Corpo Militare News
Emergenza migranti a Genova
Continua la collaborazione del IV Centro di Mobilitazione Cri di Genova alla gestione del centro di accoglienza temporaneo di Ventimiglia (Imperia) per l’emergenza umanitaria migranti.
Continua la collaborazione del IV Centro di Mobilitazione Cri di Genova alla gestione del centro di accoglienza temporaneo di Ventimiglia (Imperia) per l’emergenza umanitaria migranti.
La psicologia è la scienza che cerca di dare risposte ai quesiti relativi al comportamento e alla mente, cioè a quell’insieme di sensazioni, percezioni, ricordi, motivazioni ed emozioni che caratterizzano un individuo.
Nei giorni 24 e 25 marzo si è tenuto a Roma, presso il IX Centro di Mobilitazione della Croce Rossa Italiana, un corso informativo di Diritto Internazionale Umanitario. A questa attività di formazione, diretta dall’avvocato Gerardo Di Ruocco, capitano del Corpo Militare Cri, hanno preso parte 65 frequentatori, dei quali 25 delle Forze Armate e delle Forze di Polizia.
Nell’ambito del meccanismo europeo di protezione civile, la Commissione Europea organizza dal 2004 i corsi di formazione dedicati agli esperti dei paesi impegnati in questa attività.
Per fronteggiare l’emergenza derivante dal massiccio sbarco di cittadini del Nord Africa sull’isola di Lampedusa, il Commissario Straordinario della Croce Rossa Italiana, avvocato Francesco Rocca, in accordo con le Istituzioni locali, ha deciso di rafforzare la presenza sull’isola di personale Cri con l’impiego di uomini e mezzi del Corpo Militare.
Sabato 8 marzo 2014, alle ore 10.00, presso la Sala Solferino del Comitato Regionale CRI Lazio, in via Bernardino Ramazzini 31, l’Ispettorato Nazionale del Corpo Militare, con la collaborazione del IX Centro di Mobilitazione CRI, commemorerà i veterani dell’Ospedale 68 inviati in missione in Corea.
Lo scorso 27 febbraio, ottanta neo-arruolati del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana (dieci ufficiali e settanta tra sottufficiali e militari di truppa) hanno espresso la ferma volontà di servire il Paese prestando giuramento di fedeltà alla Repubblica davanti alla Bandiera del Corpo.
La Croce Rossa Italiana ha concesso la Medaglia d’oro al valore di Croce Rossa “alla memoria” del Generale di Corpo d’Armata Giangiacomo Calligaris, recentemente scomparso in un incidente di volo nei cieli della Tuscia.
Lo scorso 9 marzo presso il Circolo Unificato dell’Esercito Italiano di Bolzano, si è tenuto il convegno “L’Italia in Corea, 1951-1955” per ricordare una pagina di storia scritta dal Corpo Militare e dal Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana.
L’11 marzo 2011 alle 14.46 ora locale un terremoto di magnitudo 9.0 ha colpito il Giappone con epicentro al largo della costa orientale di Honshu, l’isola principale, provocando più di 20.000 vittime tra morti e dispersi.