Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.
News
Rocca: “Il protocollo contro il caporalato è un importante passo in avanti. La Croce Rossa sarà presidio umanitario per i lavoratori sfruttati e senza diritti”
“La firma odierna è un importante passo in avanti nella lotta al caporalato e allo sfruttamento del lavoro nero. Il protocollo è di fondamentale importanza per accendere i riflettori su una realtà drammatica nella quale la Croce Rossa Italiana è quotidianamente impegnata nel supporto ai più vulnerabili, anche e soprattutto grazie alla nostra rete capillare sul territorio. Già nel passato siamo intervenuti in contesti dove i lavoratori sfruttati erano sostanzialmente abbandonati, cercando di portare generi di primo soccorso, acqua e cibo, entrando in insediamenti informali e veri e propri ghetti ai margini delle nostre città. Con la firma del protocollo con le Istituzioni nazionali e le Regioni, le associazioni di categoria e quelle umanitarie, si mette in campo un meccanismo positivo di vicinanza a chi viene sfruttato”.
Eventi News Solferino 2016
Riunione dei presidenti a Solferino il 25 giugno 2016
Il Presidente Nazionale ha invitato i presidenti dei Comitati ad una riunione che si terrà sabato 25 giugno 2016 a Solferino dalle ore 10:30.
News
Da Solferino alla Prima Guerra Mondiale: martedì 11 marzo a Roma una tavola rotonda su “Storia della Croce Rossa Italiana dalla nascita al 1914”
Martedì 11 marzo, alle ore 10.30, presso la sede del Comitato Centrale della CRI, in Via Toscana 12 a Roma, si svolgerà una tavola rotonda su “Storia della Croce Rossa Italiana dalla nascita al 1914”, opera in due volumi, “I Saggi” e “Documenti”, a cura di Costantino Cipolla e Paolo Vanni, edita da Franco Angeli.
News
La fine dell’umanitarismo, di nuovo?
Di Yves Daccord, Direttore Generale del Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) – Nel quadro delle sempre di più frammentate e irrisolvibili situazioni di conflitto armato odierne – Siria, Iraq, Libia, Sud Sudan, Repubblica Centrafricana e Ucraina, solo per citarne alcune – il divario tra le necessità enormi delle persone coinvolte nei conflitti e la capacità delle organizzazioni umanitarie di rispondere in maniera efficace sembra più grande di quanto forse non lo sia mai stato prima.
News
“Giornata Internazionale del migrante: viaggio nel centro Fenoglio, esempio di accoglienza e integrazione della Croce Rossa”
di Laura Bastianetto – Si muovono tra le stanze e la mensa vestiti di tutto punto, con indosso ai piedi nudi solo le ciabatte. “Non ho freddo – dicono i rifugiati politici ospiti – qui è casa”. Qui è Settimo Torinese, nel Centro Polifunzionale della CRI “Teobaldo Fenoglio”.
News
A Genova con la Croce Rossa in cerca di normalità. Il Centro Sturla ospita i piccoli pazienti del Gaslini
Ciccio corre da una parte all’altra del villino di via Sturla a Genova. Ride, chiacchiera, ma appena nel corridoio si spegne la luce, si spaventa e viene a chiedere la mano dell’operatore per tornare nella sua stanza. È uno dei bimbi ospitati nel Centro della Croce Rossa di Genova, nato nel ’79 per accogliere i bambini che devono essere ricoverati o curati in regime di day hospital all’Istituto Giannina Gaslini.
News
Il Governo vota la proroga della privatizzazione della CRI. Il Presidente Rocca: “Una buona notizia. Ora subito al lavoro per sciogliere i nodi ancora irrisolti”
“La proroga di due anni per la privatizzazione della Croce Rossa, così come previsto dal Governo nel Decreto Legge cd. Milleproroghe, è senza dubbio una buona notizia che è stata accolta con soddisfazione e che ha permesso a tutti noi di trascorrere in serenità questi giorni di festa. Un provvedimento importante e necessario senza il quale buona parte dei lavoratori avrebbe rischiato una mobilità senza tutele già dal 1 gennaio prossimo.