IFRC

“Dona con Bing” per Croce Rossa Italiana. L’iniziativa di Microsoft che trasforma le ricerche su Internet in donazioni

Dopo il successo riscosso negli Stati Uniti, arriva oggi in Italia Dona con Bing, il progetto internazionale a cura del motore di ricerca di Microsoft, finalizzato al sostegno delle organizzazioni non profit e di beneficenza attraverso il programma fedeltà Microsoft Rewards. Gli utenti iscritti a Microsoft Rewards, rimanendo connessi al proprio account accumuleranno punti durante le ricerche online effettuate su Microsoft Bing e, grazie alla partnership con Benevity, potranno scegliere di donarli alla Croce Rossa Leggi tutto…

Covid-19: la CRI Ascoli nelle scuole con webinar informativi

Nei giorni scorsi la Croce Rossa di Ascoli ha attivato una serie di webinar informativi rivolti agli istituti scolastici dell’ascolano e non solo con un doppio obiettivo: promuovere corretti stili di vita e buone prassi igieniche e favorire lo scambio di emozioni sostenendo un modello comunicativo protettivo per facilitare la costruzione di comunità sempre più resilienti e resistenti.

Intervista all’Ispettrice Nazionale del Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana Sorella Emilia Bruna Scarcella

In un momento così difficile per il nostro Paese e per il mondo intero, i volontari del Corpo Militare e del Corpo Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana, hanno dimostrato, come sempre, un fortissimo attaccamento all’Associazione così come alle Istituzioni, rendendo un servizio essenziale per la collettività, tenendo sempre come guida i Sette Princìpi fondamentali, che ogni volontario di Croce Rossa porta impressi sul proprio cuore.

Nucleare. Rocca: con ratifica 50° Paese a “Trattato Eliminazione Totale” al via una nuova era per l’Umanità

Il 75° anniversario dei bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki rimarrà alla storia anche per essere stato l’anno nel quale si è compiuto un passo significativo per l’eliminazione definitiva delle armi nucleari: durante la cerimonia annuale di ratifica al “Trattato per la Proibizione delle Armi Nucleari” si sono raggiunte le 50 adesioni necessarie a far scattare il countdown di 90 giorni per la sua entrata in vigore.