IFRC

Corso per operatore CRI per le attività rivolte alle persone migranti. Gorizia 10, 11, 17 febbraio 2024

Il 2023 è stato caratterizzato da un notevole aumento di Persone Migranti in transito o temporaneamente presenti per lunghi periodi nel territorio goriziano. Le Persone Migranti, fuori dalla protezione internazionale si sono trovati a dover fronteggiare prima le ondate di caldo dei mesi di luglio e agosto con punte di 40° e da dicembre l’emergenza freddo; essendo privi di un ricovero, in particolare per la notte, hanno cercato rifugio in luoghi di circostanza. Finalmente, a Leggi tutto…

Sanremo: CRI presenta in anteprima il suo vinile storico a “Casa SIAE”

Presentazione giovedì 8 febbraio alle ore 13:00 nello spazio della Siae in Piazza Borea d’Olmo Sarà presentato l’8 febbraio prossimo alle ore 13.00 nella Casa SIAE in Piazza Borea d’Olmo a Sanremo il disco della Croce Rossa Italiana. In occasione del suo 160mo anniversario, infatti, la più grande Associazione di Volontariato ha ridato vita a uno storico vinile del 1961 che conteneva quattro brani presentati in quella edizione del Festival di Sanremo, tre interpretati dagli allora esordienti, Gino Paoli Leggi tutto…

160 anni di Croce Rossa. A Cittaducale la presentazione del volume “Henry Dunant La croce di un uomo”

Si è svolto nella giornata di domenica 4 febbraio, presso la sala convegni di Palazzo Margherita D’Austria di Cittaducale (RI), l’incontro di presentazione del libro “Henry Dunant, la croce di un uomo”. Un volume di Corinne Chaponnière e tradotto da Raimonda Ottaviani che si rivela essere una biografia fedele del fondatore del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.Un libro in grado di restituire una visione della personalità variegata e complessa dell’uomo che durante Leggi tutto…

La Croce Rossa contrasta lo spreco alimentare aiutando chi è in difficoltà

Volontari CRI coinvolti nella campagna “Non buttiamola via” per recuperare le eccedenze alimentari Non buttiamola via, sì alla Terra, no allo spreco alimentare. È questo il messaggio della CRI in occasione della Giornata Nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, per una campagna sostenuta dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, da Regusto e da Cia-Agricoltori Italiani, che ha coinvolto in via sperimentale alcuni Comitati territoriali della Croce Rossa Italiana. “Le richieste di assistenza Leggi tutto…

Croce Rossa a La Spezia per l’arrivo della Nave Vulcano. Valastro: “Bambini simbolo dell’Umanità che prevale sul dramma del conflitto”

Al porto di La Spezia l’arrivo della nave militare italiana con a bordo palestinesi che necessitano di cure Arrivata oggi a La Spezia la nave “Vulcano” della Marina Militare con diciotto feriti palestinesi, per la maggior parte bambini, accompagnati dai loro familiari, che necessitano di cure urgenti e saranno accolti in alcune strutture ospedaliere italiane. Ad attenderli al porto di La Spezia, al fianco degli altri attori impegnati nella missione governativa, anche la Croce Rossa Leggi tutto…

Lampedusa: incessante assistenza umanitaria all’hotspot di Contrada Imbriacola

Continua incessante l’operatività della Croce Rossa Italiana a Lampedusa. Nella giornata di ieri gli Operatori hanno accolto i migranti arrivati in quattro sbarchi. Si tratta in totale – stando a quanto riferiscono gli Operatori della CRI sul posto – di 233 persone provenienti da Benin, Gambia, Senegal, Guinea, Ghana, Bangladesh, Siria, Pakistan, Sudan, Egitto, Marocco e Tunisia. Immediata ieri sera e oggi è stata la risposta umanitaria della CRI: le persone migranti arrivate nell’hotspot hanno Leggi tutto…

Salute: Dal 2017 ad oggi 22mila fake news social sul diabete. I dati del nuovo Report CRI e The Fool

Ritorna l’Osservatorio “Vera Salute – Fake news: non fatevi contagiare”, nato dalla collaborazione tra The Fool e la Croce Rossa Italiana per smascherare le fake news relative ai temi sanitari, con un focus riguardante il diabete. Il campo d’indagine si è concentrato sulle false notizie e sulla disinformazione presenti online e sui social dal 2017 ad oggi. Nell’arco di tempo preso in esame sono state identificate oltre 22.000 conversazioni sui social media incentrate su fake Leggi tutto…

Raccolta plasma: in Italia dati in crescita ma manca l’autosufficienza

Monorchio: “Croce Rossa impegnata per favorire la cultura del dono” Cresce la raccolta di plasma ma l’Italia non è ancora autosufficiente. I risultati condivisi dal Centro Nazionale Sangue, infatti, parlano di un aumento del 4,3% rispetto ai 12 mesi precedenti: 880mila chili di plasma raccolto, circa 36mila in più rispetto al 2022. Eppure, nonostante questo incremento, il plasma ancora non basta a coprire l’intera produzione di medicinali salvavita nel nostro Paese. “In Italia abbiamo finalmente raggiunto la sufficienza Leggi tutto…

Giorno della Memoria – Valastro: “La Memoria della Shoah dovrebbe insegnarci a non ripetere la tragedia della Storia”

“Dolore e liberazione. Sono queste le due parole su cui credo dovremmo riflettere per costruire oggi la Memoria della Shoah. La Storia e l’attualità recente, ci impongono un esercizio tra i più importanti, quello di conoscere, comprendere, sentire il dolore e la liberazione e di averne dunque memoria. La Memoria della Shoah si dice spesso, dovrebbe insegnarci a non ripetere la tragedia della Storia. Ma questa si fonda spesso sul presente dell’odio e delle ferite Leggi tutto…

Croce Rossa: Solferino Academy, un centro operativo laddove tutto ebbe inizio

La Solferino Academy, progetto internazionale iniziato nel 2019 grazie alla collaborazione tra la Croce Rossa Italiana e la Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, presto avrà a disposizione una struttura dedicata. Proprio dove tutto ebbe inizio, a Solferino, nascerà infatti un nuovo Centro operativo di ricerca e sviluppo internazionale, in grado di riunire persone, idee e conoscenze per prevedere e risolvere le sfide future, sviluppare soluzioni innovative per affrontarle e cogliere le opportunità Leggi tutto…