IFRC

Croce Rossa. Inclusione lavorativa post pandemica: 3.500 persone coinvolte nel progetto LISA. Rocca: “Il lavoro è parte integrante della dignità”

Roma, 8 luglio 2022 – Presentati all’Auditorium Parco della Musica di Roma i risultati del progetto LISA (Lavoro – Inclusione – Sviluppo – Autonomia) della Croce Rossa Italiana, sviluppato con il cofinanziamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per favorire l’inclusione lavorativa delle persone in condizione di svantaggio e vulnerabilità e, al tempo stesso, accrescere la consapevolezza della comunità sull’importanza di coniugare produttività e inclusione sociale. I risultati Il progetto LISA, di carattere nazionale, ha coinvolto 21 Comitati territoriali Leggi tutto…

A Roma, una due giorni di studi come Corso di Aggiornamento, per Divulgatori di Storia di Croce Rossa

Si è svolta a Roma, il 2-3 luglio scorsi, una due giorni di studi – valevole anche come Corso di Aggiornamento, per Divulgatori di Storia di Croce Rossa – organizzata dalla Commissione Didattica di Storia di Croce Rossa. Il folto pubblico partecipante, sia in presenza che on-line, ha così potuto ascoltare un prestigioso panel di relatori, tra cui figuravano diverse Infermiere Volontarie Divulgatrici, provenienti da varie regioni, apprezzando i loro contributi di approfondimento e/o nuove Leggi tutto…

15 Aspiranti Infermiere Volontarie hanno superato gli esami finali presso la sede del Comitato CRI di Torino

15 Aspiranti Infermiere Volontarie della Croce Rossa, provenienti da professioni sanitarie ed appartenenti ai Comitati di Alba, Ivrea, Torino, Alessandria, Biella, Tortona e Verbania, il 20 giugno u.s. hanno brillantemente superato, dopo 5 mesi di corso, gli esami finali presso la sede della Croce Rossa Italiana – Comitato di Torino. Il Presidente del Comitato, Giuseppe Vernero, l’Ispettrice Regionale II.VV. Sorella Maria Rita Marinone, in qualità di docente DIU, Sorella Lucia Portioli, Referente Regionale DIU e Leggi tutto…

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea legittima l’impegno del volontariato

Rocca: “Una data storica e una vittoria importante per le odv” La Corte di giustizia dell’Ue ha sancito la piena legittimità della riserva di legge alle organizzazioni di volontariato (odv) del servizio di trasporto in emergenza e urgenza. La decisione odierna dell’organo giurisdizionale europeo stabilisce de facto che solamente le odv possono sottoscrivere convenzioni in via prioritaria con le Amministrazioni pubbliche per il servizio di trasporto. Non possono invece essere parificate alle organizzazioni di volontariato le cooperative Leggi tutto…

XXIV Convegno Nazionale degli Ufficiali Medici e del Personale Sanitario della CRI

Il Convegno Nazionale degli Ufficiali Medici e del Personale Sanitario della CRI, giunto ormai alla XXIV edizione, si svolgerà quest’anno da giovedì 29 settembre a domenica 2 ottobre presso l’Auditorium del Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi” nella città di Siracusa. Il prestigioso incontro, ormai diventato un tradizionale appuntamento, prevede la trattazione di argomenti scientifici sugli aspetti epidemiologici, clinici e medico-legali delle emergenze. L’AGENAS, nell’ambito dell’Educazione Continua in Medicina, ha assegnato all’evento, il numero progressivo 362838 Leggi tutto…

L’inclusione lavorativa post pandemica e l’esperienza della CRI: a Roma la presentazione dei risultati del progetto L.I.S.A.

LISA (Lavoro – Inclusione – Sviluppo – Autonomia) è il progetto della Croce Rossa Italiana, sviluppato con il finanziamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, per favorire l’inclusione lavorativa delle persone in condizione di svantaggio e vulnerabilità e, al tempo stesso, accrescere la consapevolezza della comunità sull’importanza di coniugare produttività e inclusione sociale. Sono 21 i Presidi CRI operativi in tutta Italia e oltre 800 i volontari adeguatamente formati per costruire percorsi di inclusione, orientamento al lavoro e formazione Leggi tutto…

Ripartono i Breakfast Summer Camp di Kellogg Italia e Croce Rossa Italiana

Dal 3 luglio al 9 settembre, Kellogg e Croce Rossa Italiana raggiungeranno 350 bambini e ragazzi di 14 città, in tutto il Paese, per promuovere l’importanza di uno stile di vita sano e offrire quasi 10.000 pasti Al via la seconda edizione del Breakfast Summer Camp di Kellogg Italia e Croce Rossa Italiana. L’obiettivo è sensibilizzare bambini e ragazzi appartenenti alle fasce più vulnerabili della popolazione all’adozione di uno stile di vita sano attraverso una Leggi tutto…

Al Festival di Taormina l’impegno della CRI sui cambiamenti climatici

Valastro: “Quando iniziammo a parlare di questo fenomeno molti anni fa qualcuno si chiese come mai ce ne stessimo occupando” La Croce Rossa Italiana protagonista al Taormina Film Festival. Nel corso della 68esima edizione della kermesse cinematografica, il Vicepresidente della CRI, Rosario Valastro, è salito sul palco del Teatro Antico di Taormina per ribadire l’impegno dell’Associazione davanti ad una emergenza più che mai attuale: i cambiamenti climatici. “La Croce Rossa Italiana se ne occupa da Leggi tutto…

184° Corso DIU per Operatori Internazionali

Formazione CRI: Corso di Diritto Internazionale Umanitario per Operatori Internazionali presso la Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare di Viterbo Si è svolto dal 20 al 24 giugno 2022 presso la SMAM (Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare) di Viterbo il 184° Corso di Diritto Internazionale Umanitario per Operatori Internazionali, grazie al quale Croce Rossa Italiana ed il suo team di Istruttori di DIU CRI hanno formato gli Allievi Marescialli dell’Aeronautica all’ultimo anno di corso. Il Corso conclude un intenso ciclo di Leggi tutto…

Croce Rossa Italiana insieme a Colanero e Pagani per due record mondiali di apnea

Un nucleo di Operatori Polivalenti Salvataggio in Acqua (OPSA) del Comitato Regionale Toscana della Croce Rossa Italiana, con il supporto del Comitato Nazionale, ha assistito Ilenia Colanero e Fabrizio Pagani che, nelle acque antistanti il Comune di Scarlino (Grosseto), hanno stabilito il nuovo record del mondo di apnea per disabili. I tre operatori e il medico della CRI hanno supportato i due atleti nella performance sportiva organizzata da FIPSAS che li ha portati a toccare Leggi tutto…