IFRC

Ebola, in Sierra Leone un’Infermiera Volontaria della Croce Rossa Italiana. Sorella Bonucci: “A Kono la situazione migliora. La gente cerca di tornare alla vita normale”

“Nel centro per il trattamento di Ebola di Kono ci sono attualmente dodici pazienti, ma è da un mese che non ci sono persone positive al virus e questo è un grande successo. La situazione al momento è tranquilla, la popolazione sta cercando di riprendere una vita normale. Il mercato è gremito di gente e sembra che a marzo finalmente riaprano le scuole”. Così Sorella Alba Bonucci, la prima Infermiera Volontaria della Croce Rossa Italiana a recarsi in Sierra Leone, descrive la situazione nel Distretto di Kono, nel nord-est della regione, dove è operativo l’Ebola Treatment Center, la risposta della Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa all’epidemia che sta sconvolgendo l’Africa Centrale.

Migranti, continua il lavoro della Croce Rossa nei principali porti del Sud Italia per prestare assistenza alle persone soccorse in mare nelle ultime ore

E’ incessante in questi giorni il lavoro di uomini e donne della Croce Rossa Italiana che, insieme con le altre associazioni e istituzioni, è presente nei principali porti di Sicilia, Calabria, Puglia, Sardegna per prestare assistenza umanitaria ai migranti che sbarcano dalle unità navali di Guardia Costiera, Marina Militare e mercantili dopo essere stati soccorsi in mare. Dallo scorso venerdì, in una settimana sono stati 11mila i migranti salvati. “Oltre i numeri ci sono le persone e spesso l’emozione di un aiuto a chi è in difficoltà ripaga da tutte le fatiche. Proprio ieri nello sbarco di Palermo – racconta un volontario della Croce Rossa Italiana – c’era un bambino appena nato che la mamma aveva difficoltà ad allattare. Così ci siamo attivati subito per far arrivare il latte al neonato e lo abbiamo nutrito. Poi il piccolo è stato trasferito in ospedale”.

Nepal, i volontari e il personale della Croce Rossa in allerta dopo la seconda forte scossa di terremoto

Kathmandu – Le squadre della Croce Rossa in Nepal sono in stato di allerta dopo il terremoto di magnitudo 7.3 registrato ieri con epicentro nei pressi della città di Namche Bazaar, alla base del monte Everest. Secondo le prime valutazioni della Società Nazionale nepalese, centinaia di case sono crollate, molte delle quali erano già state danneggiate dal sisma di magnitudo 7.8 che ha devastato il Paese due settimane fa. Colpite duramente ieri anche quelle regioni già in lotta per far fronte agli effetti del precedente terremoto (Photo Finnish Red Cross).

Video sugli Obiettivi Strategici 2020 della Croce Rossa Italiana

Il video sugli Obiettivi Strategici 2020 della Croce Rossa Italiana, realizzato dall’Associazione in collaborazione con lo Europe Zone Office della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, è scaricabile e disponibile per tutti (continua).

8 marzo: Croce Rossa, i volontar* della provincia di Roma in campo contro ogni forma di discriminazione e di violenza. A Padova la CRI in piazza per “Donne al Centro”

Anche quest’anno i comitati locali di Roma e provincia saranno impegnati nella campagna di sensibilizzazione “Non confondere amore e possesso”, mentre a Padova i volontari della Croce Rossa Italiana offriranno mimose in cambio di un’offerta per sostenere il Progetto di accoglienza di donne (e loro figli minori) vittime di violenza domestica.

Giornata Internazionale della Donna, Ravaioli (CRI): “Mai abbassare la guardia sulla violenza alle donne. Puntare sulle donne è oggi la scommessa più importante per tutti”.

“L’ 8 marzo il mondo intero celebrera la Giornata Internazionale della donna, un’occasione importante per tenere alta l’attenzione sul tema della violenza di genere che non è solo una violazione dei diritti fondamentali ma che ha anche conseguenze negative sulla famiglia e sull’intera società.” dichiara Patrizia Ravaioli, Direttore Generale della Croce Rossa Italiana.

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.