IFRC

Isola del Gran Sasso, suona la prima campanella alla scuola Parrozzani

Per tre lunghi anni i bambini della Scuola Primaria ‘Parrozzani’ non hanno potuto usufruire di una struttura propria per il regolare svolgimento delle lezioni e oggi, finalmente, sono entrati nell’istituto inaugurato verso la fine dell’anno appena concluso. La struttura, totalmente antisismica, costruita dalla Croce Rossa Italiana con il sostegno di grandi donatori, tra cui la consorella Monegasca, restituisce, ai bambini di Isola del Gran Sasso d’Italia, un luogo sicuro. 

Inaugurata la nuova Charlie 10 Luca Virginio donata dal gruppo Barilla

Inaugurata la nuova Charlie 10 Luca Virginio donata dal gruppo Barilla     Si è chiuso un anno particolarmente importante per Croce Rossa Parma, anno che ha visto il Comitato fortemente impegnato in tantissime attività ed iniziative per essere sempre più vicino alle persone. La nuova ambulanza recentemente inaugurata presso la sede di Croce Rossa Parma di via Riva 2 segna un importante tassello in questo rapporto di vicinanza alla popolazione, oltre che un importante punto di Leggi tutto…

Primo corso di Manovre Salvavita Pediatriche in Lingua dei Segni (LIS)

Primo corso di Manovre Salvavita Pediatriche in Lingua dei Segni (LIS)     l 14 Dicembre scorso si è tenuto a Roma, il primo corso di Manovre Salvavita Pediatriche in Lingua dei Segni (LIS), organizzato da Croce Rossa Italiana Comitato Municipio 8-11-12 di Roma, in stretta collaborazione con la Cooperativa CREI – interpreti LIS, con il supporto logistico di Marilab Garbatella, ed il patrocinio del Municipio Roma VIIIL’evento è stato fortemente voluto da tutti gli Leggi tutto…

CRI Ascoli, incontro sui rischi di contaminazione della scena del crimine durante il soccorso

CRI Ascoli, incontro sui rischi di contaminazione della scena del crimine durante il soccorso     Ad Ascoli Piceno il prossimo 24 gennaio alle ore 19 presso l’auditorium  della casa della gioventù la Croce Rossa di Ascoli, in collaborazione con i Carabinieri di Ascoli, organizza un incontro informativo per i volontari della propria Associazione e per gli operatori sanitari sui rischi di contaminazione della scena del crimine durante un soccorso. Spesso l’intervento sanitario su una scena Leggi tutto…

Un aiuto per lenire le ferite del sisma

Un aiuto per lenire le ferite del sisma     Articolo tratto dal Corriere Adriatico di Lunedì 6 Gennaio 2020 Con il progetto “Mi prendo cura di te” le donne e gli uomini del Comitato della Croce Rossa di Ascoli continuano a dare supporto alla popolazione colpita dal sisma, soprattutto nei giorni di festa. A distanza di anni i volontari sono ancora presenti nelle zone di Arquata e Pescara del Tronto con un team dedicato che Leggi tutto…

Progetto V-IOLA, arriva l’ App che insegna a valutare i rischi idrogeologici

La realtà virtuale al servizio della prevenzione dai disastri naturali. È questa l’idea alla base della App per dispositivi mobili del progetto V-IOLA, da poco lanciata online. Una vera e propria piattaforma di apprendimento interattiva per imparare a riconoscere i rischi (idrogeologici in questa prima fase della sperimentazione) e saperli classificare anche in base a esempi storici.

Gli auguri di Buon Anno del Presidente della Croce Rossa Italiana Francesco Rocca

Buon 2020 a Voi, Volontarie, Volontari e Dipendenti della Croce Rossa Italiana. Auguri che estendo alle vostre famiglie.
Ci affacciamo ad un anno ricco di novità importanti per la nostra Associazione. Dobbiamo continuare in questo percorso di rinnovamento e radicamento sul territorio: vivremo una tappa fondamentale, quella delle elezioni, ad ogni livello, per le cariche associative. E’ importante che la Croce Rossa ne esca più unita che mai. Dobbiamo guardare avanti, alle sfide che il mondo attuale presenta, senza certamente dimenticare il nostro passato. 

In Libia prosegue il lavoro delle Crocerossine in ausiliaria alle Forze Armate e a supporto della sanità locale

“Esperienze travolgenti ed emozionanti. Quelle che lasciano sulla pelle un odore indelebile e che riempiono il cuore da renderlo tanto pesante quanto leggero allo stesso tempo”. Mara Baldoni è un’Infermiera Volontaria dell’Umbria ed in questo momento è a Misurata, in Libia, ad operare nell’ambito della Missione bilaterale di Assistenza e Supporto in Libia (MIASIT).