Croce Rossa Italiana > Cosa facciamo > Cooperazione Internazionale > News Cooperazione Internazionale
Costruire la resilienza della comunità attraverso l’empowerment delle donne
Sin dal 2016, la Croce Rossa Italiana sostiene la consorella Kirghiza nell’implementazione del progetto “Costruire la resilienza delle comunità attraverso l’empowerment delle donne”. Il progetto, in linea con la priorità strategica in tema di sviluppo sociale della Mezzaluna Rossa Kirghiza, risponde ai bisogni di una fetta di popolazione particolarmente vulnerabile […]
Rafforzare le comunità e costruire resilienza nel Kazakistan Occidentale
Preparare le comunità a rispondere prontamente alle conseguenze dei ricorrenti disastri naturali, spesso collegati a fenomeni naturali quali terremoti, inondazioni primaverili ed alluvioni piovose, frane di rocce, neve, pietre e fango ed incendi nelle steppe. È l’obiettivo del progetto “Rafforzare le comunità e costruire resilienza nel Kazakistan Occidentale”, che la […]
Cooperazione, i Comitati CRI promotori di pace lungo la strada dei Balcani e dell’Est Europa
In un continente europeo afflitto da conflitti, nuove emergenze umanitarie e sempre più crescenti tensioni politiche e sociali, l’impegno sul fronte internazionale dei Comitati locali della Croce Rossa Italiana ha trovato recentemente nuovo vigore e slancio, traducendosi in numerose azioni umanitarie per rispondere alle molteplici vulnerabilità nella regione. Uno sguardo […]
BRAT: Il contributo italiano per affrontare i flussi migratori misti in Bosnia Erzegovina e nei Balcani Occidentali
Giovedì 10 dicembre 2022, a partire dalle 9:30 presso l’Hotel Holiday a Sarajevo e online sul canale YouTube di IPSIA, si terrà la prima di tre conferenze inserite all’interno del progetto “BRAT: Balkan Route Accoglienza in Transito”, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS). La conferenza, il cui […]
Maldive, dall’assistenza sanitaria all’inclusione socio-economica. Un progetto per alleviare le vulnerabilità dei migranti
Le Maldive rappresentano il punto di destinazione per migliaia di migranti che da altri paesi asiatici si spostano scappando da situazioni di estrema povertà in cerca di lavoro e di prospettive diverse per garantire un futuro alle loro famiglie nei paesi di origine. Tuttavia, una volta a destinazione, si ritrovano […]
La CRI al fianco della Croce Rossa Guineana per la gestione delle catastrofi naturali
Negli ultimi anni, la Guinea-Conakry sta facendo fronte ad un aggravarsi della situazione socioeconomica dovuta alle conseguenze della pandemia COVID 19 e della guerra in Ucraina, alla quale si aggiunge una fragile situazione politica. Inoltre, nel periodo dell’hivernage (giugno-novembre), il Paese è esposto a sempre più violente inondazioni e piogge […]
“La crisi alimentare in Africa è un problema globale” le parole del Presidente Francesco Rocca all’Unione Africana
Il 2022 è stato designato dall’Unione Africana come l’anno della nutrizione, sotto il tema “Strengthening Resilience in Nutrition and Food Security on the African Continent: Strengthening Agro-Food Systems, Health and Social Protection Systems for the Acceleration of Human, Social and Economic Capital Development”. Secondo l’ultimo rapporto sulla sicurezza alimentare e […]
Il fragile autunno nel vecchio continente europeo: La CRI a supporto degli anziani, tra inclusione sociale e invecchiamento attivo
“Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie”. Non ci sono parole migliori di quelle incluse nella poesia (Soldati,1918) del noto poeta italiano Giuseppe Ungaretti per descrivere lo stato di fragilità che accumuna oggigiorno milioni di anziani europei. Le foglie di autunno fragili come i soldati in trincea della grande […]
Senegal, ecco il piano della Croce Rossa per l’emergenza migrazioni
Parte dalla cittadina di Rosso-Senegal, a pochi km dal confine tra il Senegal e la Mauritania, il progetto “Supporto al Piano di emergenza per le migrazioni della Croce Rossa Senegalese”. Della durata inIziale di un anno, grazie al finanziamento della Croce Rossa Italiana, il progetto mira a sostenere le attività […]
Ucraina, l’azione della CRI nel cuore del conflitto e su scala globale a oltre 6 mesi dall’inizio della crisi
Il suono delle sirene antiaeree che rimbomba a Kiev all’alba del 24 febbraio 2022, annunciando minacciosamente un attacco aereo, farà parte per sempre dei ricordi più drammatici del popolo ucraino e di gran parte della popolazione mondiale che in diretta televisiva assisteva con ansia all’inizio di un conflitto a cui […]