IFRC

Il 22 agosto 1864 è una data fondamentale per l’intero Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa“, dichiara Rosario Valastro, Presidente della CRI. Infatti, a seguito delle idee e delle proposte di Henry Dunant, padre fondatore della Croce Rossa, si tenne a Ginevra una conferenza diplomatica convocata dal Governo svizzero, durante la quale 12 Stati europei adottarono la Prima Convenzione di Ginevra per il miglioramento delle condizioni dei feriti negli eserciti in campagna. Fu proprio questa Convenzione a segnare la nascita dell’umanitarismo moderno nonché del Diritto Internazionale Umanitario (DIU), continua il Presidente della CRI.

Per la prima volta, gli Stati accettarono di limitare – in un trattato internazionale aperto alla ratifica universale – il proprio potere a favore dell’individuo e ad assoggettare la guerra ad una legge scritta e generale. La Convenzione ha infatti codificato regole universali per la protezione delle vittime nei conflitti armati, l’obbligo di cura di tutti i militari feriti e malati senza alcuna discriminazione ed il rispetto del personale, delle strutture e dei mezzi sanitari attraverso l’emblema distintivo della Croce Rossa.

Queste regole sono più attuali che mai, in virtù delle numerose violazioni al DIU che, ancora oggi, rappresentano un ostacolo alla tutela dei civili, nonché del personale medico e degli operatori impegnati a assisterli durante un conflitto. La vita di tutte le persone, senza alcuna distinzione, è sempre sacra e, celebrando questa ricorrenza, ribadiamo con forza il nostro impegno a diffondere e rispettare le regole fondamentali che, dal 1864, tutelano nei conflitti armati i più vulnerabili e tutti coloro che li aiutano, li sorreggono, li sostengono in momenti di grave crisi umanitaria“, conclude Rosario Valastro.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.