Report Riduzione da rischi da disastro e adattamento ai cambiamenti climatici
Report online Riduzione da rischi da disastro e adattamento ai cambiamenti climatici La compilazione di questo modulo è a cura degli istruttori/operatori riduzione da rischi da disastro e adattamento ai cambiamenti climatici ed è sostitutivo di eventuali altri moduli cartacei. Copia del contenuto è inviata automaticamente al delegato regionale e nazionale.L’informatizzazione della reportistica permette […]
Change yourself and ciak! : I vincitori dell’edizione 2016-17
Scopri i vincitori dell'edizione 2016/2017 del concorso!
Campo di Formazione – VillaggioCRI 2017
Sono aperte le pre iscrizioni al campo di formazione "VillaggioCRI 2017" che si terrà a Settimo Torinese dal 2 al 4 Giugno 2017
Youth in Action for Sustainable Development Goals
Idee giovani per raggiungere obiettivi di sviluppo sostenibili: proponi la tua, vinci uno stage e vola a New York!
Una rosa che sboccia nel cemento, tra stupore e diffidenza
Quello che ho fatto nasce dal coraggio di cambiare, al pari di una rosa che sboccia nel cemento, tra stupore e diffidenza: noi volontari cerchiamo di curare i suoi petali feriti, cerchiamo di cogliere la sua speranza e la forza di perseverare ogni giorno, per raggiungere i raggi del sole. E non importa quanto possa essere dura, io sarò tranquillo, finché…
Una rosa che sboccia nel cemento, tra stupore e diffidenza
Quello che ho fatto nasce dal coraggio di cambiare, al pari di una rosa che sboccia nel cemento, tra stupore e diffidenza: noi volontari cerchiamo di curare i suoi petali feriti, cerchiamo di cogliere la sua speranza e la forza di perseverare ogni giorno, per raggiungere i raggi del sole. E non importa quanto possa essere dura, io sarò tranquillo, finché…
VACCINI. Cosa sono e perché farli.
Piccola guida sui vaccini - Intervista alla Dott.ssa Antonella d'Arminio Monforte, Professore Ordinario in Malattie Infettive e Tropicali dell'Università di Milano.
Giornata Mondiale della Salute: le iniziative CRI per promuovere buone pratiche e stili di vita sani
Creare coscienza e conoscenza collettiva: la Croce Rossa Italiana scende in campo per celebrare la Giornata Mondiale della Salute rivolgendosi ai più giovani con attività in più di 100 città italiane.
21 Marzo – Giornata Internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale
La responsabilità che abbiamo, come cittadini attivi ed in particolare come Volontari di Croce Rossa, è di essere esempi di comportamenti culturali positivi e dei Valori Umanitari che il nostro emblema evoca in modo così forte, in tutto mondo.
Report – II semestre 2016
Tante le sfide portate avanti nel secondo semestre del 2016 da parte della Croce Rossa Italiana verso la Gioventù, soprattutto attraverso i suoi giovani volontari che ogni giorno vi operano con impegno dedizione ed entusiasmo: sono state realizzate più di 770 attività, ottenendo quasi 80000 contatti. Guarda il report integrale!