IFRC

Cannes 100 anni dopo. Rocca: le sfide umanitarie più urgenti riguardano la salute e i cambiamenti climatici

Esattamente 100 anni fa, nel 1919, il primo conflitto mondiale uccide milioni e milioni di persone e, parallelamente, l’influenza spagnola miete più vittime della Grande Guerra e si assiste, in breve tempo, al più grande cambiamento politico, culturale, economico e sociale del mondo. E’ in questo contesto che cinque Società Nazionali (Gran Bretagna, Francia, Italia, Giappone e Stati Uniti) decidono di organizzare la “Conferenza Medica di Cannes”.

Disaster Risk Reduction: in Asia Centrale il workshop organizzato dalla CRI

Il concetto di riduzione del rischio di disastri, gli obiettivi, la preparazione, la raccolta e la gestione dei dati, la realizzazione di campagne di comunicazione direttamente dedicate al tema. Sono stati questi i temi principali trattati nella tre giorni di lavoro tenutasi a Dushanbe, capitale del Tajikistan, che ha coinvolto numerosi rappresentanti delle Società nazionali di Mezzaluna Rossa dell’Asia Centrale provenienti dal paese tajiko, dal Kazakistan, Turkmenistan, Kirghizistan e Uzbekistan.

Decennale terremoto L’Aquila. Rocca: “Evento che ci ha segnato nel profondo”

“L’esperienza del terremoto dell’Aquila ha segnato un cambio di passo per la Croce Rossa italiana e per l’intero sistema della protezione civile. Da quell’evento, per noi, nulla è stato più come prima”. Così Francesco Rocca, Presidente della Croce Rossa italiana e della Federazione internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, ricorda in un video inedito lo straordinario lavoro compiuto dalle migliaia di volontari della CRI nella tragedia che ha colpito la città abruzzese e i comuni circostanti, il 6 aprile del 2009.

Palermo – Nuova convenzione tra la CRI Sicilia e l’ANVU – generale

Nelle scorse settimane è stata stipulata una convenzione tra il Comitato Regionale Sicilia della Croce Rossa Italiana e l’ANVU – Associazione Professionale della Polizia Locale d’Italia Ars Nostra vis Urbis. La convenzione, valida per tre anni e rinnovabile, nasce per promuovere rapporti di reciproca intesa al fine di garantire la continuità dello scambio tra le due istituzioni e contribuire a migliorare le attività dei rispettivi Enti.

Al via aiuti umanitari in Venezuela per raggiungere 650 mila persone

Al via aiuti umanitari in Venezuela per raggiungere 650 mila persone. La Rassegna Stampa internazionale della conferenza stampa del Presidente Rocca a Caracas: “L’obiettivo finale è aiutare 650 mila persone”. Con queste parole che hanno fatto il giro del mondo il Presidente CRI-IFRC, Francesco Rocca, ha illustrato in una conferenza stampa a Caracas la storica svolta attraverso la quale sarà messo in atto il programma di sostegno alla popolazione in Venezuela.”L’obiettivo finale è aiutare 650 mila persone”.

L’impegno della CRI per il soccorso e la preparazione alla stagione degli uragani sull’isola di Dominica

La
piccola isola di Dominica, al centro dell’arcipelago delle Piccole Antille è
esposta costantemente al rischio di uragani. Nella sua storia recente ha già
sperimentato diverse volte la potenza devastatrice di questi fenomeni: nel 1979
l’uragano David, nel 2015 la tempesta tropicale Erika e nel settembre del 2017
l’Uragano Maria, tra i più potenti registrati negli ultimi dieci anni e il
terzo in termini di danni economici.