IFRC

Emergenza migranti: Lampedusa, il racconto dello sbarco ‘del giorno della mamma’

“Lo abbiamo ribattezzato lo sbarco del giorno della mamma e di future mamme ne abbiamo salvate 4, portate via dalla furia del mare e dagli scogli: volontari, medici, logisti della Croce Rossa Italiana con l’aiuto di Carabinieri, Vigili del Fuoco, Guardia Costiera e molti altri rappresentanti delle Istituzioni ma anche gente comune … abbiamo lavorato tantissimo ma bene, un vero e proprio gruppo unito con l’unico scopo di aiutare chi in quel momento stava per morire”.  Sono queste le parole che Roberto Raffaele Pepe, direttore del Posto Medico Avanzato della Croce Rossa Italiana a Lampedusa, usa nel descrivere ciò che è stato fatto per portare in salvo i circa 500 migranti che nella notte tra sabato 7 e domenica 8 sono sbarcati sull’isola.

Emergenza migranti: da Ventimiglia a Lampedusa continua l’impegno della Croce Rossa Italiana nelle attività di accoglienza

In Liguria è sempre più emergenza migranti. Genova è tornata alla normalità dopo la chiusura del centro di accoglienza di via delle Fontane, ma l’emergenza resta alta nella regione ligure. A Ventimiglia, soprattutto, è sempre al completo come il primo giorno l’ex caserma dei Vigili del Fuoco di Bevera, gestita dalla CRI. In Piemonte, presso il Centro Polifunzionale CRI di Settimo Torinese, sono attualmente 141 i migranti ospitati.

Tunisia, primo mese di attività per la missione della Croce Rossa Italiana al Transit Camp di Ras Jdir

Primo mese di attività per la missione umanitaria della Croce Rossa Italiana in Tunisia. Il team CRI, in accordo con la Mezzaluna Rossa tunisina e con la Federazione Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, presta assistenza ai profughi nel Transit Camp di Ras Jdir, al confine tra Tunisia e Libia, dove nelle ultime settimane si sta verificando un particolare flusso migratorio in uscita dalla Libia verso la Tunisia a causa del conflitto in territorio libico.

EMERGENZA MIGRANTI: Genova, la Croce Rossa assiste i migranti a bordo della Flaminia; alla CRI la gestione della struttura di accoglienza a Deiva Marina

La nave Flaminia partita da Livorno ieri sera, è attraccata questa mattina alle 6.15 al porto di Genova con a bordo 592 migranti provenienti dalla Libia. Ad attenderli, oltre alle forze dell’ordine, anche la Croce Rossa Italiana con ambulanze e personale volontario che ha provveduto a distribuire 620 sacchetti di viveri per il viaggio che li porterà nelle varie regioni italiane presso le quali sono stati destinati.

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.