IFRC

HAITI, CROCE ROSSA: ALMENO 600 MILA NEI CAMPI TEMPORANEI

Gli effetti più a lungo termine del devastante terremoto di Haiti stanno a poco a poco divenendo più chiari, man mano che le missioni di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa fanno ritorno da regioni remote del paese. Lo stesso Commissario della Croce Rossa Italiana (che ha appena aperto il Campo Italia con cucine e potabilizzatori) tornato in patria, evidenzia l’urgenza di ulteriori interventi: “Guai a spegnere i riflettori su Haiti non c’è tempo da perdere, la situazione può peggiorare”.

Panorama.it: “Aiuti ad Haiti: italiani in prima linea”

Da Panorama.it – Prima di tutto, dare da bere. Il Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezza Luna Rossa è impegnato in più di 40 stabilimenti a Port-au-Prince per la potabilizzazione e la distribuzione dell’acqua. Fino ad oggi sono stati distribuiti più di 2.231.000 litri d’acqua potabilizzata, di cui ne stanno beneficiando circa 99.000 persone. Le persone che lasciano le zone colpite aumentano quotidianamente, fa sapere Croce Rossa.

GRANDE SUCCESSO DELL’INIZIATIVA “UN PANETTONE PER LA CROCE ROSSA” CHE SI E’ SVOLTA SABATO 5 DICEMBRE IN PIU’ DI 70 CITTA’ PER FESTEGGIARE, TRA LA GENTE E CON UNA RACCOLTA FONDI, LA GIORNATA MONDIALE DEL VOLONTARIATO

“Un panettone per la Croce Rossa”, l’iniziativa che sabato 5 dicembre in occasione della Giornata Mondiale del Volontariato promossa dall’Onu, si è svolta in più di 70 città con il coinvolgimento di 3.500 volontari, ha registrato un grande successo. Moltissime le persone che hanno accolto l’invito ad acquistare, con un’offerta libera, un panettone da 100 gr. con il logo della CRI e lo slogan “Al vostro fianco 24 ore al giorno, 365 giorni l’anno da 150 anni. In Italia e nel Mondo”.

Nicaragua, al via progetto di formazione finanziato dalla Croce Rossa Italiana nell’isola di Ometepe

Dal 24 novembre al 2 dicembre 2009, la Croce Rossa Italiana, in collaborazione con la consorella Croce Rossa Nicaraguense, organizza nell’Isola di Ometepe un ciclo di formazione sul tema della salute materno-infantile rivolto al personale dei Centri di Salute ed ai promotori comunitari dell’isola oltre che ai volontari della CRN, per un totale di piú di 60 persone.

Squicciarini e l’Ambasciatore della Federazione internazionale della Croce Rossa Christopher Lamb in visita al campo Casilino 900 e al Cara di Castelnuovo di Porto

Visita eccezionale ieri al Campo rom Casilino 900 di Roma. Ieri il Commissario straordinario del Comitato Provinciale di Roma Marco Squicciarini e l’Ambasciatore della Federazione Internazionale di Croce Rossa (Ficr) Christopher Lamb sono stati accolti dai capofamiglia del campo coordinati dal portavoce Najo Adzovic, con i quali ha potuto visitare il campo Rom più grande d’Italia.