IFRC

Omaggio alle vittime della pandemia: a Bologna un lenzuolo lungo 120 metri per non dimenticare

Domenica scorsa, la città ha vissuto un momento di profonda commozione e condivisione, a seguito di un’iniziativa organizzata dal Comitato di Bologna della Croce Rossa Italiana. Un evento che ha visto il coinvolgimento di numerose associazioni, volontari e cittadini, uniti da un obiettivo chiaro e sentito: ricordare le vittime di Covid-19 e mantenere viva la loro memoria nella comunità. Il cuore pulsante dell’iniziativa è stato un lenzuolo lungo 120 metri, su cui sono stati scritti i nomi delle persone che hanno perso Leggi tutto…

Covid-19. Valastro: “Ambulanze e mezzi militari con le vittime, immagini indelebili. Tra loro tanti volontari impegnati per la comunità”

“Smarrimento, paura, tristezza, dolore, solitudine. Questi furono solo alcuni dei sentimenti che accompagnarono l’intero Paese durante la pandemia da Covid-19, soprattutto nelle fasi iniziali della diffusione del virus. Le immagini delle ambulanze, del trasporto in alto biocontenimento, dei mezzi militari che a Bergamo trasportavano le vittime, restano indelebili nella memoria collettiva. Davanti a un’emergenza sanitaria così grande, le Volontarie e i Volontari della Croce Rossa Italiana si confermarono un baluardo di Umanità per la popolazione, Leggi tutto…

68° Commissione Nazioni Unite sugli Stupefacenti. A Vienna anche rappresentanti della IFRC e di Villa Maraini – Croce Rossa Italiana per promuovere politiche umanitarie sulle droghe

Rafforzare il posizionamento del Rome Consensus 2.0 come piattaforma di riferimento per un approccio umanitario alle politiche sulle droghe, consolidare relazioni strategiche con rappresentanti governativi, agenzie intergovernative e organizzazioni della società civile, promuovere il ruolo e le buone pratiche di Villa Maraini – Croce Rossa Italiana nel settore della riduzione del danno e nelle politiche alternative alla detenzione, nonché ampliare la rete di cooperazione e aumentare le adesioni al manifesto del Rome Consensus 2.0. Questi Leggi tutto…

Croce Rossa, report violenza operatori sanitari: nel 47% dei casi l’aggressore è un utente

Valastro: “Fenomeno in crescita. Vittime non sono solo i sanitari, ma anche le persone che hanno bisogno di cure” Il 67,08% delle aggressioni a danno del personale sanitario e sociosanitario della CRI è avvenuto durante l’attività di trasporto in ambulanza (TSSA). Vittima e aggressore nella maggior parte dei casi sono uomini (69,06 e 69,80%). In circa la metà degli episodi segnalati (47,26%) l’aggressore era un utente. Per quanto riguarda il tipo di violenza esercitata, nel Leggi tutto…

Croce Rossa Bologna: servizi e solidarietà per una comunità più inclusiva

Il Comitato di Bologna della Croce Rossa Italiana promuove e sviluppa servizi fondamentali per il supporto delle persone più vulnerabili, contribuendo concretamente al benessere della comunità. Tra le iniziative più significative, il Caffè Solidale si distingue come un progetto che favorisce la socializzazione e l’inclusione attraverso attività organizzate per gli ospiti di diversi centri diurni del territorio, con il coinvolgimento attivo di operatori e volontari. Questo servizio rappresenta un punto di riferimento per la comunità Leggi tutto…

Tornano gli “Itinerari della Salute”: 10 tappe per portare la prevenzione cardiovascolare nelle piazze italiane

Primo appuntamento del tour: 7 e 8 Marzo a La Spezia, in piazza Beverini Tornano gli “Itinerari della salute” della Croce Rossa Italiana. Con 10 nuove tappe, il tour di prevenzione cardiovascolare della CRI attraverserà l’Italia per portare nelle piazze la campagna di sensibilizzazione finalizzata a tutelare la salute con attività informative e screening gratuiti. Le malattie cardiovascolari, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, rappresentano la principale causa di morte a livello globale, con circa 17,9 milioni di Leggi tutto…

“Un’altra narrazione: porre l’umanità al centro del dibattito sulle armi nucleari”

Evento co-organizzato dalla CRI nel quadro del 3° Meeting degli Stati parte al TPNW In occasione del 3° Meeting degli Stati Parte al Trattato per la proibizione delle armi nucleari (TPNW), il 4 marzo 2025, la CRI, insieme al Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) e altre Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, ha co-organizzato un evento collaterale dal titolo “Un’altra narrazione: porre l’umanità al centro del dibattito sulle armi nucleari”. Dal 1945, Leggi tutto…

Da oggi a New York Terzo Meeting degli Stati Parte del Trattato per la Proibizione delle Armi Nuclear. Presente delegazione CRI

Si apre oggi alla sede delle Nazione Unite di New York il 3° Meeting degli Stati Parte al Trattato per la proibizione delle armi nucleari (TPNW) – il Trattato che ha stabilito, per la prima volta nella storia, il divieto inequivocabile di sviluppare, produrre, acquisire, utilizzare, minacciare di utilizzare, stazionare e testare armi nucleari e che quest’anno festeggia il quarto anniversario dalla sua entrata in vigore. Il Meeting rappresenta un’opportunità importante per i 73 Stati Leggi tutto…

Giornata contro la discriminazione. Croce Rossa, Valastro: “Nostra azione fondata su valorizzazione diversità e rispetto dei diritti”

“Stereotipi, pregiudizi e idee preconcette sono, ancora oggi, il terreno fertile di pratiche e comportamenti discriminatori, atteggiamenti che purtroppo, in alcuni casi, sono causa di episodi di violenza e odio. Per questa ragione è più che mai importante ribadire che ogni persona ha diritto a vivere una vita piena e dignitosa, di vedere rispettate le proprie libertà in ogni circostanza, senza essere trattata in modo diverso a causa della sua nazionalità, genere, età, origine, lingua, Leggi tutto…

Inaugurata la nuova sede della Croce Rossa Italiana di Lampedusa e Linosa: un punto di riferimento per la comunità

Una giornata storica per la Croce Rossa Italiana Comitato di Lampedusa e Linosa: con una cerimonia ufficiale, alla presenza di autorità civili, militari e religiose, è stata inaugurata la nuova sede del Comitato sita in via Cameroni. Un traguardo importante, che segna un passo decisivo per il rafforzamento della presenza della CRI sul territorio e per l’implementazione delle attività di assistenza alla comunità locale. L’assegnazione dei locali, concessi in comodato d’uso gratuito dal Comune di Leggi tutto…