Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.
News Notizie dal territorio
Migranti, proseguono gli sbarchi. La Croce Rossa Olandese ha realizzato un reportage sulle attività di assistenza ai porti della CRI in Sicilia
In questi giorni sono continuati gli sbarchi sulle coste italiane. Al porto di Reggio Calabria è arrivata oggi la nave Phoenix con a bordo 267 persone e altre 276 sono giunte a Pozzallo (RG) con la nave Chimera della Marina Militare. E’ previsto per domani mattina l’arrivo a Palermo della nave Dattilo con a bordo 717 migranti e i corpi di 12 persone recuperati dalla Guardia Costiera dopo un naufragio al largo delle coste libiche. In Italia, secondo i dati del Ministero dell’Interno, nei primi sei mesi del 2015, da gennaio a giugno, sono sbarcate 70.354 persone, di cui 55.394 uomini, 8.567 donne, 6.393 minori (4.344 non accompagnati).
News Notizie dal territorio
Un anno fa il conflitto a Gaza. Continuano le attività della Croce Rossa Italiana in favore della popolazione, ma la crisi umanitaria è sempre più drammatica
Un anno fa, l’8 luglio 2014, un massiccio bombardamento sulla Striscia di Gaza, l’ultimo negli anni in ordine cronologico, ha dato il via all’operazione cosiddetta “Protective Edge”. Nel corso del conflitto, durato quasi due mesi, ci sono stati oltre 2000 morti, di cui 1600 tra la popolazione civile, e più di 11mila feriti. Sono quasi 20mila le abitazioni distrutte e non ancora ricostruite. Sono state colpite strutture nevralgiche della vita quotidiana e obiettivi civili: ospedali, cliniche, scuole, ambulanze; alcuni operatori umanitari e soccorritori della PRCS, la Mezzaluna Rossa Palestinese, sono rimasti uccisi sul campo mentre cercavano di portare in salvo i feriti.
News Notizie dal territorio
A Ventimiglia, un mese dopo, la Croce Rossa Italiana garantisce la sua presenza a Ponte San Ludovico e nei locali del dopolavoro ferroviario
A un mese dall’inizio della protesta sugli scogli di Ventimiglia, al confine con la Francia, restano accampati a Ponte San Ludovico circa 40 migranti provenienti dal Corno d’Africa e dall’Afghanistan. La Croce Rossa Italiana, insieme con la Croce Rossa Francese, hanno garantito fin dai primi giorni la loro presenza in frontiera distribuendo pasti e raccogliendo le donazioni di abiti e cibo da parte di cittadini italiani e francesi da ridistribuire ai migranti presenti. La CRI ha inoltre garantito il servizio medico a Ponte San Ludovico con un’ambulanza fissa che ha curato leggere escoriazioni senza registrare mai particolari patologie. Continua nel frattempo, nei locali del dopolavoro ferroviario accanto alla stazione di Ventimiglia, la gestione da parte del Comitato locale di Ventimiglia del centro per migranti in transito che attualmente ospita circa 200 persone tra uomini, donne e bambini.
News Notizie dal territorio
Arezzo, anziana in arresto cardiaco salvata da un volontario CRI fuori servizio
Arezzo, anziana in arresto cardiaco salvata da un volontario CRI fuori servizio Arriva da Arezzo una storia a lieto fine che ha riguardato una anziana donna in arresto cardiaco, salvata grazie al tempestivo intervento di un volontario CRI fuori servizio. Marco Ranieri, 23 anni, volontario della Croce Rossa provinciale, nei giorni scorsi stava facendo benzina a un distributore su via Setteponti quando ha sentito un grido provenire da un’auto a bordo della quale c’era una Leggi tutto…