News Sociale
Stati Generali del Sociale: i materiali dei relatori
Disponibili su Gaia i materiali dei relatori intervenuti nella prima giornata degli Stati Generali del Sociale
Disponibili su Gaia i materiali dei relatori intervenuti nella prima giornata degli Stati Generali del Sociale
Il 30 Gennaio 2017 si sono concluse le operazioni di recupero del relitto naufragato il 18 aprile 2015 e rimasto adagiato per 1 anno a 370 m di profondità sui fondali del Canale di Sicilia.
Un intenso e faticoso lavoro di squadra condiviso anche dalle Infermiere Volontarie CRI della Sicilia che al fianco dei medici della Marina Militare hanno gestito il Posto Medico Avanzato allestito a supporto del complesso cantiere di lavoro, garantendo l’assistenza infermieristica h 24 per tutto il periodo delle operazioni
Due immagini per ogni mese dell’anno che narrano i cambiamenti e raccontano la storia attuale delle Infermiere Volontarie della C.R.I.
Anche quest’anno le Infermiere Volontarie di Brindisi hanno partecipato alle lezioni teorico/pratiche di BCRN, TLC, Topografia con relativa navigazione topografica guidata, presso il campo militare della Brigata Marina S. Marco nell’agro di Massafra.
Ha sempre supportato le Crocerossine nel duro e impegnativo percorso volto alla tutela della salute pubblica, con le attività di prevenzione e di sensibilizzazione dei cittadini.
Obiettivi chiari, appuntamenti importanti e molto altro nel piano d’azione della CRI verso la gioventù per il 2017
E’ stato approvato dall’Assemblea Generale il 21 gennaio scorso, con Delibera n. 2, il nuovo Regolamento sull’ordinamento finanziario e contabile della Croce Rossa Italiana. Un provvedimento che nasce dall’esigenza di ottemperare agli obblighi dello Statuto e che recepisce le novità dettate dalla nuova natura giuridica dell’Associazione. Il Regolamento è organizzato in tre titoli ed è l’insieme delle regole, obbligatorie per tutti i livelli della Croce Rossa Italiana, che sottintendono una retta amministrazione economico-finanziaria: non Leggi tutto…
Un team specializzato del Corpo Militare Volontario della Croce Rossa è intervenuto in Abruzzo per ripristinare le comunicazioni nelle zone più disagiate e rendere possibile il contatto con nuclei familiari prima completamente isolati
La Croce Rossa Italiana presenta i due nuovi Vademecum realizzati per supportare i vari Comitati distribuiti sul territorio nazionale nell’assolvimento dei nuovi regolamenti dell’Associazione. La finalità è quella di semplificare al massimo il lavoro di comprensione ed adeguamento.Il primo vademecum nasce con l’intento di fare sintesi delle principali incombenze, previste nel regolamenti C.R.I. vigenti e poste a carico dei Presidenti di Comitati o dei Comitati C.R.I. nel loro complesso.Il secondo vademecum si prefigge di semplificare i passaggi di adeguamento degli Leggi tutto…
Bisogna essere in grado di sentire dentro di sè la forza di un sorriso per riuscire a trasmetterla a chi si ha di fronte…