IFRC

La Croce Rossa nel cuore e su una divisa: Salaymana, “fratello nero” dei ragazzi della CRI di Messina, diventa volontario con loro

“Nella vita-dice Salaymana,- ogni cosa dovrebbe scorrere dolcemente”. Non si dovrebbe fuggire, non si dovrebbe rischiare la vita per cercare un futuro diverso. Attraversare il deserto e poi il mare, vedere che in tanti non ce la fanno, soffrire per la lontananza dagli affetti non è quello che la vita dovrebbe riservare, ma per molti è parte del destino. Salaymana è uno di loro. Lui è stato il ‘primo amore’ dei ragazzi della CRI di Messina. Il loro ‘fratello nero’, come lo definiscono, è arrivato nel 2013 col primo gruppo di migranti che da Lampedusa venne spostato nella città dello Stretto, nel Palazzetto dello sport allestito per ospitare temporaneamente i migranti. “Era notte, e all’arrivo a Messina i primi che ho visto sono stati loro, i ragazzi col simbolo della Croce Rossa sulla divisa”  racconta Salaymana. Nel barcone con cui era arrivato pochi giorni prima a Lampedusa erano morte quattro persone, non avevano retto a quattro giorni in mare senza acqua e senza cibo. Un’altra imbarcazione, carica di eritrei, che viaggiava accanto a quella sulla quale si trovavano Salaymana e i suoi compagni di viaggio, non è mai arrivata a destinazione. A Lampedusa, pochi giorni dopo, si venne a sapere che aveva perso la rotta ed era affondata. Era il naufragio dell’Isola dei Conigli.

Elezioni, domenica 28 febbraio oltre 500 Comitati CRI al voto per il rinnovo degli organi associativi

Domenica 28 febbraio in tutta Italia si vota in circa 570 Comitati locali CRI per l’elezione degli organi statutari (Presidente, Consiglieri e Consigliere Giovane). A Roma e in provincia si vota contestualmente anche per il rinnovo degli organi associativi del Comitato Area Metropolitana di Roma Capitale (ex Comitato Provinciale). Si vota presso le sedi dei Comitati di appartenenza dalle ore 9 alle 20. Secondo quanto previsto dal “Regolamento Elettorale per l’elezione dei Consigli  Direttivi dei Comitati Locali” (O.P. N°268/2015 del 17 dicembre  2015) possono votare i soci titolari di elettorato attivo, vale a dire con almeno due anni di anzianità e in regola con il versamento delle quote associative. Domenica sera, al termine delle operazioni di voto, inizierà subito lo scrutinio.

Oltre cinquemila persone hanno partecipato ieri sera alla tradizionale Fiaccolata per “Solferino 2015”

Si è svolta nella serata di sabato 20 giugno a Solferino (Mantova) la tradizionale “Fiaccolata” che ripercorre simbolicamente il tragitto compiuto nel 1859 dai soccorritori che trasportarono i feriti dal campo di battaglia di Solferino fino al primo avamposto medico a Castiglione delle Stiviere. La XXII edizione della Fiaccolata rientra nelle manifestazioni di “Solferino 2015”, che come ogni anno ha riunito migliaia di volontari e operatori della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa nei luoghi della storica battaglia che ispirò ad Henry Dunant l’idea di Croce Rossa. Cinquemila persone hanno illuminato con le torce il percorso lungo 12 chilometri, creando un’atmosfera suggestiva e densa di emozioni.

Nepal: tornate le Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana. “È un paese che non ha nessuna voglia di mollare”

“È un paese in ginocchio ma con tanta voglia di ricominciare”. Rispondono all’unisono le quattro Crocerossine appena rientrate dalla missione, durata più di un mese, in Nepal. Hanno dormito nelle tende, per terra, fianco a fianco con i pazienti, lavorando fino a 14-16 ore al giorno, eppure non sono stanche. “Abbiamo cominciato a operare a Katmandu e poi a Bidur, nel distretto di Nuwakot dove siamo rimaste per tutto il tempo”. Così comincia il suo racconto Sorella Mariangela Zarini, la capogruppo di questo team di crocerossine che ha prestato soccorso nel luogo dell’epicentro della seconda forte scossa di terremoto

Croce Rossa Italiana, presentato il rapporto annuale 2014. Cresce l’impegno nell’accoglienza dei migranti e il sostegno alle persone in difficoltà economica

Dall’accoglienza ai migranti che giungono sulle nostre coste fuggendo dalla guerra e dalla fame al sostegno alle famiglie in difficoltà economica, dall’intervento nelle emergenze nazionali e internazionali, come l’alluvione in Liguria e la missione nel Kurdistan iracheno, oltre alle numerose attività che la CRI quotidianamente mette in campo per aiutare i vulnerabili e per promuovere una cultura della salute e della prevenzione: è questa la fotografia dell’azione umanitaria svolta dalla Croce Rossa Italiana nel 2014 in Italia e all’estero, impressa nell’Annual Report, il documento che illustra tutte le attività svolte nell’anno passato da volontari e operatori CRI.

Riforma CRI: aperto tavolo di confronto alla Funzione Pubblica. Croce Rossa: “Nessuno perderà il posto di lavoro”

 “La Croce Rossa Italiana esprime soddisfazione per l’apertura, l’8 aprile scorso, del tavolo di confronto  al Dipartimento della Funzione Pubblica in materia di riorganizzazione dell’ente e, in particolare di ricollocazione del personale in esubero. La riunione dei giorni scorsi e quelle che verranno sono la certificazione dell’impegno che stiamo mettendo da tempo per garantire la salvaguardia dei posti di lavoro.