IFRC

CICR: Adottare un trattato efficace sul commercio delle armi è un imperativo umanitario

In numerose regioni del mondo, è facile procurarsi armi e la violenza armata è onnipresente a causa di una regolamentazione insufficiente riguardo al commercio internazionale delle armi classiche. Anche dopo la fine di un conflitto armato, il rischio di essere ferito, ucciso o sfollato è dovuto alle armi che restano tra dei civili. Ogni anno centinaia di migliaia tra questi pagano il prezzo della disponibilità generalizzata e dell’utilizzo abusivo delle armi classiche.

Croce Rossa: pronti a gestire l’assistenza sanitaria di 5 giorni di gare sportive in tutta la provincia di Biella

Sono in corso da svariati mesi i preparativi degli Special Olympics, olimpiadi nazionali estive i cui atleti sono diversamente abili. La disabilità per Croce Rossa è un tema a cuore da sempre, vista come diversa abilità, e non impedimento, è uno dei numerosi ambiti di lavoro ordinario in cui l’associazione opera silenziosamente nel quotidiano, ma un evento nazionale a Biella, è una sfida per tutti colta sin dal primo momento.

Giornata Mondiale del Rifugiato, Rocca (CRI): “L’accoglienza è un imperativo per le società più fortunate. Snellire procedure per richiesta d’asilo”

“In questa giornata il primo pensiero non può che andare ai tanti, troppi migranti, gli ultimi proprio ieri nel canale di Otranto, che perdono la propria vita nel viaggio verso l’Italia e l’Europa, alla ricerca di sicurezza, pace e diritti. Quello che dobbiamo sempre ricordare è il trascorso di sofferenza umana che i migranti portano con sé ogni volta che decidono di mettere a rischio la propria vita salendo su qualche carretta del mare e lasciando la propria terra di origine. Quando usiamo la parola ‘rifugiato’ parliamo di migliaia di persone che scappano dalla guerra, dalla fame, da regime dittatoriali, da pulizie etniche, da conflitti interni e gravissima instabilità interna, da violenza diffusa, persone che vedono nell’Europa un punto di approdo sicuro per ricostruire la propria vita”, afferma il Commissario Straordinario della Croce Rossa Italiana, Francesco Rocca, oggi, in occasione delle Giornata Mondiale del Rifugiato. (foto di Alpozzi-Scuderi/ItRc)

Sisma Emilia: il Dalai Lama dona 50.000 dollari alla Croce Rossa Italiana dell’Emilia Romagna

Il Dalai Lama ha donato 50.000 dollari alla Croce Rossa Italiana dell’Emilia Romagna per le operazioni di soccorso ai terremotati. A darne notizia alle agenzie di stampa, da Ginevra, l’ufficio di rappresentanza ricordando che “dopo la prima scossa di un mese fa il Dalai Lama aveva scritto al presidente del Consiglio Mario Monti per esprimere “tutta la sua tristezza per la perdita di vite umane e per i danni subiti, nonché per le migliaia di persone colpite”.

Solferino 2012, iniziato il Workshop “WE CARE, WE ACT. ECHO@20: due decenni di aiuti umanitari dell’UE”

Si è aperto nel pomeriggio del 22 giugno, presso il Museo Internazionale di Croce Rossa di Castiglione delle Stiviere (Mn), il Workshop ” WE CARE, WE ACT. ECHO @20: due decenni di aiuti umanitari dell’UE”. L’apertura dei lavori è stata affidata a Leonardo Carmenati, Capo del Dipartimento delle Attività Socio – Sanitarie e delle Operazioni in Emergenza e Volontariato CRI.

Sisma Emilia: Carpi (Mo), Quando formazione fa rima con solidarietà. Dalla scuola alla pratica sul campo, l’esperienza di 30 studenti

Grazie ad un accordo tra il Centro di Formazione Professionale “Nazareno” di Carpi, il Comitato Locale CRI della città e l’Unità cucina campale impiegata presso il campo Basilicata, ottenuto il previsto nulla osta del Centro Operativo Comunale, le ragazze e i ragazzi del primo anno delle classi “cucina” e “sala” hanno iniziato un percorso di affiancamento agli operatori della cucina campale che la CRI ha posizionato, fin dai primissimi giorni dell’emergenza, all’interno del campo allestito presso le piscine della città.

Solferino 2012: Presentazione del Rapporto Annuale della Croce Rossa Italiana. On line la galleria fotografica

La Croce Rossa Italiana, in occasione di Solferino 2012, ha presentato, presso il Comitato Locale CRI di Castiglione delle Stiviere (Mn), il Rapporto Annuale. “E’ per  me un’emozione particolare presentare il Rapporto Annuale della Croce Rossa Italiana oggi, qui, a Solferino: sento gli occhi di Henry Dunant puntanti addosso e con in mano questo documento che raccoglie tutte le attività che l’Associazione ha svolto nel 2011 posso ricambiare lo sguardo del fondatore della Croce Rossa”. Così Patrizia Ravaioli, Direttore Generale della CRI, ha introdotto il documento della CRI. E’ on line la galleria fotografica con gli scatti del Worhshop “We are, we act”, della presentazione del Rapporto Annuale della Croce Rossa Italiana, della visita della delegazione Echo e Croce Rossa al campo CRI di Concordia sulla Secchia (Mo) e della tradizionale fiaccolata. (foto di Ibrahim Malla/ItRc)