IFRC

#NoTraceOfYou, per non dimenticare le persone migranti scomparse nel mondo

Migliaia di persone migranti scompaiono ogni anno lungo il loro viaggio verso l’Europa. Le ragioni sono diverse: smarrimento, detenzione, in molti casi morte. Secondo i dati raccolti dall’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, sono 3.300 le persone di cui si sono perse le tracce nel 2021. Anche se nella realtà sono molte, molte di più. E per ognuno di loro c’è una famiglia, sparsa nel mondo, che resta senza notizie e in profonda ansia. Una questione Leggi tutto…

Le ambulanze dell’ultimo desiderio. La CRI accompagna Stefania a rivedere il mare

Stefania ha 47 anni ed è malata. Non ha molto tempo a disposizione ma ha un desiderio da realizzare: vuole a tutti i costi rivedere il mare, quello della sua Sicilia. La donna, inoltre, da tempo sperava di concludere la propria vita nella casa natale, in compagnia dei suoi cari. Basta una telefonata per trasformare questa volontà in un gesto d’amore… La famiglia della donna contatta il Comitato di Susa della Croce Rossa Italiana che si Leggi tutto…

Giornata mondiale del cane 2022: 370 volontari CRI a quattro zampe pronti a intervenire nelle situazioni più difficili

Si muovono tra le macerie, dopo un terremoto o un evento atmosferico, per rinvenire superstiti; usano l’olfatto in boschi o luoghi angusti per cercare dispersi; interagiscono con anziani e persone diversamente abili, dando loro tutto l’affetto e il calore di cui sono capaci. Quella che svolgono ogni giorno i Volontari a quattro zampe delle Unità Cinofile della Croce Rossa Italiana è una vera e propria missione d’amore. A oggi sono 367 le Unità Cinofile della Leggi tutto…

Sisma Centro Italia: in 2 anni e mezzo oltre 7.000 persone raggiunte dal programma “Sentieri di prossimità” della CRI

Rocca (CRI): “Vogliamo contribuire a ricostruire il senso della comunità, non solo gli edifici”. La terra trema… Poi solo paura, sbandamento, grida, il fiato che manca. La vita “normale”, quella di tutti i giorni, spazzata via in un attimo. A sei anni di distanza dal terremoto che colpì l’Italia centrale il 24 agosto del 2016, la Croce Rossa Italiana ha deciso di rivivere quei terribili momenti con un video che raccoglie le emozioni e le parole Leggi tutto…

Anniversario Prima Convenzione di Ginevra

Rocca: “Le sfide attuali sono più complesse che mai. Dobbiamo ripartire dai nostri valori fondanti e da questo testo che ha cambiato la storia” “Oggi celebriamo una tappa-sostanziale per la nascita del nostro Movimento e dell’umanitarismo moderno. Il 22 agosto 1864 è una data di capitale importanza, non solo per le donne e gli uomini della Croce Rossa, ma per l’umanità intera: viene firmata, infatti, da 12 Stati europei la Prima Convenzione di Ginevra. Il testo, Leggi tutto…

Insostituibile l’impegno dei Comitati CRI di Biella, Vercelli, Novara e Torino per il progetto “Campo CRI I Care Your Children – Una Vacanza per Loro”

Insostituibile l’impegno dei Comitati CRI di Biella, Vercelli, Novara e Torino per il progetto “Campo CRI I Care Your Children – Una Vacanza per Loro” Anche quest’anno, dal 2002, grazie all’ insostituibile impegno dei Comitati Provinciali della Croce Rossa di Biella, Vercelli, Novara e Torino, è stato possibile attuare il progetto “Campo CRI I Care Your Children – Una Vacanza per Loro”, che realizza per 2 settimane una vacanza a favore di un gran numero Leggi tutto…

Giornata internazionale della gioventù: appello CRI per un vero scambio intergenerazionale

Rocca: “Non basta dare soltanto fiducia ai giovani, dobbiamo noi adulti guadagnare la loro” Camporeale: “Le barriere intergenerazionali sono una delle principali sfide che siamo chiamati a fronteggiare” Ricorre oggi la Giornata Internazionale della Gioventù, istituita nel 1999 dall’Assemblea Generale dell’ONU, e che celebra il protagonismo dei giovani di tutto il mondo. Quest’anno il tema è la “Solidarietà intergenerazionale: Creare un mondo per tutte le età” e in particolare contrastare l’ageismo (fenomeno di discriminazione, pregiudizio Leggi tutto…

Un piccolo segno di una quotidiana solidarietà a Vibo Valentia in Calabria

Un piccolo segno di una quotidiana solidarietà a Vibo Valentia in Calabria Emozionante quanto insolita esperienza che, nata dalla causalità, ha visto ancora insieme la costante presenza sul territorio dei Carabinieri e delle Crocerossine. È accaduto nei giorni scorsi a Vibo Valentia in Calabria e questa volta “il rispetto per la vita” ha riguardato un gattino, davvero piccolissimo, che è rimasto intrappolato all’interno del motore di un’autovettura, quella di una Sorella, in attività di servizio, Leggi tutto…

“Istruzione e addestramento materiali in dotazione al Corpo Militare Volontario CRI” per le Crocerossine del Comitato Regionale Puglia

“Istruzione e addestramento materiali in dotazione al Corpo Militare Volontario CRI” per le Crocerossine del Comitato Regionale Puglia Crocerossine della Croce Rossa Italiana – Comitato Regionale Puglia, dal 29 al 31 luglio u.s. hanno partecipato ad un’attività formativa denominata “Istruzione e addestramento materiali in dotazione al Corpo Militare Volontario CRI”, realizzata presso il Centro di Mobilitazione Meridionale CRI di Modugno (BA). La conoscenza dei mezzi e dei materiali, il loro corretto utilizzo, determinante per l’impiego Leggi tutto…