IFRC

Ad “Arona Insieme 2024” il passato, il presente della Croce Rossa e l’imponderabile valore del volontariato

Tre giorni di musica, salute, sport e formazione. Tre giorni dedicato ai giovani e al volontariato. Si è svolta nel week-end la prima edizione di “Arona Insieme on stage”, organizzato dal Comitato di Arona e Lesa della Croce Rossa Italiana, per forte volere del suo presidente Davide M. Zanchi, e dal Comune di Arona. L’evento si è svolto sulle rive del Lago Maggiore e ha visto la partecipazione – oltre a circa 50 realtà locali Leggi tutto…

5ᵃ Riunione Plenaria del Manuale di Diritto Internazionale applicabile alle operazioni militari presso il Comitato Nazionale della CRI

Giovedì 19 settembre 2024 si è tenuta presso il Comitato Nazionale della Croce Rossa Italiana (CRI) la quinta riunione plenaria del Gruppo di lavoro inerente al “Manuale di Diritto Internazionale applicabile alle operazioni militari”. Il Gruppo di lavoro è stato istituito nell’ottobre del 2023 tramite decreto del Ministero della Difesa, ed è costituito da esperti del mondo accademico, della CRI e del Ministero della Difesa, con l’incarico di provvedere alla stesura del Manuale. Lo stesso decreto ha Leggi tutto…

Pulizia aree verdi, attività per bambini: l’impegno dei Volontari CRI per l’iniziativa “Puliamo il mondo” di Legambiente

Nel week-end l’appuntamento Legambiente al quale hanno aderito decine di comitati della Croce Rossa Italiana. Tutela dell’ambiente, città più pulite e vivibili, cittadinanza attiva e senso di comunità ma anche la promozione della pace, il rispetto della diversità e la giustizia sociale e climatica. Anche quest’anno la Croce Rossa Italiana ha aderito alla 32esima edizione di “Puliamo il Mondo”, la storica campagna di volontariato ambientale organizzata in Italia da Legambiente per ripulire dai rifiuti abbandonati Leggi tutto…

Croce Rossa, Valastro: “Conflitti distruggono speranze, sogni e migliaia di vite. Per una cultura della pace necessario debellare violenza e odio, iniziando dai giovani”

“È l’odio la minaccia più grande al rispetto della dignità umana ed è da esso che prendono vita i conflitti che oggi distruggono speranze, sogni, vite di migliaia e migliaia di persone. Per combatterlo è necessario destrutturare tutti quei fenomeni di incitamento alla violenza e al disprezzo che caratterizzano la nostra quotidianità, sensibilizzando soprattutto i giovani e promuovere una cultura della pace fatta di Umanità e impegno, a favore soprattutto delle fasce più fragili della Leggi tutto…

Al via “Itinerari della Salute” per la prevenzione cardiovascolare: un progetto di Croce Rossa e IVECO

Il tour della prevenzione toccherà 10 città italiane dal 20 settembre al 24 novembre 2024 Al via il tour di prevenzione cardiovascolare “Itinerari della Salute”. Un progetto della Croce Rossa Italiana in collaborazione con IVECO che si pone l’obiettivo di aumentare la conoscenza delle malattie cardiovascolari e dei relativi metodi di prevenzione, grazie ad un tour in 10 tappe. Dal 20 settembre fino al 24 novembre, il progetto farà il giro dell’Italia e avrà come protagonista un Daily appositamente Leggi tutto…

Riunione DTR Principi e Valori, 14-15 settembre 2024

Durante il week end del 14 e 15 settembre 2024 si è svolta a Roma, presso il Comitato Nazionale, la riunione dei Delegati Tecnici Regionali Principi e Valori Umanitari. L’incontro, guidato dalla Delegata Nazionale, Marzia Como, ha rappresentato un’occasione fondamentale per affrontare temi strategici legati alla pianificazione delle attività future e al rafforzamento della rete territoriale. La prima giornata è stata dedicata in gran parte alla diffusione del Diritto Internazionale Umanitario. Milena-Maria Cisilino, Coordinatrice della Commissione DIU, e il Prof. Leggi tutto…

Croce Rossa, Valastro: “Nella Giornata mondiale della sicurezza dei pazienti, ribadiamo la necessità di salvaguardare, con loro, anche gli operatori sanitari”

“Per garantire la sicurezza dei pazienti è necessario promuovere, oltre ad un miglioramento dei processi diagnostici, una maggiore cultura della tutela del personale sanitario. Chi aggredisce medici, infermieri, operatori, volontari impegnati al fianco di chi soffre, di fatto compromette la possibilità che le persone assistite possano ricevere le terapie necessarie”. Lo ha ribadito Rosario Valastro, presidente nazionale della Croce Rossa Italiana, in occasione della Giornata mondiale della sicurezza dei pazienti, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.“Quando Leggi tutto…

29° Gare Nazionali Primo Soccorso CRI. Vince il Lazio. Valastro: “Un giorno di festa per i volontari, ma non dimentichiamo operatori umanitari uccisi nel portare aiuto ai vulnerabili”

Si è conclusa con la vittoria della squadra del Lazio la XXIX edizione delle Gare nazionali di primo Soccorso della Croce Rossa Italiana. Nella cornice del centro storico di Somma Lombardo, 17 team di soccorritori provenienti da tutta Italia si sono confrontati nella gestione di emergenze sanitarie di vario tipo. I simulatori e truccatori della CRI, Volontari formati per dare una rappresentazione realistica di malori e incidenti, hanno messo alla prova i partecipanti in nove Leggi tutto…

L’estate 2024 della cooperazione decentrata: le attività della CRI nell’Est Europa

L’estate appena trascorsa si ricorderà in Croce Rossa Italiana come quella all’insegna della cooperazione decentrata all’estero e dell’attivismo dei comitati locali CRI nell’est Europa, tra Ucraina e Romania, tra le montagne dei Carpazi e della Transilvania fino alla foce del Danubio. Qui i volontari CRI, insieme a quelli della Croce Rossa dell’Ucraina e della Romania, si sono contraddistinti per il loro impegno e per la loro professionalità, migliorando le capacità di gestione e risposta delle Leggi tutto…

CRI Cuneo – le attività del Corpo Militare Volontario

Il Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana in Provincia di Cuneo: un impegno continuo per la sicurezza e l’assistenza sanitaria Il Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana (CMV-CRI) gioca un ruolo cruciale nella provincia di Cuneo, dimostrandosi essenziale nella sicurezza e assistenza sanitaria per la comunità e le istituzioni locali. Il CMV-CRI è nato nel 1866 come parte delle “Squadriglie di Soccorso,” oggi comprende una vasta gamma di personale, tra cui: Ufficiali Medici Leggi tutto…