IFRC

“GARA DIU” 2021

“Riposate in pace perché noi non ripeteremo l’errore”. Questo è l’epitaffio sulla lapide dei martiri di Hiroshima. Eppure tutt’oggi, a 75 anni dalle esplosioni, circolano oltre 13.000 testate nucleari e perciò il rischio di ripeterlo, l’errore, è molto alto e concreto.

S.A.R. Elena d’Orleans, duchessa d’Aosta a 70 anni dalla sua scomparsa

In un momento così difficile per il nostro Paese e per il mondo intero, i volontari del Corpo Militare e del Corpo Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana, hanno dimostrato, come sempre, un fortissimo attaccamento all’Associazione così come alle Istituzioni, rendendo un servizio essenziale per la collettività, tenendo sempre come guida i Sette Princìpi fondamentali, che ogni volontario di Croce Rossa porta impressi sul proprio cuore.

CRI Gorizia in aiuto alla popolazione colpita dal terremoto in Croazia

CRI Gorizia in aiuto alla popolazione colpita dal terremoto in Croazia Come noto un forte terremoto ha colpito alcuni centri della vicina Croazia alle 12.20  del 29 dicembre 2020, con una  scossa di magnitudo 6.4. L’epicentro è stato localizzato a 44 chilometri a sud-est di Zagabria, ad una profondità di 10 chilometri. Si sono registrati gravissimi danni nella cittadina di Petrinja (25 mila abitanti) con il centro quasi interamente distrutto, edifici crollati, sette le vittime Leggi tutto…

Tik Tok. Appello dei giovani CRI ai coetanei: “Venite a toccare con mano le nostre attività”

“È assurda e inaccettabile la morte di una ragazzina di 10 anni per un gioco estremo su TikTok. Stando alle prime ricostruzioni, si sarebbe legata una cintura alla gola per partecipare ad una sfida social pericolosa, la Black out Challenge, una prova di soffocamento al limite. Purtroppo non è il primo caso, anzi il fenomeno è globale. Deve far riflettere questa gioventù negata che, privata anche a causa del Covid-19 della normale socialità, si ritrova Leggi tutto…

Entrata in vigore del Trattato sulla Proibizione Armi Nucleari: data storica per l’umanità

dal blog di Francesco Rocca, Presidente della Croce Rossa Italiana e della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, su Huffington Post “Oggi è una data storica per tutta l’umanità. Con l’entrata in vigore del Trattato sulla Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW), come sottolineato anche dalle parole di Papa Francesco, possiamo fattivamente “contribuire all’avanzamento della pace e della cooperazione multilaterale, di cui oggi l’umanità ha tanto bisogno”. Questo primo strumento di diritto Leggi tutto…

Marriott International in campo con la CRI a supporto della popolazione più fragile

La nota multinazionale americana del settore alberghiero, nel periodo natalizio è scesa in campo a tutela delle persone senza dimora e in generale della popolazione più fragile colpita dalla pandemia. Marriott International, attraverso il St Regis di Roma, ha lanciato un appello di solidarietà ai suoi hotel sparsi nelle principali città e località turistiche, al fine di donare coperte, lenzuola e kit di cortesia per affrontare l’emergenza freddo. Gli alberghi che hanno aderito ovvero quelli di Roma, Milano, Leggi tutto…

Consav conferma il proprio impegno per la Croce Rossa di Ascoli Piceno

Sono 2160 le mascherine ffp2 donate alla Croce Rossa Italiana Comitato Ascoli Piceno grazie al costante impegno di Consav in favore dell’associazione di volontariato cui rinnova la propria vicinanza anche per il 2021.Dalla prima ondata del virus Consav, consorzio revisioni auto con oltre 40 strutture consorziate , ha sempre creduto nell’operato della Croce Rossa Italiana attraverso i suoi volontari e testimonia questa fiducia comunicando che non smetterà di farlo nemmeno nel 2021.Grazie al progetto “Solidali Leggi tutto…

Quattro anni fa la tragedia di Rigopiano

Rocca: Gabriele D’Angelo resterà sempre nei nostri cuori Il 18 gennaio di quattro anni fa 40 persone, tra cui 4 bambini, rimangono intrappolate all’Hotel Rigopiano di Farindola, in Abruzzo, sepolti da 120 mila tonnellate di neve e ghiaccio. Il bilancio finale è di 29 morti e 11 sopravvissuti. Tra le vittime Gabriele D’Angelo, cameriere dell’hotel e volontario della Croce Rossa che attivò i soccorsi e chiese l’evacuazione del resort. Gabriele adorava la sua terra, le sue montagne. Aveva ricevuto una benemerenza della Protezione Civile dopo Leggi tutto…

Comitato di Rossiglione – Inaugurato un nuovo automezzo

È stato inaugurato questa mattina un nuovo automezzo a disposizione del Comitato di Rossiglione. Durante la cerimonia il Presidente Regionale, Maurizio Biancaterra ha consegnato, al Presidente Bruno Pastorino e ad altri tre volontari, l’Attestato di benemerenza con medaglia di prima classe. Le benemerenze sono state attribuite quale riconoscimento per le operazioni di supporto alla popolazione durante l’alluvione del 20 ottobre 2020

Sangue. Monorchio: “Con Covid-19 continua a calare il numero delle donazioni.

Invitiamo a compiere un gesto capace di salvare milioni di vite ogni anno” L’appello del dott. Paolo Monorchio, Presidente della Croce Rossa di Napoli, Referente Nazionale CRI per la Donazione Sangue e, da pochi giorni, Coordinatore protempore CIVIS, a compiere un gesto semplice, ma di grande valore, in grado di salvare vite. “Il sistema sangue italiano – spiega Monorchio – si basa sulla forza delle Associazioni di volontariato che garantiscono un coinvolgimento territoriale capillare, sotto il coordinamento delle strutture regionali e del Centro nazionale Sangue. In Italia Leggi tutto…