News Notizie dal territorio
Esercitazione di Protezione Civile a Gorizia con i volontari qualificati OPEM
Si è conclusa alle 15.30 di domenica 24 marzo l’esercitazione
operativa di Protezione Civile “G0ex2019”
Si è conclusa alle 15.30 di domenica 24 marzo l’esercitazione
operativa di Protezione Civile “G0ex2019”
Con sentenza del 3 agosto 2020 n. 4905 i giudici del Consiglio di Stato tornano ancora una volta sulla vicenda del trasporto in emergenza e urgenza, superando la sentenza di primo grado del Tar Veneto, sez. III, n. 1247/2019 e anche un precedente della stessa sezione III del Consiglio di Stato (la n. 1139 del 22 febbraio 2018).
L’intervento del Sottosegretario all’Università di Bologna in occasione di una Tavola Rotonda su Terzo Settore e management umanitario e socio-sanitario
L’evento, organizzato dall’Ispettorato Nazionale insieme con il Centro di Mobilitazione Tosco-Emiliano del Corpo Militare Volontario della CRI si terrà presso la Sala Conferenze – Circolo Unificato di Presidio Via della Scala 68
CRI Ascoli, un incontro sulle procedure di elisoccorso
“L’incontro a Ginevra con la vice ministra degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Emanuela Del Re, in occasione della sua visita alla sede storica della Federazione Internazionale, è stata l’opportunità per uno scambio sulle principali crisi umanitarie e per ribadire il sostegno dell’Italia alle attività della Federazione e delle Società Nazionali impegnate nell’assistenza alla popolazione civile Leggi tutto…
Pubblicato oggi il volume “Andare avanti insieme: approccio della Croce Rossa all’inclusione sociale dei migranti” con l’introduzione del Presidente Nazionale della CRI che sottolinea il grande lavoro svolto da tutto il Movimento nello sviluppo di attività volte all’inclusione delle persone migranti.
Si chiama UN Civil-Military
Coordination Course ed è un corso promosso da
UNOCHA, Ufficio delle Nazioni
Unite per gli Affari Umanitari, per facilitare l’interazione tra attori civili
e militari nelle emergenze umanitarie.
Immaginatevi un milione di persone che girano in continuazione, in mezzo al fango, per cercare legna o cibo, un alveare umano che senza sosta è in movimento, rallenta il ritmo quando la pioggia si fa più intensa e riprende il suo girovagare appena decresce l’intensità.
Approvata dal Consiglio Direttivo Nazionale la “Carta delle attività della Croce Rossa Italiana su Internazionale”. In tal modo, si porta a compimento un processo di superamento della vecchia “Area IV”, già consacrato all’interno della Strategia 2018-2030 approvata lo scorso dicembre dall’Assemblea Nazionale, e che prevede distinti obiettivi per “Principi e Valori Umanitari” ed “Internazionale”.