IFRC

Immigrazione: capo dipartimento immigrazione del Viminale in visita al campo stagionali a Siracusa, gestito dalla Croce Rossa Italiana. Morcone: “Il campo è al passo con un paese civile”

(Adnkronos) – Un campo per immigrati stagionali con permesso di soggiorno a Cassibile, in provincia di Siracusa, è stato visitato oggi dal capo del dipartimento per le libertà civili e dell’immigrazione del Viminale, Mario Morcone. Gestito dalla Croce Rossa, il campo, con una capienza di 120 posti, ospita immigrati regolari stagionali e che quindi si muovono nel paese alla ricerca di lavoro.

TRENO DERAGLIATO IN ALTO ADIGE, 9 MORTI E 30 FERITI. 21 FRA OPERATORI E VOLONTARI DELLA CROCE ROSSA ITALIANA IMPEGNATI. ALLESTITO UN POSTO MEDICO AVANZATO

Sono 9 i morti e 30 i feriti del drammatico incidente ferroviario avvenuto stamani sulla tratta Laces e Castelbello, sulla linea regionale della val Venosta. La sciagura sarebbe stata provocata da una frana, che ha investito due vagoni del convoglio causandone il deragliamento. In seguito all’emergenza sono 21 gli operatori della Croce Rossa Italiana della Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige coinvolti nelle attività di soccorso. (Foto quotidiano Alto Adige)

A Monza e a Bergamo le prossime lezioni sulle manovre di disostruzione

Come comportarsi quando un bambino ingerisce un corpo estraneo? Per rispondere a questa domanda la Croce Rossa Italiana continua la serie di lezioni sulle manovre di disostruzione pediatrica: prossima tappa saranno Monza, il 20 maggio, e Bergamo, 11-12 giugno, tenute da Marco Squicciarini, referente CRI manovre disostruzione.

Concerto per la Croce Rossa

Un grande della musica mondiale per una notte dedicata alla Croce Rossa Italiana. il 17 maggio al Teatro alla Scala il grande jazzista Bob Mc Ferrin ha diretto l’Orchestra Filarmonica della Scala di Milano. Mc Ferrin, autore fra l’altro della celebre “Don’t Worry Be Happy”, ha vinto in carriera 10 Grammy Award. (sotto l’intervista a Elsa Monti sul Sole 24 Ore).

Solferino Abruzzo

Mercoledì 23 giugno a partire dalle ore 9 e fino alle 17, e giovedì dalle 9 alle 14, si terrà, presso il Museo Internazionale della Croce Rossa, in Via Garibaldi n.50 a Castiglione delle Stiviere (Mantova), l’evento “Abruzzo un anno dopo, cosa abbiamo imparato”.
La Croce Rossa Italiana presenta alle Società nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa provenienti da tutto il mondo, la strategia che la CRI ha sostenuto in Abruzzo per far fronte al tragico terremoto del 2009. A un anno di distanza dal sisma, un momento di condivisione e confronto per ripercorrere un intervento di soccorso e assistenza che rappresenta un’eccellenza nella risposta alle emergenze.

2010, Anno Europeo della lotta alla povertà e all’esclusione sociale: Programma nazionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e avviso pubblico per la presentazione di progetti

Il 2010 è stato designato l’Anno Europeo della lotta alla povertà e all’esclusione sociale, nell’ambito del quale ciascun Stato membro della Comunità europea è stato chiamato ad elaborare un proprio programma nazionale di iniziative volte al contrasto della povertà. Il Programma dell’Italia è stato elaborato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

2 giugno divise

Questa edizione della parata per la Festa della Repubblica ha visto per la prima volta tutti i volontari delle componenti non ausiliarie delle Forze Armate della Croce Rossa Italiana sfilare con gli stessi colori. Si tratta della nuova divisa rossa che d’ora in poi distinguerà gli appartenenti all’Associazione.

ROCCA (CRI) A MISERICORDIE,RISPETTO PER I VOLONTARI

Ansa – ROMA, 18 GIU – ” Sono sinceramente colpito dalle dichiarazioni del presidente delle Misericordie d’ Italia che parla di cose che non conosce o che fa finta di non conoscere”. Lo dice Francesco Rocca, Commissario straordinario della Croce Rossa Italiana.

La Croce Rossa Italiana e il Comune di Roma insieme per l’emergenza sangue

Una carenza di circa 30 mila sacche di sangue per l’anno 2010. Per questa allarmante previsione Francesco Rocca, commissario straordinario della CRI e Gianni Alemanno, Sindaco della Capitale, doneranno il sangue giovedì 29 luglio 2010 davanti la Sala Solferino del Comitato Regionale CRI Lazio (via Ramazzini 31) dove sarà posizionata un’autoemoteca del Centro Regionale Sangue Lazio.

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.