IFRC

Si è concluso a Roma “Jump14”

Oltre 2000 volontari da tutta Italia, 21 sessioni tematiche, tre giorni di formazione e confronto. Si concluso al Tendastrisce di Roma, con la plenaria finale, “Jump14”, seconda edizione dell’evento formativo nazionale della Croce Rossa Italiana. “E’ stato importante – ha esordito Francesco Rocca, Presidente Nazionale della Croce Rossa Italiana – confrontarsi con l’esterno. Lavorando tutti insieme niente è impossibile. Con questo spirito di consapevolezza del cambiamento dobbiamo andare avanti”.

Croce Rossa, Jump14, continuano i lavori Cyberbullismo, dipendenze, disoccupazione giovanile, Ebola, nuove tecnologie ed emergenze, i temi centrali della giornata

Entusiasmo e partecipazione hanno accompagnato i numerosi appuntamenti di sabato 13 dicembre a “Jump14”, l’evento nazionale organizzato dalla Croce Rossa Italiana volto all’incontro, al confronto, alla formazione e all’aggiornamento dei volontari. Ai lavori del meeting, in corso presso le Facoltà di Economia e di Ingegneria dell’Università La Sapienza di Roma, hanno partecipato oltre 2000 volontari CRI, tra Presidenti e Delegati Tecnici, vertici delle componenti ausiliarie delle Forze Armate provenienti da tutta Italia.

“Jump 14”, a Roma dal 12 al 14 dicembre gli stati generali della Croce Rossa Italiana. Oltre duemila volontari da tutta Italia e i vertici territoriali si incontrano per parlare e confrontarsi su flussi migratori, disoccupazione giovanile, cyberbullismo, dipendenze, violenza di genere

Si apre oggi a Roma, fino al 14 dicembre, “Jump 14”, evento nazionale organizzato dalla Croce Rossa Italiana volto all’incontro, al confronto, alla formazione e all’aggiornamento dei volontari. Al meeting, che si tiene presso le Facoltà di Economia e di Ingegneria dell’Università La Sapienza di Roma (Via del Castro Laurenziano 9) partecipano oltre 2.000 volontari CRI, tra Presidenti e Delegati Tecnici, vertici delle componenti ausiliarie delle Forze Armate provenienti da tutta Italia.

Al via “HOPE”, master sull’Emergenza Umanitaria organizzato da Asvi in partnership con Croce Rossa Italiana

Inizierà a Roma il 16 dicembre “HOPE”, Master in “Humanitarian Operations in Emergencies Managing Projects, People, Administration & Logistic in the field”, organizzato da Asvi Social Change, scuola internazionale di management e innovazione sociale in partnership con Croce Rossa Italiana e altre organizzazioni umanitarie. Le iscrizioni sono aperte fino al 12 dicembre.