IFRC

Recuperati documenti storici della seconda guerra mondiale grazie al lavoro dei Carabinieri del nucleo tutela Patrimonio Culturale di Roma

Valastro: “Questi documenti sono simbolo di un impegno che, oggi come allora, contraddistingue il nostro operato anche nei contesti più delicati. Siamo eredi di una storia importante” Mappe a colori e dossier dattiloscritti risalenti al periodo della Seconda Guerra Mondiale, realizzati dall’Ufficio Tecnico Sanitario del Comitato Centrale della CRI e relativi a piani antiaerei e anti-attacco chimico di diverse città italiane (Agrigento, Avellino, Belluno, Bergamo, Brescia, Caltanissetta, Catanzaro, L’Aquila, Lucca, Lecce, Macerata, ecc), sono stati restituiti Leggi tutto…

Il sorriso della Croce Rossa nell’est-Europa: gli esperti CRI in clownerie formano i volontari in Bielorussia e Romania

La domanda che spesso ci si pone nelle risposte umanitarie come in quella in corso in Ucraina è se certi standards umanitari di assistenza primaria siano soddisfatti e se le persone da raggiungere abbiano un accesso adeguato ai servizi di base e ai mezzi di sostentamento fondamentali come acqua, cibo, alloggio e cure mediche. Tuttavia, considerando anche il perdurare di situazioni di crisi sul lungo periodo, come quella in Ucraina, quanto effettivamente ci preoccupiamo del Leggi tutto…

A Torino l’incontro dell’Ispettrice Nazionale Sorella Emilia Bruna Scarcella con tutte le Ispettrici Regionali

Questo week-end a Torino l’Ispettrice Nazionale, Sorella Emilia Bruna Scarcella, accompagnata dalle Vice Ispettrici Nazionali Sorella Giovanna Drusiani e Sorella Sally Lacagnina, nonché dalla Segreteria Generale, Sorella Anna Matteoni ha incontrato, come di consueto, tutte le Ispettrici Regionali. Graditi ospiti, per i saluti istituzionali, il Consigliere nazionale della #CroceRossa Tonino Calvano, i Vertici della Croce Rossa Italiana – Comitato Regionale del Piemonte e il Comandante della Brigata Alpina Taurinense Gen.B. Nicola Piasente, che ha speso Leggi tutto…

CRI Costa d’Argento: proseguono le attività sociali e la raccolta fondi per il Burkina Faso

Procede con successo la collaborazione tra il Comitato Costa d’Argento della Croce Rossa Italiana e la Unicoop Tirreno. Attraverso la raccolta di generi di prima necessità presso il supermercato di Neghelli ad Orbetello, sono stati raccolti grandi quantità di aiuti da distribuire ai più vulnerabili. Proseguono, nelle diverse sedi del Comitato CRI – Costa d’Argento, i servizi di segretariato sociale: pratiche di patronato, invalidità civile, richiesta di sussidi ed altre attività. Inoltre, è attivo lo Leggi tutto…

Prima edizione del Corso per Divulgatori di Storia della Croce Rossa, della medicina e del Movimento Internazionale

Dal 4 luglio al 9 luglio si è tenuto la prima edizione del Corso per Divulgatori di Storia della Croce Rossa, della medicina e del Movimento Internazionale (DSTO) dalla riforma della Formazione della Croce Rossa Italiana,  la XV edizione dal 2004, quando sono iniziative i corsi di Storia CR del Prof. Vanni. Il programma della settimana, ricco di interventi e visite a luoghi di interesse, ha consentito a 28 Volontari, provenienti da tutta Italia, di approfondire i Leggi tutto…

Buon viaggio Sorella Virginia Brayda

Oggi, la Croce Rossa Italiana – Comitato di Torino ha subito una grave perdita; si è spenta una autorevole voce che, per anni, ha narrato le vicende storiche della CRI e, in particolare, la storia del Corpo Infermiere Volontarie. È venuta infatti a mancare Sorella Virginia Brayda. Da oltre 10 anni capogruppo delle IIVV impegnate nel Servizio Stadio al “vecchio Delle Alpi”. Seria, affidabile, attenta a tutto ciò che accadeva sugli spalti, come Crocerossina, e Leggi tutto…

Croce Rossa. Inclusione lavorativa post pandemica: 3.500 persone coinvolte nel progetto LISA. Rocca: “Il lavoro è parte integrante della dignità”

Roma, 8 luglio 2022 – Presentati all’Auditorium Parco della Musica di Roma i risultati del progetto LISA (Lavoro – Inclusione – Sviluppo – Autonomia) della Croce Rossa Italiana, sviluppato con il cofinanziamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per favorire l’inclusione lavorativa delle persone in condizione di svantaggio e vulnerabilità e, al tempo stesso, accrescere la consapevolezza della comunità sull’importanza di coniugare produttività e inclusione sociale. I risultati Il progetto LISA, di carattere nazionale, ha coinvolto 21 Comitati territoriali Leggi tutto…

A Roma, una due giorni di studi come Corso di Aggiornamento, per Divulgatori di Storia di Croce Rossa

Si è svolta a Roma, il 2-3 luglio scorsi, una due giorni di studi – valevole anche come Corso di Aggiornamento, per Divulgatori di Storia di Croce Rossa – organizzata dalla Commissione Didattica di Storia di Croce Rossa. Il folto pubblico partecipante, sia in presenza che on-line, ha così potuto ascoltare un prestigioso panel di relatori, tra cui figuravano diverse Infermiere Volontarie Divulgatrici, provenienti da varie regioni, apprezzando i loro contributi di approfondimento e/o nuove Leggi tutto…

15 Aspiranti Infermiere Volontarie hanno superato gli esami finali presso la sede del Comitato CRI di Torino

15 Aspiranti Infermiere Volontarie della Croce Rossa, provenienti da professioni sanitarie ed appartenenti ai Comitati di Alba, Ivrea, Torino, Alessandria, Biella, Tortona e Verbania, il 20 giugno u.s. hanno brillantemente superato, dopo 5 mesi di corso, gli esami finali presso la sede della Croce Rossa Italiana – Comitato di Torino. Il Presidente del Comitato, Giuseppe Vernero, l’Ispettrice Regionale II.VV. Sorella Maria Rita Marinone, in qualità di docente DIU, Sorella Lucia Portioli, Referente Regionale DIU e Leggi tutto…

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea legittima l’impegno del volontariato

Rocca: “Una data storica e una vittoria importante per le odv” La Corte di giustizia dell’Ue ha sancito la piena legittimità della riserva di legge alle organizzazioni di volontariato (odv) del servizio di trasporto in emergenza e urgenza. La decisione odierna dell’organo giurisdizionale europeo stabilisce de facto che solamente le odv possono sottoscrivere convenzioni in via prioritaria con le Amministrazioni pubbliche per il servizio di trasporto. Non possono invece essere parificate alle organizzazioni di volontariato le cooperative Leggi tutto…