IFRC

Alluvione a Genova, in campo 120 volontari della Croce Rossa Italiana. A piazza della Vittoria in funzione la cucina mobile e la mensa CRI per i soccorritori. Preparati oltre 1500 pasti al giorno

Prosegue l’impegno della Croce Rossa Italiana nell’emergenza alluvione che nei giorni scorsi ha colpito la città di Genova e alcune zone dell’entroterra. A Genova la CRI è impegnata con 123 volontari e oltre 20 mezzi, nel monitoraggio del territorio, nella preparazione e distribuzione di pasti presso l’UCL (Unità di Crisi Locale) allestita in Piazza della Vittoria dove nella giornata di sabato, sono stati installati una cucina campale e una tensostruttura da utilizzare come mensa per i numerosi soccorritori e volontari che stanno lavorando in città per spalare il fango. La cucina mobile attualmente sta preparando oltre 1500 pasti al giorno. Da rilevare la grande generosità dei genovesi che in questi giorni continuano a portare bottiglie di acqua e viveri presso le strutture della Croce Rossa affinché siano distribuiti agli ‘angeli del fango’, frutto di collette e raccolte condominiali.

13 ottobre, Giornata Mondiale per la Lotta e la Prevenzione dei Disastri: prosegue la Campagna di Croce Rossa ed ECHO. Sui social la sfida “Disaster Prepared Action!”

Si celebra oggi, 13 ottobre, la Giornata Mondiale per la Lotta e la Prevenzione dei Disastri. Negli ultimi 20 anni l’impatto di disastri e catastrofi ambientali sull’uomo è stato devastante: più di 1,3 milioni di morti con il coinvolgimento di circa 4,4 miliardi di persone, con una stima dei danni economici difficilmente quantificabile. Cifre destinate a crescere giorno dopo giorno, per questo è di fondamentale importanza preparare e informare la popolazione su come prevenire le calamità naturali in tutto il territorio europeo.

Croce Rossa Italiana in Iraq, il racconto di una giornata normale, dove la normalità non esiste

Pubblichiamo una storia del team di Croce Rossa Italiana in Iraq, una testimonianza di vita quotidiana e del lavoro insieme con la popolazione locale.

Giornata come tante, qui a Semel, cittadina a 14 km da Dohuk, il capoluogo di questa regione del Kurdistan iracheno. Come ogni giorno ci alziamo presto, perché il lavoro è molto: dobbiamo preparare almeno 6000 pasti per i profughi della zona. Sono due settimane abbondanti, ormai, che la Croce Rossa Italiana produce, confeziona e distribuisce pasti, insieme con la Mezzaluna irachena, alle migliaia di sfollati (qui li chiamano IDP- Internal Displaced Persons), poco più di 18.000.

Maltempo: a Genova proseguono le attività della Croce Rossa. Distribuiti oltre 1500 pasti al giorno. Nelle zone allagate di Pisa sono al lavoro 30 volontari CRI e altri 36 sono mobilitati a Parma

A causa della forte ondata di maltempo che in questi giorni ha colpito gran parte dell’Italia del centro-nord, numerosi volontari della Croce Rossa Italiana sono mobilitati in queste ore nelle zone colpite. A Genova la Croce Rossa Italiana è sempre impegnata nelle attività di risposta all’emergenza alluvione. Volontari CRI sono mobilitati poi a Pisa, colpita da allagamenti e frane, e a Parma, dove lunedì sera è esondato il Baganza.

Maltempo, alluvione in Maremma: la CRI impegnata nel punto di accoglienza di Orbetello (Gr) per assistere 50 persone evacuate nella notte. Tratti in salvo volontari CRI e un paziente a bordo di un’ambulanza investita dalla piena dell’Elsa. Continuano le attività di risposta all’emergenza a Genova, Parma, Pisa

In seguito al forte nubifragio che martedì pomeriggio ha colpito la provincia di Grosseto e la zona della Maremma, è stata aperta per tutta la notte la Sala Operativa Provinciale (SOP) della Croce  Rossa. Il Comitato Provinciale CRI di Grosseto ha allertato sul territorio uomini e mezzi delle diverse unità CRI. La Croce Rossa è intervenuta nel corso dell’emergenza provocata ieri dall’esondazione, nella zona dello Sgrillozzo, a Manciano (Gr), del fiume Elsa, che con la sua piena ha investito un’ambulanza della CRI di Pitigliano che stava tornando in paese con un paziente a bordo. Per fortuna tutte e tre le persone coinvolte sono state tratte in salvo, il paziente recuperato con un elicottero Pegaso del 118, i due volontari CRI da un mezzo anfibio dei Vigili del Fuoco di Grosseto. Nello stesso punto, in zona Sgrillozzo, due donne hanno purtroppo perso la vita all’interno della propria auto investite dalla piena dell’Elsa.

Giornata Mondiale dell’Alimentazione, la Campagna IDEA dei Giovani CRI

Il 16 ottobre è la Giornata Mondiale dell’Alimentazione e per tutto il mese i Giovani della Croce Rossa Italiana promuovono corretti modelli alimentari e stili di vita sani, così come avviene già da qualche anno. L’obiettivo è ridurre i fattori di rischio attraverso scelte consapevoli, aumentando così la capacità di controllare, mantenere e migliorare il proprio stato di salute.