IFRC

Maltempo, ancora disagi in molte Regioni italiane. Sono 19 gli sfollati ospitati presso il centro della Croce Rossa Italiana di Marina di Massa

A Vicenza resta aperta la Sala Operativa Provinciale, soprattutto per i problemi legati al dissesto idrogeologico nella località di Valdagno in Recoaro. La Croce Rossa Italiana prosegue le Attività di Assistenza Socio Assistenziale (ASA) alla popolazione. E’ sempre attiva la raccolta fondi promossa dal Comitato Provinciale CRI di Padova per l’acquisto di elettrodomestici da donare alle famiglie alluvionate. A Salerno la CRI continua a distribuire acqua confezionata per far fronte all’emergenza idrica in città e nei comuni limitrofi.

Udine: nuove povertà, a ruba i pacchi della Cri

da il “Messaggero Veneto” dell’11 novembre 2010
di FEDERICA BARELLA Ogni giovedì mattina c’è qualcuno in più. Arrivano in via Volturno, nella sede della Croce rossa di Udine, per chiedere qualsiasi cosa: un po’ di pasta, sugo, latte, scatolame vario. Fino a ieri avevano un lavoro.

Maltempo, permane lo stato di allerta nelle Sale Operative Provinciali e Locali CRI del Veneto. Al via a Padova la raccolta fondi della Croce Rossa Italiana per l’acquisto di elettrodomestici per le famiglie alluvionate

In Veneto, con particolare riferimento a Vicenza, Padova Verona e Treviso, permane lo stato di allerta per il maltempo. I volontari CRI, coordinati dalla Sala Operativa Nazionale della Croce Rossa Italiana, sono impegnati nelle attività di assistenza alla popolazione e negli interventi di emergenza. A Padova la Croce Rossa Italiana promuove da oggi una raccolta fondi per l’acquisto di elettrodomestici da donare alle famiglie alluvionate.

Haiti, Colera La Croce Rossa italiana attiva con il Campo Italia. Rocca (CRI): “La situazione continua ad aggravarsi, non abbandoniamo il popolo haitiano”. Campagna di informazione della Croce Rossa per limitare l’epidemia.2milioni di sms inviati alla popolazione,75.000 persone hanno chiamato la linea telefonica gratuita della CR

Ad Haiti la situazione è sempre più drammatica e l’epidemia di colera continua a mietere vittime. La Federazione Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa parallelamente alle attività di trattamento della malattia, ha avviato per la popolazione una capillare campagna di informazione e prevenzione al fine di limitare il contagio: sms, linea telefonica gratuita, camion con altoparlanti, programma radiofonico, 1000 volontari specializzati forniscono nozioni elementari di salute pubblica.

Milano, a ‘Science for Peace’, incontro mondiale in cui Umberto Veronesi raccoglie scienziati e premi Nobel per valorizzare il ruolo della scienza per la pace: intervenuta il Direttore Generale, Patrizia Ravaioli

Si è svolta il 18 e il 19 novembre a Milano  la seconda edizione di ”Science for Peace”, il progetto nato su iniziativa di Umberto Veronesi che si pone come obiettivo la nascita di un grande movimento per la pace alla cui guida vede impegnato il mondo della scienza. All’evento è intervenuta il Direttore Generale della Croce Rossa Italiana, Patrizia Ravaioli, nell’ambito della sessione odierna ”La Scienza per la pace nelle aree di crisi”.

Maltempo Veneto, l’acqua rientra negli argini. Croce Rossa non si ferma. Oltre 1.500 Volontari impegnati nelle operazioni di soccorso

La Croce Rossa Italiana ha risposto con prontezza ed efficienza all’emergenza causata dai nubifragi e dagli allagamenti che hanno colpito il Veneto dal 1° novembre. Sotto il coordinamento della Sala Operativa Nazionale e Regionale CRI sono state attivate misure di soccorso e di assistenza a Verona, Vicenza, Padova e Treviso. Negli oltre 15 giorni di emergenza, tutt’ora in atto, sono stati attivati servizi di supporto sanitario, Attività Socio Assistenziali (ASA) con distribuzione indumenti e impiego di Squadre di Supporto Psicologico in Emergenza (SSEP). Il tutto ha coinvolto più di 1.500 volontari CRI di tutta la regione e circa 170 mezzi.