IFRC

“Un’altra narrazione: porre l’umanità al centro del dibattito sulle armi nucleari”

Evento co-organizzato dalla CRI nel quadro del 3° Meeting degli Stati parte al TPNW In occasione del 3° Meeting degli Stati Parte al Trattato per la proibizione delle armi nucleari (TPNW), il 4 marzo 2025, la CRI, insieme al Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) e altre Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, ha co-organizzato un evento collaterale dal titolo “Un’altra narrazione: porre l’umanità al centro del dibattito sulle armi nucleari”. Dal 1945, Leggi tutto…

Da oggi a New York Terzo Meeting degli Stati Parte del Trattato per la Proibizione delle Armi Nuclear. Presente delegazione CRI

Si apre oggi alla sede delle Nazione Unite di New York il 3° Meeting degli Stati Parte al Trattato per la proibizione delle armi nucleari (TPNW) – il Trattato che ha stabilito, per la prima volta nella storia, il divieto inequivocabile di sviluppare, produrre, acquisire, utilizzare, minacciare di utilizzare, stazionare e testare armi nucleari e che quest’anno festeggia il quarto anniversario dalla sua entrata in vigore. Il Meeting rappresenta un’opportunità importante per i 73 Stati Leggi tutto…

Giornata contro la discriminazione. Croce Rossa, Valastro: “Nostra azione fondata su valorizzazione diversità e rispetto dei diritti”

“Stereotipi, pregiudizi e idee preconcette sono, ancora oggi, il terreno fertile di pratiche e comportamenti discriminatori, atteggiamenti che purtroppo, in alcuni casi, sono causa di episodi di violenza e odio. Per questa ragione è più che mai importante ribadire che ogni persona ha diritto a vivere una vita piena e dignitosa, di vedere rispettate le proprie libertà in ogni circostanza, senza essere trattata in modo diverso a causa della sua nazionalità, genere, età, origine, lingua, Leggi tutto…

Inaugurata la nuova sede della Croce Rossa Italiana di Lampedusa e Linosa: un punto di riferimento per la comunità

Una giornata storica per la Croce Rossa Italiana Comitato di Lampedusa e Linosa: con una cerimonia ufficiale, alla presenza di autorità civili, militari e religiose, è stata inaugurata la nuova sede del Comitato sita in via Cameroni. Un traguardo importante, che segna un passo decisivo per il rafforzamento della presenza della CRI sul territorio e per l’implementazione delle attività di assistenza alla comunità locale. L’assegnazione dei locali, concessi in comodato d’uso gratuito dal Comune di Leggi tutto…

Cutro. Croce Rossa: “A chi fugge da condizioni avverse, dovremo mostrare la nostra parte più bella”. A Papa Francesco il messaggio del Presidente Valastro

“Troppe persone perdono la vita in quel mare che non dovrebbe essere fonte di morte ma di speranza, tra quelle onde che dovrebbero dare voce al grido di aiuto di chi fugge da povertà, fame, sfruttamento e ingiustizie, piuttosto che soffocarlo. Quanto avvenuto il 26 febbraio del 2023 a Cutro deve farci ricordare, una per una, le 180 vite che c’erano su quell’imbarcazione partita dalla Turchia e diretta nel nostro Paese; deve farci riflettere sull’orrore Leggi tutto…

Webinar “L’importanza della neutralità nell’attuale panorama umanitario” – 11 marzo 2025, ore 18:30 – 20:00

In data 11 marzo 2025 alle ore 18:30 alle 20:00, è in programma un webinar intitolato “L’importanza della neutralità nell’attuale panorama umanitario”. Il webinar è aperto alla partecipazione di tutte le Volontarie e i Volontari, e sarà valido come aggiornamento per gli Istruttori DIU. Il link Zoom per accedere all’evento è consultabile su GAIA.

Webinar “La campagna Non Sono Un Bersaglio e il lancio del Report 2024 dell’Osservatorio CRI” – 12 marzo 2025, ore 19:00 – 20:00

In occasione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e sociosanitari, il 12 marzo 2025, dalle ore 19:00 alle 20:00, è in programma un webinar intitolato “La campagna Non Sono Un Bersaglio e il lancio del Report 2024 dell’Osservatorio CRI”. Il webinar è aperto alla partecipazione degli Istruttori DIU specializzati in ASHCID2, per i quali è valido come aggiornamento, nonché alla partecipazione dei trainer TSSA e dei Delegati Leggi tutto…

Al via le attività formative 2025: nel week-end 1° Campo Nazionale di Formazione a Roma

Salute e Sicurezza, Sviluppo Organizzativo, Principi e Valori, Diritto Internazionale Umanitario, progettazione e tanto altro. Più di 100 i volontari della Croce Rossa Italiana che hanno partecipato nel fine settimana al primo Campo Nazionale di formazione 2025 e che metteranno a disposizione della cittadinanza e degli altri 150 mila volontari presenti sul territorio nazionale l’esperienza acquisita. Il Parco di via Ramazzini a Roma – sede del Comitato Nazionale CRI – con le sue aule e Leggi tutto…

Ucraina. Croce Rossa a tre anni dal conflitto, Valastro: “Nostro impegno prosegue. Presto 47 case a Chernivtsi e altri progetti nel 2025”

“In estate completeremo 47 abitazioni a Chernivtsi e le metteremo a disposizione della popolazione. Si aggiungeranno alle 56 case donate ad altrettante famiglie a Zhytomyr lo scorso novembre. La prima opera di ricostruzione in Ucraina è già partita, ed è stata realizzata dalla Croce Rossa Italiana. Il nostro intervento, la nostra risposta a questa crisi umanitaria, non si fermerà qui. A tre anni dall’inizio di un conflitto che, al momento, non conosce fine, l’impegno della Leggi tutto…

Violenze contro personale sanitario: casi in aumento. Valastro: “394 episodi tra operatori Croce Rossa dal 2018. Fenomeno preoccupante”

Tra il 2018 e il 2024, si sono verificate complessivamente 394 segnalazioni di aggressioni agli operatori CRI. Attacchi verbali e fisici che, nella maggior parte dei casi, vedono come autori gli stessi beneficiari del soccorso. “Crescono gli episodi di violenza a danno degli operatori della CRI. Stando ai dati in nostro possesso, dal 2023 al 2024, le aggressioni sono passate da 63 a 68. Un aumento di circa l’8% in appena un anno. Un trend Leggi tutto…

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.