IFRC

Iraq: giunto a Mersin, in Turchia, il convoglio umanitario della Croce Rossa Italiana

E’ sbarcato nel pomeriggio del 10 settembre, al porto di Mersin, in Turchia, il convoglio umanitario della Croce Rossa Italiana diretto in Iraq, dove porterà aiuti alla popolazione sfollata del Kurdistan iracheno. L’autocolonna di mezzi e materiali era partita via mare dal porto di Trieste domenica 7 settembre. A Mersin è arrivato in aereo anche il team di volontari e operatori della CRI, 28 persone complessivamente, che con il convoglio, si dirigerà verso Sumel, nel nord dell’Iraq, dove l’arrivo è previsto la prossima settimana.

La Sicilia ospita il III Aggiornamento Nazionale Istruttori DIU

Si svolgeranno a Palermo dal 26 al 28 settembre 2014 le Giornate di Studio Nazionali sul Diritto Internazionale Umanitario, che costituiscono l’evento nazionale di aggiornamento per tutti gli Istruttori DIU della CRI.
Il tema dell’aggiornamento è “Dal 22 agosto 1864, un secolo e mezzo di cammino per il Diritto Internazionale Umanitario. La sfida umanitaria attuale del fenomeno migratorio”.

Il Friuli porta a casa il trofeo della XXI Gara Nazionale di Primo Soccorso

Sabato 13 settembre Rovereto, Città della Pace, è diventata per un giorno, “Città di Croce Rossa”. Nel 150° anno dalla fondazione della CRI è stata organizzata a Rovereto la XXI Gara Nazionale di Primo Soccorso. Venti squadre di volontari della Croce Rossa si sono confrontate in 22 stazioni di gara, in soccorsi simulati che hanno interessato diversi settori d’intervento, dagli incidenti sportivi a quelli domestici, passando per quelli sul luogo di lavoro, fino agli incidenti stradali e nel torrente. Durante la Gara è stata prevista una prova di soccorso in una maxi emergenza e l’intervento in una situazione relativa al diritto internazionale umanitario nel corso della quale i volontari dovevano considerare la protezione dell’emblema confrontandosi sulla storia della CRI e i sui Princìpi fondanti.

Iraq: Partita la missione umanitaria della Croce Rossa Italiana. Porterà aiuti e assistenza alla popolazione sfollata nel Kurdistan iracheno

“Nonostante questa sia una delle missioni più delicate, non potevamo tirarci indietro rispetto alle responsabilità morali verso un conflitto che sta facendo molte vittime e provoca tanta violenza senza senso”. Così il Presidente della Croce Rossa Italiana Francesco Rocca ha incoraggiato il team che ieri, domenica 7 settembre, è partito per il Kurdistan iracheno per una missione umanitaria di soccorso alla popolazione sfollata. Dal porto di Trieste è salpata la nave con a bordo materiali logistici e un’autocolonna di mezzi formata da: 2 cucine, 5 automezzi con rimorchio, un camion gru, un’ambulanza 4×4, 3 fuoristrada, 2 pullman, un furgone adibito a ufficio, cisterne e un gruppo elettrogeno. Le due cucine, di cui una su doppio container e l’altra di supporto, saranno in grado di produrre fino a 10mila pasti al giorno da distribuire a migliaia di sfollati del nord dell’Iraq.

Gargano, 60 volontari della Croce Rossa Italiana operativi per l’emergenza maltempo

In seguito all’alluvione che nello scorso weekend ha devastato la zona del Gargano, in Puglia, circa 60 volontari della Croce Rossa Italiana di Foggia e provincia, con il supporto di un’ambulanza e di due vetture, sono stati impegnati per assistere la popolazione con sostegno psicologico, sanitario e distribuzione di pasti e generi di conforto nelle località più colpite dal maltempo: Peschici, San Marco in Lamis, San Giovanni Rotondo, San Nicandro Garganico, Ischitella (FG).