Croce Rossa Italiana > Cosa facciamo > Principi e Valori Umanitari > News Principi e Valori Umanitari
XVII Convegno nazionale di aggiornamento degli Istruttori di Diritto Internazionale Umanitario
Nei giorni 24, 25 e 26 marzo 2023 si terrà a Roma il XVII Convegno nazionale di aggiornamento degli Istruttori di Diritto Internazionale Umanitario. I lavori inizieranno venerdì 24 marzo alle ore 16:00 (accrediti ore 15:00), per concludersi domenica 26 marzo alle ore 12:30. Il Convegno rappresenterà un importante momento […]
Raid Cross International Task Force – 28 Gennaio 2023
Hanno preso avvio a Roma, lo scorso sabato 28 gennaio, i lavori del nuovo Gruppo di lavoro internazionale sull’aggiornamento del Progetto Raid Cross per la diffusione del DIU nelle Scuole, con la partecipazione del Focal Point CRI, Lorenzo Munari, ed il suo Team, nonché di rappresentanti della Croce Rossa Belga […]
Giornata della Memoria. Valastro: “l’Umanità aiuta a far vivere la Memoria”
Celebrare la Giornata della Memoria non può avere solo un significato simbolico e rituale. Significa mettere in atto ogni giorno quelle pratiche che portano a cancellare dalla storia presente e futura il dramma dei genocidi, la perdita di quell’Umanità che genera mostri nella Storia. Per questo vivere i principi della Croce Rossa significa […]
Incontri con la Storia CRI – 2023
Per il terzo anno consecutivo è stato organizzato dal Comitato Regionale Toscana Area Principi e Valori, in collaborazione con la Commissione Didattica di Storia e l’Ufficio Storico Regionale Toscana, un ciclo di “Incontri con la Storia CRI”. Sono cinque gli appuntamenti di quest’anno, rivolti ed aperti a TUTTI i Volontari […]
Pubblicazione degli Atti del XVI Convegno Nazionale CRI di Diritto Internazionale Umanitario
Sono stati pubblicati gli Atti del XVI Convegno Nazionale CRI di Diritto Internazionale Umanitario, incentrato su “I ‘nuovi’ Commentari alle Convenzioni di Ginevra del 1949. Riflessioni nell’anniversario dei settant’anni delle Convenzioni”, tenutosi a Benevento, durante le giornate del 15-17 novembre 2019 .L’importanza della ricorrenza del 70° delle Convenzioni di Ginevra […]
Corso di specializzazione in “Gara DIU” per Istruttori DIU – 03 Dicembre2022
Sabato 3 Dicembre 2022 si è tenuto a Roma il Corso di Specializzazione in “Gara DIU” per Istruttori di Diritto Internazionale Umanitario, diretto dalla DTN PeV Marzia Como ed il suo staff, composto da Gianluca Movio, Rodolfo Coceancig, nonché Luisa Demurtas e Michele R. Jasinski, in collegamento da remoto. Il Corso è […]
Webinar rivolto a DTR e DTL Sociale, Referenti Se.P e Istruttori DIU specializzati in HCiD, per i quali varrà come aggiornamento – venerdì 16 dicembre 2022, ore 10:30-12:00
Venerdì 16 dicembre, dalle 10:30 alle 12:00, è in programma un webinar per Istruttori DIU specializzati in HCiD, DTR e DTL Sociale e referenti Se.P intitolato: “Aggressioni al personale sanitario: l’importanza del supporto psicologico”. Il webinar è in particolar modo rivolto ai DTR e DTL Sociale, referenti Se.P e Istruttori […]
Webinar di aggiornamento per istruttori DIU – Sabato 5 Novembre 2022, ore 10:15-12:00
Sabato 5 novembre, dalle 10:15 alle 12:00, è in programma un webinar per Istruttori DIU intitolato “Il Progetto di Codice dei Crimini Internazionali: un bilancio e le prospettive future”. La partecipazione al webinar è rivolta agli istruttori DIU per i quali varrà come aggiornamento. Il link Zoom per accedere all’evento è consultabile dagli […]
XLII e XLIII Corso per Istruttori di Diritto Internazionale Umanitario (IDIU) 16- 28 luglio 2022
Dal 16 al 28 luglio si sono svolti il XLII e XLIII Corso per Istruttori di Diritto Internazionale Umanitario (IDIU) a Jesolo, presso il Comitato Regionale Veneto. Le edizioni di quest’anno, dirette da Milena – Maria Cisilino, Presidente della Commissione Nazionale per il Diritto Internazionale Umanitario e Marcello Sgroi, Referente […]
A Roma il corso di alta formazione CRI sulla advocacy legislativa per la Governance regionale
Camporeale: “Abbiamo lavorato per aumentare la nostra efficacia nel dare voce ai più vulnerabili e garantire l’aiuto necessario a superare le più diverse crisi” Approfondire e rafforzare l’advocacy legislativa, come strumento di diplomazia umanitaria con il quale contrastare e alleviare ogni forma di vulnerabilità. Questo il tema al centro del […]