IFRC

Sisma Emilia: 360 operatori e volontari della Croce Rossa a lavoro con 106 mezzi. Continua il sostegno alla popolazione

Sono circa 360 i volontari e gli operatori della Croce Rossa Italiana attualmente impegnati nelle zone colpite dal terremoto. La CRI, in stretta collaborazione con Protezione Civile, sta operando per l’assistenza sanitaria e psico-sociale alla popolazione con 106 mezzi a disposizione, secondo i dati della Sala Operativa Nazionale CRI.

148° Anniversario della Croce Rossa Italiana: il messaggio augurale del Ministro della Salute prof. Renato Balduzzi

Il Ministro della Salute, prof. Renato Balduzzi, in occasione del 148° Anniversario della fondazione della Croce Rossa Italiana ha scritto un messaggio di augurio per l’Associazione. “Desidero far giungere i miei più fervidi auguri a tutte le CRI,  uomini e donne che da più di 100 anni donano la loro opera volontaria in tutte le emergenze, con lo stesso spirito e la stessa abnegazione di un tempo, vuoi sul territorio nazionale, vuoi al di fuori dei confini della Patria” si legge nel messaggio.

SISMA EMILIA, L’ATTIVITA’ DELLA CROCE ROSSA ITALIANA. IMPEGNATI 177 VOLONTARI IN 9 CENTRI DI ACCOGLIENZA

In Emilia Romagna la Croce Rossa Italiana, in stretta collaborazione con Protezione Civile, prosegue nelle attività di supporto e sostegno alle popolazioni colpite dal sisma. Sono al lavoro 177 volontari impegnati nella gestione di centri di accoglienza per la popolazione, supporto sanitario-logistico e distribuzione di generi di conforto. Operativi 27 mezzi (19 ambulanze più 6 mezzi per il trasporto di materiale sanitario).

SISMA EMILIA, L’ATTIVITA’ DELLA CROCE ROSSA ITALIANA

In Emilia Romagna la Croce Rossa Italiana, in stretta collaborazione con Protezione Civile, prosegue nelle attività di supporto e sostegno alle popolazioni colpite dal sisma. Sono al lavoro 177 volontari impegnati nella gestione di centri di accoglienza per la popolazione, supporto sanitario-logistico e distribuzione di generi di conforto. Operativi 27 mezzi (19 ambulanze più 6 mezzi per il trasporto di materiale sanitario). Ai volontari CRI dell’Emilia Romagna  se ne sono aggiunti anche altri provenienti da Toscana (campo di S. Possidonio), Trentino, Umbria.

Lecce, la CRI pagherà il costo della fornitura elettrica dei macchinari salvavita per due gemelli distrofici. L’appello lanciato dalla Gazzetta del Mezzogiorno

Sulla Gazzetta del Mezzogiorno del 24 maggio è stata pubblicata la notizia  dell’intervento della Croce Rossa nella drammatica vicenda dei due gemelli di Lecce affetti da distrofia muscolare che vivono attaccati a due respiratori, i cui costi per la fornitura elettrica ammontano a migliaia di euro. In risposta all’appello lanciato attraverso La Gazzetta del Mezzogiorno dal padre dei due giovani, la CRI ha deciso di farsi carico delle bollette. 

Concluso il corso “Water and Sanification” CRI a Castiglione delle Stiviere (MN)

Dopo il Workshop realizzato in concomitanza con la Fiaccolata 2012, a Castiglione delle Stiviere si è svolto un corso sul tema “Potabilizzazione e promozione dell’igiene in emergenza” o “Wash” (Water and sanification), organizzato dal Dipartimento delle Attività Socio Sanitarie e delel Operazioni di Emergenza e Volontariato CRI nell’ambito del programma di formazione definito dalla Sala Operativa Nazionale.

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.