale della Croce Rossa (Cicr), che ha lanciato una campagna per informare le popolazioni sui pericoli. “Ci sono già state diverse vittime confermate a Sirte, tra cui una bambina di otto anni che ha perso il braccio giocando con un ordigno esplosivo”, ha detto Guy Marot, esperto del Cicr.

Emergenza Liguria, 100 volontari di Croce Rossa Italiana in azione nelle località colpite dalle alluvioni. In funzione a Brugnato la cucina da campo CRI

Prosegue l’opera dei volontari della Croce Rossa Italiana per portare soccorso alle popolazioni colpite dall’alluvione in Liguria meridionale e in Toscana. Sono circa 100 gli uomini e le donne CRI al lavoro da ore nelle località investite dalla violenta ondata di maltempo del 25 ottobre, che ha messo in ginocchio in particolare le Cinque Terre, la Val di Vara e la Lunigiana. Monterosso, Vernazza, Borghetto Vara, Brugnato, Aulla sono le località più colpite dal disastro. La CRI (come ci comunica costantemente la Sala Operativa Nazionale CRI coordinata da Roberto Antonini) è al momento impegnata a La Spezia, Brugnato, Borghetto Vara, Ameglia, Calice al Cornoviglio, Levanto, Pignone, Casale.

Croce Rossa – Appello urgente alla comunità internazionale per raccogliere 8,2 milioni per la Turchia

(ANSA) – GINEVRA, 27 OTT – La Federazione internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa ha lanciato oggi un appello alla comunita’ internazionale per raccogliere 8,2 milioni di euro destinati a sostenere le attivita’ della societa’ della Mezzaluna Rossa turca in favore di 50.000 persone che necessitano di urgente aiuto dopo il violento terremoto di domenica scorsa nell’ est della Turchia.

Maltempo, in Liguria Croce Rossa al lavoro senza sosta per far fronte all’emergenza

In seguito alla violenta ondata di maltempo che sta investendo la Liguria, uomini e mezzi della Croce Rossa Italiana da ieri sera sono lavoro per soccorrere le persone colpite dall’emergenza, in particolare nell’area della Liguria meridionale, dove sono tracimati i fiumi Vera e Magra. La CRI è impegnata ad Ameglia, Fiumaretta, Riccò del Golfo, Calice al Cornoviglio, Follo, Levanto, Sesta Godano, Pignone, Borghetto, Brugnato. In quest’ultima località sono presenti sul posto 20 volontari e operatori CRI con mezzi pesanti a supporto, i quali  stanno curando l’allestimento di un’area di accoglienza per 100 posti letto. In fase di dispiegamento un modulo cucina per 150 pasti all’ora.

Rocca (CRI): “Tony Luvera esempio di amore e passione per la CRI”

“A nome di tutta la Croce Rossa Italiana voglio esprimere cordoglio e vicinanza alla famiglia e agli amici di Tony Luvera, responsabile nazionale dei cinofili CRI, che ci lasciato poche ore fa. Fino all’ultimo giorno Tony si è dedicato con amore e passione alla nostra Associazione: è così che voglio ricordarlo, come un esempio per la sua dedizione nello stare al fianco dei più vulnerabili”, ha dichiarato il Commissario straordinario della Croce Rossa Italiana, Francesco Rocca.

Università Roma Tre, 3 e 4 novembre: 2° Seminario di formazione in “Diritto Internazionale Umanitario”

Si svolgerà a Roma il 3 il 4 novembre 2011, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre (via Ostiense, 159) il 2° Seminario di formazione in “Diritto Internazionale Umanitario”. L’iniziativa è organizzata dall’associazione “Cantiere Europa” e dall’Università degli Studi Roma Tre, in collaborazione con Croce Rossa Italiana e l’Ong “Movimento e Comunità”, con il patrocinio e la partecipazione del Parlamento europeo e della Commissione europea.