IFRC

Il quadro giuridico per la risposta internazionale ai disastri in Italia – Lancio del Rapporto IDRL Italia

“In qualità di Presidente Nazionale della CRI, nonché di Vice-Presidente della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, ho accolto con grande piacere la notizia della presentazione del “Rapporto IDRL Italia” svoltasi il 15 giugno, presso l’Università di Bologna – Facoltà di Giurisprudenza, nell’ambito della conferenza “Il quadro giuridico per la risposta internazionale ai disastri in Italia – Lancio del Rapporto IDRL Italia”.
La presentazione ha evidenziato un attento lavoro di ricostruzione del quadro giuridico per la risposta ai disastri in Italia, ed è stato realizzato con il supporto della Croce Rossa Italiana, nell’ambito dell’International Disaster Law Project, progetto FIRB -“Futuro in ricerca 2012” – per il quale hanno operato sinergicamente Croce Rossa Italiana, Università di Bologna, Università di Roma Tre, Scuola Superiore Sant’Anna e Uninettuno. Un impegno prezioso che ha consentito alla CRI di essere la prima Società Nazionale, nell’ambito del Movimento, ad istituire un “Corso Nazionale per Istruttori IDRL”, giunto quest’anno alla 3^ edizione oltre che a collaborare attivamente, ormai da un triennio, al corso IDRL, esteso a frequentatori di tutto il mondo, tenuto dalla Federazione Internazionale all’Istituto Internazionale di Diritto Umanitario di Sanremo”.

Prosegue l’assistenza della Croce Rossa ai migranti nelle stazioni di Milano Centrale, Roma Tiburtina dove è attiva la tendopoli, e Ventimiglia. Continui anche gli aiuti e la solidarietà della gente

Nelle stazioni ferroviarie di Milano Centrale, Roma Tiburtina e Ventimiglia continua il grande lavoro di centinaia di volontari e operatori della Croce Rossa Italiana mobilitati da giorni nell’assistenza ai migranti che attendono di partire verso paesi del nord Europa. Presidi sanitari, punti di accoglienza, distribuzione di cibo, bevande, farmaci, vestiario: ovunque i volontari, in collaborazione con le altre associazioni e le istituzioni presenti, sono impegnati in diverse attività per rendere la permanenza dei ‘transitanti’ il più dignitosa possibile. Tanto sta facendo anche il buon cuore dei semplici cittadini, che da nord a sud stanno portando spontaneamente nei punti di raccolta generi di prima necessità, ma ce n’è ancora bisogno per i prossimi giorni.

Milano, Genova, Ventimiglia, Roma. La Croce Rossa impegnata per assistere al meglio i migranti nelle stazioni ferroviarie

In queste ore la Croce Rossa Italiana sta mettendo a disposizione uomini e mezzi per cercare di aiutare al meglio i numerosi migranti che, in cerca di un ricovero di fortuna, si sono radunati nei pressi della Stazione Centrale a Milano, di quella Tiburtina a Roma e dello snodo ferroviario di Ventimiglia, in attesa di poter prendere un treno o un pullman che li porti nel nord Europa per raggiungere amici e parenti. A Roma, dopo l’intervento di sgombero ieri alla Stazione Tiburtina, dove erano presenti da alcuni giorni centinaia di migranti, il Comitato Provinciale della CRI ha dato oggi la propria disponibilità per gestire una struttura che sia in grado di ospitare almeno 150-200 migranti che ogni giorno transitano nella Capitale, in attesa di partire verso altre destinazioni in Europa.