Croce Rossa Italiana > Cosa facciamo > Principi e Valori Umanitari > News Principi e Valori Umanitari
Webinar di aggiornamento per Istruttori in Diritto Internazionale Umanitario
“COVID-19 E DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO: PROBLEMI E PROSPETTIVE” è il titolo del webinar di aggiornamento per Istruttori DIU che si terrà online il prossimo 14 novembre dalle 10 alle 11:30 e accessibile al link https://tinyurl.com/y58kvngy. Il programma è disponibile di seguito. Allegati: Scarica il Programma
Nucleare. Rocca: con ratifica 50° Paese a “Trattato Eliminazione Totale” al via una nuova era per l’Umanità
Il 75° anniversario dei bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki rimarrà alla storia anche per essere stato l’anno nel quale si è compiuto un passo significativo per l’eliminazione definitiva delle armi nucleari: durante la cerimonia annuale di ratifica al “Trattato per la Proibizione delle Armi Nucleari” si sono raggiunte le 50 adesioni necessarie a far scattare il countdown di 90 giorni per la…
Nucleare. Rocca: “In occasione Giornata Internazionale appello Croce Rossa a Conte e Di Maio”
“Riposate in pace perché noi non ripeteremo l’errore”. Questo è l’epitaffio sulla lapide dei martiri di Hiroshima. Eppure tutt’oggi, a 75 anni dalle esplosioni, circolano oltre 13.000 testate nucleari e perciò il rischio di ripeterlo, l’errore, è molto alto e concreto.
Online l’elenco degli ammessi alla Tavola Rotonda dell’Istituto di Diritto Internazionale di Sanremo
Con riferimento al Bando di partecipazione per n. 10 Istruttori DIU alla Tavola Rotonda dell’Istituto di Diritto Internazionale di Sanremo, si comunica l’elenco dei candidati ammessi:
Climate|RED Innovation Competition: tra i progetti finalisti quello di Elena e Andrea volontari della Croce Rossa Italiana
Dal 9 al 10 settembre 2020 si terrà il Climate:RED, vertice sul cambiamento climatico completamente virtuale organizzato dalla Solferino Academy e dalle altre Società Nazionali della Federazione di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.
Influenza spagnola: un ciclo di incontri virtuali della CRI indaga i parallelismi con il Covid-19
Più di 500 milioni di casi e circa 50 milioni di morti: questo è stato il bilancio dell’“influenza spagnola”, peggiore anche della famosissima peste nera del XIV secolo. Gran parte della popolazione europea e mondiale, nel periodo 1918-1920, si ammalò a causa di questa nuova pandemia influenzale, il cui ricordo può insegnarci […]
Tavola Rotonda Istituto di Sanremo, bando di partecipazione per n. 10 Istruttori DIU
La Commissione Nazionale DIU informa che è possibile presentare la propria candidatura per la partecipazione alla prossima tavola rotonda dell’Istituto di Diritto Internazionale di Sanremo. A causa delle misure di prevenzione e contenimento dell’emergenza COVID-19 la partecipazione sarà esclusivamente online. Sono disponibili n. 10 posti.Termine ultimo di presentazione delle domande: 04 settembre […]
Aggressioni a operatori sanitari: il Ddl è legge
Rocca: “Siamo molto soddisfatti: una legge difende con più forza il lavoro di ogni soccorritore”.Il Ddl Aggressioni è legge dello Stato. Il provvedimento, votato all’unanimità dall’Assemblea di Palazzo Madama, dopo il via libera ottenuto in Commissione Igiene e Sanità e la relazione della senatrice Paola Boldrini, era atteso da tempo dal mondo della sanità e del volontariato, troppo spesso vittima di aggressioni fisiche e…
Impegno della CRI a favore di un ambiente umanitario sicuro e inclusivo
L’ondata di manifestazioni e proteste contro il razzismo e le discriminazioni ha dato impulso, negli ultimi mesi, a una serie di riflessioni a favore dell’inclusione e della diversità, anche all’interno del settore umanitario. Partite negli Stati Uniti e organizzate dal movimento Black Lives Matters, le proteste sono proseguite in tutto il mondo.
COVID-19, la Croce Rossa in supporto della Consorella Palestinese
Un aiuto per garantire interventi in emergenza e supporto psicologico Sono trascorsi sei mesi da quando, il 20 gennaio scorso, il presidente cinese lanciò pubblicamente l’allarme su una possibile epidemia causata da un nuovo ceppo influenzale chiamato COVID-19, nuovo coronavirus. Oggi, il mondo conta centinaia di migliaia di morti e […]