IFRC

Croce Rossa, Valastro: “Nella Giornata mondiale della sicurezza dei pazienti, ribadiamo la necessità di salvaguardare, con loro, anche gli operatori sanitari”

“Per garantire la sicurezza dei pazienti è necessario promuovere, oltre ad un miglioramento dei processi diagnostici, una maggiore cultura della tutela del personale sanitario. Chi aggredisce medici, infermieri, operatori, volontari impegnati al fianco di chi soffre, di fatto compromette la possibilità che le persone assistite possano ricevere le terapie necessarie”. Lo ha ribadito Rosario Valastro, presidente nazionale della Croce Rossa Italiana, in occasione della Giornata mondiale della sicurezza dei pazienti, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.“Quando Leggi tutto…

29° Gare Nazionali Primo Soccorso CRI. Vince il Lazio. Valastro: “Un giorno di festa per i volontari, ma non dimentichiamo operatori umanitari uccisi nel portare aiuto ai vulnerabili”

Si è conclusa con la vittoria della squadra del Lazio la XXIX edizione delle Gare nazionali di primo Soccorso della Croce Rossa Italiana. Nella cornice del centro storico di Somma Lombardo, 17 team di soccorritori provenienti da tutta Italia si sono confrontati nella gestione di emergenze sanitarie di vario tipo. I simulatori e truccatori della CRI, Volontari formati per dare una rappresentazione realistica di malori e incidenti, hanno messo alla prova i partecipanti in nove Leggi tutto…

L’estate 2024 della cooperazione decentrata: le attività della CRI nell’Est Europa

L’estate appena trascorsa si ricorderà in Croce Rossa Italiana come quella all’insegna della cooperazione decentrata all’estero e dell’attivismo dei comitati locali CRI nell’est Europa, tra Ucraina e Romania, tra le montagne dei Carpazi e della Transilvania fino alla foce del Danubio. Qui i volontari CRI, insieme a quelli della Croce Rossa dell’Ucraina e della Romania, si sono contraddistinti per il loro impegno e per la loro professionalità, migliorando le capacità di gestione e risposta delle Leggi tutto…

CRI Cuneo – le attività del Corpo Militare Volontario

Il Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana in Provincia di Cuneo: un impegno continuo per la sicurezza e l’assistenza sanitaria Il Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana (CMV-CRI) gioca un ruolo cruciale nella provincia di Cuneo, dimostrandosi essenziale nella sicurezza e assistenza sanitaria per la comunità e le istituzioni locali. Il CMV-CRI è nato nel 1866 come parte delle “Squadriglie di Soccorso,” oggi comprende una vasta gamma di personale, tra cui: Ufficiali Medici Leggi tutto…

Croce Rossa, Valastro: “Ruolo del Diritto nei conflitti sembra sgretolarsi. Necessario ripercorrere tappe dell’evoluzione del DIU, da Solferino a oggi”

“Ci troviamo in un momento storico in cui il ruolo del diritto negli scenari di conflitto sembra sgretolarsi con una facilità disarmante, svuotandosi del suo significato. Ma è proprio in questi momenti di crisi che è fondamentale guardarsi indietro e ripercorrere le tappe che hanno definito le origini e lo sviluppo del Diritto Internazionale Umanitario fino ai nostri giorni. Soffermarsi a riflettere sulla loro forza originaria, sul carattere rivoluzionario di quell’idea nata sul campo di Leggi tutto…

Croce Rossa. Nel week-end, a Somma Lombardo, la 29° edizione delle Gare Nazionali di Primo Soccorso

OLTRE CENTO VOLONTARI, PROVENIENTI DA TUTTA ITALIA, SI CONFRONTERANNO SU SCENARI DI EMERGENZA PROPRIO NELLA GIORNATA MONDIALE DEL PRIMO SOCCORSO Domani e sabato, a Somma Lombardo, in provincia di Varese, si terrà la XXIX edizione delle Gare Nazionali di Primo Soccorso della Croce Rossa Italiana, in questa edizione ospitate dal Comitato della Croce Rossa di Gallarate. Oltre cento Volontari della CRI, suddivisi in 17 squadre provenienti da altrettante regioni italiane, coloreranno di rosso la cittadina Leggi tutto…

Incontro dei Facilitatori di EducAzione alla Pace, 7 e 8 settembre 2024

Sabato 7 e domenica 8 settembre si è svolto a Roma un importante incontro dei Facilitatori di EducAzione alla Pace, formatisi nell’ultima edizione del corso FEAP. L’evento ha rappresentato un momento cruciale di aggiornamento e approfondimento sulle metodologie educative, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo di chi, ogni giorno, promuove una cultura di pace e non violenza all’interno delle proprie comunità. Le giornate di lavoro, coordinate dal Referente Nazionale Principi e Valori Umanitari ed EducAzione alla Pace, Marcello Sgroi, sono Leggi tutto…

160° anniversario della Croce Rossa di Bergamo e provincia: spettacolo teatrale dedicato a Henry Dunant al Teatro Donizetti

In occasione del 160° anniversario della Croce Rossa di Bergamo, il prossimo 13 settembre andrà in scena al Teatro Donizetti lo spettacolo teatrale “Dunant: Una questione di principio”, pensata e realizzata da “Centopercento Teatro” per rivivere l’idea di Dunant che 160 anni fa diede vita a Croce Rossa. L’evento sarà un momento speciale di riflessione e celebrazione dei valori umanitari che da oltre un secolo guidano questa organizzazione, offrendo un ritratto profondo della vita e del pensiero del suo fondatore. Lo Leggi tutto…

Lampedusa. Una storia di amore e speranza dalla Croce Rossa

VALASTRO: “UN UOMO HA CONTINUATO AD AIUTARE TUTTI. LA TRAGEDIA DEL NAUFRAGIO NON HA FERMATO L’UMANITÀ” “Quando nel centro sono arrivati i superstiti del naufragio della settimana scorsa, Operatori e Volontari della CRI si sono subito trovati di fronte a persone molto sofferenti. Non è facile, in questi casi, dire se si tratti di sofferenza fisica, della grande stanchezza patita o di altro. Ma, tra tutti, è spiccato lui…”. A parlare dei terribili momenti successivi Leggi tutto…

Attività di disseminazione del DIU e advocacy umanitaria della CRI: un contributo importante ai report ONU

Lo scorso luglio, sono stati pubblicati due importanti report ONU su tematiche di diritto internazionale umanitario (DIU) e rispetto ai quali le attività della Croce Rossa Italiana, in particolare di disseminazione del DIU e advocacy umanitaria, hanno giocato un ruolo di rilievo. Il primo è un report del Segretario Generale ONU sullo stato di implementazione dei Protocolli Aggiuntivi del 1977 (alle Convenzioni di Ginevra del 1949) relativi alla protezione delle vittime dei conflitti armati che, Leggi tutto…

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.