IFRC

Ponte Morandi. Rocca dai volontari a Genova: “Straordinariamente fieri del vostro lavoro”

Il presidente Rocca ha voluto essere presente a Genova, in questo triste momento, tra gli uomini e le donne della Croce Rossa che, dal primo momento, sono accorsi a prestare la propria opera per la città, la comunità nazionale tutta e per le vittime e le loro famiglie. 

“La vostra presenza è la prova che il cammino intrapreso funziona. Mi stanno scrivendo da tutto il mondo per fare i complimenti a voi e alla Croce Rossa Italiana”

Questo non è un Ferragosto come gli altri

Il presidente della CRI, Francesco Rocca, su crollo Ponte Morandi a Genova: “Immagini indimenticabili di una frattura insanabile. Incredulità e shock prima, dolore e rabbia poi. Unica ‘luce’ – tra le immagini proposte senza sosta di quell’orrore apocalittico sotto una pioggia battente, invernale e fuori contesto – quella dei soccorritori: una macchina che si è attivata con estrema efficienza e che ci ha riportato, pur con tutto il dolore esploso dentro, a una dimensione Umana”.

Un mondo migliore? E’ in ogni giovane di Croce Rossa

“I giovani di oggi hanno sempre più difficoltà a trovare modelli positivi cui ispirarsi o esempi da seguire. Eppure, come presidente della più grande organizzazione umanitaria del mondo, ho il privilegio di vedere un’altra realtà, che qui in Italia raggiunge qualità e quantità esemplari: i Giovani della Croce Rossa italiana, dei quali voglio parlare in occasione dell’International Youth Day di domani”. Così il Presidente Francesco Rocca sul suo Sito Ufficiale

A Solferino migliaia di fiaccole tra entusiasmo e memoria. Rocca: “Il grido ‘Tutti Fratelli’ risuona oggi come 159 anni fa”

Migliaia di luci lungo la stessa strada che, nel 1859, venne percorsa dai soccorritori per trasportare i feriti della sanguinosa battaglia di Solferino. I sorrisi, i canti e le fiaccole accese di cinquemila volontari che hanno animato i dodici chilometri di distanza fino a Castiglione delle Stiviere. 

Dal Presidente Rocca anche un riferimento all’anniversario della nascita delle Crocerossine 110 anni fa.

Croce Rossa incontra Paolo Nespoli e l’equipaggio della missione “Vita”

Sabato 9 giugno, alle ore 11.30, l’Auditorium del MAXXI (via Guido Reni 4/a – Roma) ospiterà l’incontro tra l’astronauta Paolo Nespoli e una rappresentanza dei volontari della Croce Rossa Italiana, guidati dal Presidente Francesco Rocca, per la riconsegna ufficiale della bandiera dell’Associazione che ha viaggiato fino alla Stazione Spaziale internazionale nell’ultima missione targata ASI ed ESA.

Rivista del 2 Giugno, il Presidente CRI Rocca: “E’ un orgoglio crescente, ogni anno, vedere le nostre donne e i nostri uomini sfilare per la Rivista”.

In occasione del 72° anniversario della Repubblica la Croce Rossa Italiana parteciperà alla tradizionale Rivista che si svolgerà nella mattinata del 2 Giugno in Via dei Fori Imperiali, a Roma. Il tema di quest’anno è “Festa della Repubblica, UNITI per il Paese!”, per richiamare quel principio di “unità” perseguito durante il risorgimento e raggiunto un secolo fa.

Presentato a sede Stampa Estera graphic novel “Mediterraneo”

Rocca: su migrazioni politiche sbagliate in questi anni, tutto da rivedere.
Il dramma delle persone migranti morte nel Mediterraneo in un graphic novel che racconta di un mare che, per la vergogna decide di ritirare le sue acque svelando, all’improvviso, tutto ciò che ha nascosto per anni. Questo il leit motiv di “Mediterraneo”, opera realizzata con il sostegno della Croce Rossa Italiana.

Caso Alfie. Rocca: “Ogni neonato è un Royal Baby”

Se la vita è correttamente un diritto dobbiamo ricordarci che le vite sono tutte uguali. E allora ci piacerebbe vedere tutti quelli che hanno seguito questi casi di attualità o quelli che hanno incensato il governo per la decisione sulla cittadinanza, fare lo stesso per ogni bambino che vediamo morire o soffrire atrocemente.