La Senatrice Roberta Pinotti Sottosegretario alla Difesa in visita alla Caserma “Luigi Pierantoni”

A conclusione della Parata militare lungo via dei Fori Imperiali, la compagnie dei Corpi ausiliari delle Forze Armate e dei Volontari hanno partecipato ad una breve ma significativa cerimonia di omaggio alle Bandiere presso la Caserma C.R.I. “Luigi Pierantoni”, alla presenza del Sottosegretario di Stato alla Difesa Senatrice Roberta Pinotti; della Prof.ssa Maria Teresa Letta Vice Presidente Nazionale della CRI e dei Vertici Nazionali dei due Corpi CRI Ausiliari delle FF.AA., rispettivamente il Magg. Gen. CRI Gabriele Lupini e la Sorella Mila Brachetti Peretti.

Direttiva per la formazione e l’addestramento 2013-2014

Prosegue il processo di revisione e di adeguamento del percorso formativo ed addestrativo del personale militare CRI, improntato sulla standardizzazione della formazione di base e sulla stretta correlazione della formazione avanzata alle realtà operative con le quali il personale e le unità militari CRI si confrontano quotidianamente con le Forze Armate e con le altre componenti della CRI, sia in Italia che all’estero.

ANNUALE DEL CORPO MILITARE C.R.I.

 
 
Il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Biagio Abrate, in occasione della ricorrenza dell’Annuale dei Corpi della Croce Rossa Italiana, ausiliari delle Forze Armate, che si celebra il 25 giugno, ha inviato all’Ispettore Nazionale, a tutti gli appartenenti al Corpo Militare e ai Loro Cari, un messaggio dove esprime l’affettuoso e caloroso saluto della “Grande Famiglia della Difesa” e Suo personale, e la profonda vicinanza e stima delle Forze Armate.

Visita del Segretario Generale della Difesa e Direttore Nazionale degli Armamenti Gen. S.A. Claudio Debertolis

In data 28 Febbraio 2012 il Gen. S.A. Claudio Debertolis, Segretario Generale della Difesa e Direttore Nazionale degli Armamenti, si è recato a Castelnuovo di Porto, per visitare la base sede Nucleo Operativo di Pronto Impiego (N.O.P.I) dell’Ispettorato Nazionale del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana.
Dopo aver ricevuto gli Onori Militari, il Segretario Generale è stato accolto dal Magg. Gen. Gabriele Lupini, Ispettore Nazionale del Corpo Militare della C.R.I. che, dopo il saluto di benvenuto, ha illustrato con alcune slides le norme che regolano il Corpo, la sua struttura, la sua capacità operativa e di mobilitazione, la sua organizzazione e l’attuale impiego dei militari della Croce Rossa in Italia e all’estero.

Annuale della fondazione dei Corpi di Croce Rossa

Ieri 5 luglio, nello splendido scenario della piazza del Campidoglio, si é celebrato il 145°Annuale della fondazione del Corpo Militare e il 103° del Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana.
L’evento è stato celebrato per la prima volta insieme dai due Corpi, ausiliari delle Forze Armate, in occasione dei festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia.
Hanno preso parte alla manifestazione, accompagnati dall’Ispettore Nazionale del Corpo Militare, Maggiore Generale Gabriele Lupini, e dall’Ispettrice Nazionale del Corpo delle Infermiere Volontarie, S.lla Mila Brachetti Peretti, il Ministro della Difesa, On. Avv. Ignazio La Russa, il Ministro della Sanità, On. Prof. Ferruccio Fazio, il Ministro della Gioventù, On. Giorgia Meloni, l’On. Arturo Parisi, già Ministro della Difesa, il Sottosegretario di Stato alla Difesa, On. Guido Crosetto, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Gen. Biagio Abrate, e il Commissario Straordinario della Croce Rossa Italiana, Avv. Francesco Rocca, oltre ad altre autorità civili, militari e religiose.

Il Corpo Militare alla parata del 2 giugno

In occasione del 65° anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana si è tenuta a Roma, lungo i Fori Imperiali, la tradizionale parata militare. Il tema della sfilata di quest’anno è stato il “150° anniversario dell’Unità d’Italia” a testimonianza del profondo legame di dedizione e spirito di servizio che unisce le Forze Armate all’intero Paese.