Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.
News Notizie dal territorio
A Pisa il 15 novembre la Convention Management CRI
Si svolgerà a Pisa il 15 novembre la prima Convention Nazionale sul Management rivolta a tutti i Presidenti della Croce Rossa Italiana e in particolare a coloro che rivestono il ruolo di legali rappresentanti dei Comitati territoriali APS, Dirigenti e Delegati Tecnici CRI. L’incontro si terrà dalle ore 9.30 alle ore 17.30 all’interno della suggestiva location della Domus Comeliana, in via Cardinale Maffi 48, adiacente a Piazza Dei Miracoli.
News Notizie dal territorio
Maltempo. La Croce Rossa Italiana al lavoro in tutte le Regioni colpite dalle piogge
La forte ondata di maltempo annunciata ha colpito in queste ore diverse Regioni d’Italia.Tutte le operazioni di intervento della CRI sono coordinate dalla Sala Operativa Nazionale (SON). A Carrara è esondato il fiume Carrione. Nella zona stanno lavorando, fin dalle prime ore dell’emergenza, 14 volontari CRI con 3 mezzi per assistere la popolazione colpita. Nella provincia di Massa, tra le zone più colpite, sono operativi 8 volontari, al lavoro con idrovore e con pale per la rimozione del fango. Il maltempo ha colpito in queste ore anche la Capitale e la Protezione Civile di Roma ha pertanto confermato l’allerta di livello “rosso” per la giornata di oggi. La CRI è presente presso il COC (Centro Operativo Comunale) di Roma Capitale e di Santa Severa- Santa Marinella, sul litorale nord, per il monitoraggio della situazione. Resta critica la situazione ad Acireale.
News Notizie dal territorio
Maltempo: proseguono le attività della Croce Rossa Italiana nelle regioni colpite dalle piogge
Il maltempo continua a interessare l’Italia, concentrandosi nel centro-sud. Lazio e Sicilia sono le regioni che nelle ultime ore presentano i maggiori disagi. La Croce Rossa Italiana è al lavoro con uomini e mezzi per far fronte alle criticità. Tutte le attività di intervento della CRI sono coordinate dalla Sala Operativa Nazionale (SON). Nel Lazio i territori maggiormente colpiti, con allagamenti e frane, sono quelli delle province di Latina e Frosinone, mentre a Roma è stata particolarmente flagellata dalle forti piogge la zona del litorale. In Veneto è stata aperta la Sala Operativa Provinciale CRI di Treviso per il monitoraggio del territorio, in previsione di un peggioramento delle condizioni meteo e dell’innalzamento dei livelli dei fiumi Piave e Livenza.
News Notizie dal territorio
Alluvione a Genova, 50 volontari della Croce Rossa Italiana al lavoro nelle zone colpite
In seguito al forte nubifragio che ieri sera ha colpito Genova e i comuni limitrofi, circa 50 volontari della Croce Rossa Italiana con il supporto di una ventina di mezzi, gruppi elettrogeni e motopompe stanno lavorando dalla scorsa notte per far fronte all’emergenza e alle numerose criticità. A Genova sono esondati i torrenti Bisagno e Fereggiano. E’ stato aperto questa mattina il COC (Centro Operativo Comunale) e attivata la SOP (Sala Operativa provinciale) CRI per monitoraggio e assistenza.
News Notizie dal territorio
Alluvione a Genova, prosegue il lavoro della Croce Rossa. Impiegati 80 volontari, mezzi anfibi, una cucina da campo
Sono circa 80 complessivamente i volontari e gli operatori CRI impiegati da venerdì 10 ottobre sul territorio, con il supporto di una ventina di mezzi tra ambulanze, ambulanze anfibie, fuoristrada, gommoni, gruppi elettrogeni, pompe idrovore. Tutti i Comitati CRI della provincia di Genova sono impegnati nelle attività di supporto e assistenza alla popolazione. Sono aperte tutte le Sale Operative CRI della Liguria. In seguito al deragliamento di un treno in zona Bolzaneto, nel pomeriggio di venerdì, venti volontari di Croce Rossa, su richiesta della Prefettura, hanno assistito 150 passeggeri in supporto alla Protezione Civile.